Resistenza ventola radiatore che si brucia

Abbi pazienza non ho capito la logica del tuo consiglio, potresti essre più chiaro?
Il tuo dubbio è che i connettori siano collegati invertiti. L'alimentazione ventola è sotto fusibile e se tu lo estrai ma a clima acceso la ventola girerà comunque, avrai certezza che le connessioni sono invertite e che quella della quale hai tolto il fusibile alimentava erroneamente il resistore.
 
Credo che gli spinotti hanno dei dentini e difficilmente vanno sul posto sbagliato… 🙌🏻 hai provato a invertirli e vedere se entrano?
 
Ho invertito i connettori, riconfermo che i connettori sono uguali, ma i cavi hanno colore diverso.
Ora: se accendo il clima la ventola parte pur avendo il resistore bruciato, quindi i due connettori devono per forza essere collegati in modo corretto in quanto differenzia se invertiti.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ho invertito i connettori, riconfermo che i connettori sono uguali, ma i cavi hanno colore diverso.
Ora: se accendo il clima la ventola parte pur avendo il resistore bruciato, quindi i due connettori devono per forza essere collegati in modo corretto in quanto differenzia se invertiti.
La ventola gira alla massima velocità anche a resistore bruciato, se non erro.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
La ventola gira alla massima velocità anche a resistore bruciato, se non erro.
Significa che
La ventola gira alla massima velocità anche a resistore bruciato, se non erro.
se così é mi confermi allora che avevo i onnettori invertiti, in quanto ora con il resistore bruciato in teoria dovrei avere solo la massima velocità funzionante.
Qualcuno che ha la giuly a benzina, puó controllare il colore dei due cavi che vanno sul resistore? É semplice basta aprire il cofano e sono visibili, così da tagliare la testa al toro.
P.s per il test potrei provarlo ora, in quanto prima come menzionato sopra con il resistore bruciato e accendendo il clima la ventola non partiva.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Ro60
E per questo che ti ho suggerito di togliere il fusibile ventola. Se continuasse a girare, significa che viene alimentata dalla linea del resistore. È un tentativo...
 
E per questo che ti ho suggerito di togliere il fusibile ventola. Se continuasse a girare, significa che viene alimentata dalla linea del resistore. È un tentativo...

Continuo a non capire... la ventola è alimentatata da un unico fusibile, se lo togli non viene alimentata, perciò non può girare.
In mezzo c'è un relé che riceve il comando dalla centralina motore o dalla centralina del clima ma se il fusibile principale manca, non gira.
Comunque non mi pare si possano sbagliare i collegamenti...
 
Continuo a non capire... la ventola è alimentatata da un unico fusibile, se lo togli non viene alimentata, perciò non può girare.
In mezzo c'è un relé che riceve il comando dalla centralina motore o dalla centralina del clima ma se il fusibile principale manca, non gira.
Comunque non mi pare si possano sbagliare i collegamenti...
Ci sono due fusibili, uno per la prima velocità, uno per la seconda.
Per il collegamento: i due connettori sono uguali, ma il colore dei cavi é diverso.
 

Allegati

  • IMG_2951.webp
    IMG_2951.webp
    10.5 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_2952.webp
    IMG_2952.webp
    28.2 KB · Visualizzazioni: 1
Continuo a non capire... la ventola è alimentatata da un unico fusibile, se lo togli non viene alimentata, perciò non può girare.
In mezzo c'è un relé che riceve il comando dalla centralina motore o dalla centralina del clima ma se il fusibile principale manca, non gira.
Comunque non mi pare si possano sbagliare i collegamenti...
Mi spiace. Io non comprendo invece perchè si dice che la ventola ha una connessione per ciascuna velocità. Io so solo che il resistore è in serie sull'alimentazione ventola ed è lui che regola la velocità della stessa. Al limite la seconda connessione di alimentazione alla ventola potrebbe essere quella per farla girare a clima inserito.
 

Discussioni simili

X