Relè lampeggiatore frecce non funziona

tom33imola

Alfista Intermedio
5 Gennaio 2015
201
82
46
lecce
Regione
Calabria
Alfa
33
Motore
boxer 1351 90cv
Ciao a tutti :decoccio::decoccio:... ho fatto un giro nel forum per vedere se qualcun altro avesse avuto dei problemi con il relè delle frecce direzionali, ma sembra che sia l'unico.
Vi spiego brevemente il problema, da quando ho comprato l'auto, un anno e mezzo circa, che ha sempre avuto dei problemi nell'attivazione della freccia di destra. In pratica il relè che controlla le frecce ed un altro, dell' angolo in basso a destra del scatolina porta relè, sono staccati della scatolina ed appena la comprai erano appesi a penzoloni sotto la plancia. In pratica quelle volte che non va, tocco il relè fino a che magicamente si accende, poi o va bene tutta la giornata o si impunta, e svoltare a destra in pieno traffico a bologna è un impresa.
Ora ho provato a pulire il relè prima con della carta vetro poi con uno spray pulisci contatti, ma non è cambiato nulla, quindi ho deciso di comprarlo nuovo. E qui viene il bello!!
Il codice prodotto da Eper credo che sia per la Imola : 60538839 (21 euro circa), ma dal sito non me lo fa comprare, cioè riesco a metterlo in carrello ma non c'è modo di pagare. Quelli d'epoca sfiorano le 50 euro su ebay!! Qualcuno mi saprebbe dire se ce qualche relè compatibile? o un modo per comprare da Eper italia?
 
Tanto per chiudere il post(non mi piace lasciarli a meta), è dare qualche altra indicazione su questo relè.
Allora il pezzo bosh non va bene. Infatti pur avendolo già trovato, ho voluto chiedere conferma a voi, circa la compatibilità,io gia ci diffidavo data l'enorme differenza nel numero dei pin.
L'alfa montava questo tipo di relè che governa "frecce e 4 frecce" sulla 33 e sulla 166 se non ricordo male, ma mentre quello della 166 è a 7 pin, quello della 33 è a 8 pin.
Dopo miliardi di chiamate ai ricambisti, sono riuscito a trovare come fondo di magazzino quello della 166 a 7 pin "ho pensato lo provo 7o 8 e lo stesso!!" niente da fare, non va!
Cosi ho comiciato a giocare un pò con il mio alla fine a furia di inondarlo di spray pulisci contatti,(monta, rimonta, stringi di fascetta, allenta...etc) miracolosamente ho trovato il modo di farlo funzionare ed ora sta andando da due mesi senza problemi.
Ma questo pezzo vi assicuro che introvabile e non ci sono pezzi che si possono adattare di concorrenza.
Per concludere penso che essendo stato il solo ad aver avuto problemi con le frecce, suppongo che si guasti difficilmente e che quindi sono stato sfortunato...ma se vi capita di trovare una 33 allo sfascio consiglio vivamente di prenderlo...non si sa mai...
Lunga vita alle vere alfa romeo...:auto003:
 
- Informazione Pubblicitaria -
Ciao, continuo questo mio stesso post di quasi 10 anni fa, per non aprire un altra discussione su lo stesso argomento.
Dopo questi dieci anni il relè delle frecce ha deciso di piantarmi definitivamente.
Qualche tempo addietro, dopo tutti questi anni dove è andato bene, aveva ricominciato a non funzionare.
Cosi l'ho smontai e vidi che i piedini che tenevano la parte frontale, dove ci sono le linguette, si erano dissaldati e ballava tutto. Li ho risaldati e ha continuato a funziore fino alla settimana scorsa quando ho notato che tutte le frecce del lato sinistro non andavano più.
Tester alla mano ho verificato che non sia l'interruttore sul volante.
Con il tester impostato su volt continui ho messo un puntale a massa sul blocchetto e l'altro sull'uscita sul faston che arriva al relè.
Quando azionavo la levetta in effetti avevo +12v sull'uscita . L'interruttore funziona.
Cosi o aperto il rele è ho misurato la continuità sui due avvolgimenti che ci sono all'interno e in effetti quello che non funziona risultava aperto.
Questo benedetto relè con codice 60581475 è praticamente introvabile ed ha la particolarità di avere 8 attacchi.
Quello venduto come ricambio da qualche noto rivendore ne ha 7 e credo sia quello usato nello stesso periodo su alfa 155.


Qua una discussione su alfa owner dove un utente aveva avuto l'ho stesso problema.
P.S. Tra i partecipanti c'era anche Bobkelso :)


Ora io ho anche quello con 7 poli (60570359) e montandolo al posto dell'originale funziona tutto tranne la spia a cruscotto.
In sostanza manca l'uscita CO che manda il segnale all'indicatore sul cruscotto.
Ora arriviamo al mio problema.
Sono riuscito ad individuare le uscite dal relè che vanno alle frecce dx e sn, e collegando a mano il faston CO sia accende la spia a cruscotto.
Ma collegando insieme le uscite dx e sn al CO, quando accendo la freccia a dx o a sn si accendono tutte le frecce, perche l'impulso, essendo le due meta collegate insieme, me le accende tutte.

Ora come posso separare i due circuiti? Avevo pensato ad un relè ma ho l'impressione che sia esagerato un relè per accendere una spia a cruscotto.
 
Ho fatto una foto dove ho collegato entrambe le uscite per le frecce dal relè al cavo che manda il segnale al cruscotto.
Cosi non va bene, quando ne accendo una si accende anche l'altra, come se azionassi le 4 frecce.
Devo separare i due circuiti.
IMG_1855.JPG



Stavo pensando può funzionari con 2 diodi da 12 v?
 
Ultima modifica:
Nei tentativi per far accendere la spia a cruscotto mi sono reso conto che non è cosi semplice riuscire ad ottenere un buon risultato.
Almeno per le mie conoscenze del campo.
Forse con dei diodi si sarebbe potuto riuscire a separare i due circuiti ed evitare le interferenze.
Alla fine ho provato a riparare il vecchio relè ed ho azzardarto a comprare da Aliexpress il relè da sostituire piu simile a quello presente sulla scheda.
Quello del relè della 155 è più grande di dimensioni e la zoccolatura non è compatibile sulla scheda.
Quello originale è a codice V23072 A1063-A108 ed pè questo:
IMG_1899.JPG

Questo tipo di modello, con il suo codice, non si trova nemmeno su Alixpress evidentemente perchè o poco diffuso o perchè è stato sostituito da un altro simile ma con un altro codice.
Cosi ho preso quello che più si avvicinava per misure all'originale.


Saldato al posto di quello rotto tutto è tornato a funzionare correttamente.

IMG_1897.JPGIMG_1898.JPG
 
X