Rimappa e assicurazioni

  • Autore discussione Autore discussione rx8
  • Data d'inizio Data d'inizio
Una giulia deve avere i controlli disattivabili punto e basta.... Senza se e senza ma.....

Per fortuna si è comunque trovato il modo di disattivarli e attivare la modalità Race...

Alfa dovrebbe porre rimedio velocemente a questa "svista"
 
... perdonami, ma per fare i caxxxoni basta pure una Matiz !
... piuttosto è la conoscenza dei limiti dell'auto che va obbligata agli utenti di 'auto difficili'.
Mettiamoci pure che anche nel settore delle autoscuole se ne sono sentite di cotte e di crude ...fare il xxxxx con una TA senza conoscerne i limiti , penso sia ugualmente pericoloso. Qui a Roma i più pericolosi alla guida sono quelli con le Smart (la stragrande maggioranza con i vetri per giunta oscurati, ma nessuno li ferma ?).

Anche a Milano quelli con le Smart sono criminali... non ho mai capito se è la Smart stessa che istiga al crimine o se sono i criminali che scelgono le Smart...

Una giulia deve avere i controlli disattivabili punto e basta.... Senza se e senza ma.....

Per fortuna si è comunque trovato il modo di disattivarli e attivare la modalità Race...

Alfa dovrebbe porre rimedio velocemente a questa "svista"

Se avessero gli "attributi" dovrebbero ammettere l'errore e magari offrire l'upgrade, anche a pagamento.
Sarei tranquillamente disposto a pagare per avere la Giulia con controlli disattivabili e perfettamente in regola. Se poi non vogliono chiamarla modalità Race perchè è prerogativa della Q la chiamino con un altro nome, chi se ne frega!!!
Alla fine non siamo solo noi "infoiati" a dirlo, tutti i video, tutti gli articoli, tutti i confronti lo sottolineano...
Sarebbe una mossa che gli farebbe fare un figurone
 
Ultima modifica:
Io vedo molti "bimbetti" alla guida di giulia e pensare che possano escludere i controlli e fare i caxxoni per strada mi preoccuperebbe
ma che discorsi sono? i bimbetti che guidano bmw invece non ti preoccupano? e qll con le audi? le mercedes? le renault? secondo qll che dici non ci dovrebbero essere incidenti con auto con controlli non disattivabili....
ah sulla 159 sono disattivabili.. ti preoccupi se ne vedi una?
 
ma che discorsi sono? i bimbetti che guidano bmw invece non ti preoccupano? e qll con le audi? le mercedes? le renault? secondo qll che dici non ci dovrebbero essere incidenti con auto con controlli non disattivabili....
ah sulla 159 sono disattivabili.. ti preoccupi se ne vedi una?

La 159 sbatte molto prima della giulia, questo è il punto
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Tornando al fatto di omologazione, manomissione, ecc ecc...siccome ormai si è aperto il mondo dello sblocco della modalità Race (da altra discussione), mi è tornato il prurito di farlo...sopratutto dopo che anche un'altro mio amico con Giulia 180cv MT6 ha installato il manettino con modalità Race...
Parlando di teoria, in quanto con la modalità Race non si va a modificare nessun parametro motore, nessun dato di omologazione dell'auto ecc, ma si va solo a far si che si possano disattivare i controlli, l'auto "dovrebbe" mantenere lo stesso l'omologazione al 100% anche in caso di incidente e controllo da parte di un'assicurazione, perchè fino a prova contraria, non è vietato circolare su strada senza i controlli elettronici (tant'è che la Q ne ha già la possibilità di serie e tante altre case hanno la possibilità di poterlo fare).
Nella pratica invece mi sorge la domanda...ma la Giulia "normale" e le Q, hanno lo stesso certificato di omologazione, oppure, avendo quella caratteristica differente relativa ai controlli, Alfa ha gestito due certificati di omologazione differenti?
Mi spiego...nel caso il certificato sia lo stesso, allora potremmo essere liberi di effettuare la modifica senza nessuna paura da nessun fronte...mentre se sono stati rilasciati due certificati differenti sulla base appunto dell'allestimento di sicurezza, a quel punto con l'attivazione della mappa Race, si andrebbe incontro ad una manomissione con tutte le conseguenze annesse e connesse...
 
non sono sicuro che il certificato di omologazione scenda così nel dettaglio; immagino sia uno solo, valido per tutte le versioni, in cui le differenze sono messe nei vari paragrafi, del tipo

"peso xxxx Kg (yyyy Kg per le versioni Q4) " senza specificare ad es le posizioni del manettino DNA ma indicando solo "sistema di gestione elettronico delle mappe motore"

ma è solo una mia supposizione
 
Sarebbe bello che ci fosse qualcuno che è più esperto dell'argomento che ci potesse dare qualche info in più...perchè da quello che ne so, se non sbaglio, ad ogni VIN code corrisponde una omologazione diversa (però non vorrei dire una cacata), e bisognerebbe vedere se i VIN delle normali e delle Q sono uguali a parte ovviamente il progressivo numerico e l'anno di produzione...e poi comunque in fase di omologazione vengono anche fatte tutte una serie di prove anche dinamiche e di allestimento, per cui bisogna vedere appunto che riferimenti sono stati presi...però queste sono cose che ho idea conosca solo chi è del settore...
 
  • Mi piace
Reazioni: kiaikido
Io non penso che disattivare esp e tcs sia illegale.... Tutte le auto lo hanno disinseribile e non mi risulta che si "spenda" meno in assicurazione per quelle che non lo hanno disinseribile
 
  • Mi piace
Reazioni: forzaroma

Discussioni simili

X