Retromarcia sincronizzata?

Il pomello esiste solo per impedire di inserire per errore la retro durante la marcia... Ad esempio durante una scalata da 5* a 4*...

Se c'è per impedirti di inserire la retrò durante la marcia, vuol dire che la retro potrebbe entrare perché è sincronizzata
 
No, c'è la "sicura" non perché è sincronizzata ma perché comunque anche non essendo sincronizzata potrebbe entrare o perlomeno farti fare una sonora grattata
Oppure disintegrare il cambio....
 
Gianca non fasciarti la testa in quanto la retro non è sincronizzata anche perchè non esiste il motivo per esserlo.
Il fatto di riuscire a mattre la retro quando l'auto avanza ancora in avanti lentamente, questo avviene oramai, con tolleranze diverse, su quasi la totalità delle auto moderne.
 
Grazie a tutti per i riscontri. D'ora in poi avrò l accortezza di mettere la retromarcia solo da fermo.
 
Ora spiego il perché la retromarcia non è sincronizzata...
Il sincronizzatore è stato creato per semplificare le cambiate durante la marcia, ma, escludendo questo fattore, è un sistema che non porta alcun vantaggio. Costa di più, è più voluminoso, si usura più velocemente ed è più lento rispetto ad un cambio non sincronizzato. Ecco perché le auto da corsa non adoperano il sincronizzatore ed ecco perché, visto che la retro si inserisce solo da fermo, la retromarcia non è sincronizzata...
Probabilmente nel tuo caso, hai azzeccato il numero esatto di giri che ti ha permesso di accoppiare gli ingranaggi senza "grattare"
In linea di massima sono d'accordo con te anche se bisogna fare un distinguo... le auto da cosra sono una cosa le stradali un'altra, se non ci fossero gli sincronizzatori nell'auto di tutti i giorni le cambiate sarebbero molto ma molto più lunghe e difficoltose.

Quanto alla retromarcia sincronizzata è sicuramente utile in quanto anche con l'auto in movimento (lento) ti consente di innestare la retromarcia, senza farlo sapere a tutti. :)
Comunque le auto più quotate dispongono della retromarcia sincronizzata, ricordo che già nel 2001 la 166 ne era dotata. (non ne sono sicuro ma tutti i 6M dovrebbero esserne dotati)
 
Ultima modifica:
M@urizio spiegami come si possano sincronizzare due ingranaggi che ruotano in senso opposto. Forse confondi eventuali sistemi (per costruzione) di freno di rotazione dell'albero primario del cambio per agevolare il passaggio dalla prima alla retro e viceversa, anche con piccoli movimenti delle ruote.
 
La retro eneralmente non è sincronizzata . E un ingranaggio che si interpone tra i 2 alberi ... non è un ingranaggio come gli altri che sta su l albero e viene spostato assialmente su di esso . Il sincronizzatore serve a portare l ingranaggio che si cerca di far innestare ad un numero di giri più vicino possibile alla rotazione del ingranaggio sul altro albero . Così da facilitare l innesto .se avessi gli ingranaggi che girano uno a 10 e e l'altro a 1000 Giri la probabilità di innestare senza grattare e quasi nulla. In più c'è da contare che i denti per l innesto sono molti e ravvicinati , così da avere la spinta fluida , perché sia in accelerazione che frenata hanno poco gioco tra essi . Invece il cambio da corsa non è sincronizzato ed è più veloce perché : per cambiare si usa il cuttoff e non si azziona la frizione . Gli ingranaggi sulla parte dove dovrebbe esserci il sincronizzatore ne sono sprovvisti e anziché essere esempio 60 denti piccoli e ravvicinati con le teste a punta sono 8 grandi con le teste piatte e con tanta spazio tra di essi . Così quando si chiede la marcia anche se gli ingranaggi toccano essendo piatti scivolano e si innestano appena trovano il buco . Ma è un cambio molto brusco .. proprio per questo spazio enorme tra i denti si vedono le macchine che sembrano un canguro in pittlane perché lingranaggio continua ad appoggiare da un lato al altro semplicemente accelerando o mollando l acceleratore .
 
Io credo invece che sia sincronizzata la retro. Nelle macchine non sincronizzate, quando si preme la frizione bisogna aspettare un po' prima di inserire la retro, altrimenti si sente il classico rumore.
 
M@urizio spiegami come si possano sincronizzare due ingranaggi che ruotano in senso opposto. .
Spiegami tu come fai ad ingranare 2 ingranaggi che ruotano in senso opposto.... fidati, prova a pensarci.

Ma portatemi pazienza parlate di cambi da corsa e non conoscete quelli di tutti i giorni.... :(

Date retta a Wurth. :p
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Raga, avete mai visto un cambio smontato?
Per prima cosa tutte le marce sono sempre innestate. Semplicemente sono libere di girare sull'albero.
Esiste un selettore per ogni 2 marce. Per il cambio ad H c'è un selettore per 1 e 2, uno per 3 e 4 ed uno per la 5 e 6... La retromarcia è quasi sempre un mondo a parte. Ai lati del selettore, che viene spostato da una forchetta guidata dalla leva del cambio, ci sono i sincronizzatori, che fanno si di portare il numero di giri della marcia uguali a quello dell'albero.
La retromarcia, dato che dovrebbe essere innestata sempre da fermo, non necessita di sincronizzatore. Vi basti pensare che fino a non molti anni fa, persino la 1 non era sincronizzata.
I cambi a innesti frontali, non sono sincronizzati, infatti le marce vengono innestate senza selettore, perché è la leva a spostare direttamente gli ingranaggi quando serve.
Sinceramente non ho mai sentito di una retromarcia sincronizzata...ma oh, potrei anche sbagliarmi...
 
X