ciomauro
Alfista Megalomane
- 8 Aprile 2018
- 10,589
- 1
- 11,988
- 174
- Regione
- Emilia-Romagna
- Alfa
- Giulia
- Motore
- 2.0 turbo 200 CV Q2
Chi effettua una rimappatura o vende moduli aggiuntivi dice sempre che l'affidabilità non viene ridotta (e cos'altro potrebbe dire?). Poi nello specifico andrebbe valutato il singolo modello di cui si sta parlando: se si tratta di modelli che la casa fa uscire con lo stesso motore con diversi tagli di potenza e se si ha il modello con potenza inferiore, si può pensare di aumentarla con una ragionevole tranquillità, purché anche quello che c'è "intorno" al motore sia uguale in tutti i modelli. Non mi sembra però questo il caso di Tonale, quindi rimapparla e pensare di avere la stessa esatta affidabilità è solo una illusione, anche perché, come è già stato fatto notare, le auto odierne sono già progettate al limite di potenza che gli ingegneri hanno ritenuto corretto per mantenere un'affidabilità ragionevole.
Ovviamente va considerato che la garanzia inevitabilmente decade.
Poi c'è l'aspetto più importante della responsabilità in caso di incidente, ma qui ha già detto tutto (correttamente) Louis.
Aggiungo che uno dei "fascini" che il modulo aggiuntivo spesso esercita sugli acquirenti è che non faccia decadere la garanzia e che eviti responsabilità in caso di incidenti essendo rimovibile. Però non è così. Il modulo inficia la garanzia e autorizza le assicurazioni alla rivalsa. In teoria una volta scollegato non dovrebbe lasciare traccia, ma con tutte le diavolerie elettroniche che ci sono oggi nelle auto, io la mano sul fuoco non ce la metterei. Comunque, ammesso che effettivamente non lasci traccia, forse per la garanzia ci si potrebbe salvare, togliendo il modulo prima di consegnare l'auto all'officina, ma per la responsabilità in caso di incidente, il discorso è un po' diverso. Ovviamente parliamo di incidenti importanti, perché se tampono e rompo un fanale nessuno verrà a vedere se ho montato dei moduli, ma se sono coinvolto in un incidente grave, quindi con auto semi distrutta, devo prima di tutto essere in grado di muovermi, aprire il cofano (sperando che si riesca ad aprire), staccare il modulo, gettarlo nel fiume vicino (se vicino non c'è un fiume è già un problema) e riattaccare tutti cablaggi. E tutto questo senza che nessuno mi veda, quindi devo sperare di fare l'incidente in un posto deserto e che tutti gli altri coinvolti nell'incidente siano morti.
In definitiva direi che in caso di incidente serio (con auto rimappata o dotata di modulo) dove magari qualcuno resta su una sedia a rotelle, vedo poche alternative rispetto a raccattare in fretta le proprie cose ed espatriare in un paese senza estradizione.
Ovviamente va considerato che la garanzia inevitabilmente decade.
Poi c'è l'aspetto più importante della responsabilità in caso di incidente, ma qui ha già detto tutto (correttamente) Louis.
Aggiungo che uno dei "fascini" che il modulo aggiuntivo spesso esercita sugli acquirenti è che non faccia decadere la garanzia e che eviti responsabilità in caso di incidenti essendo rimovibile. Però non è così. Il modulo inficia la garanzia e autorizza le assicurazioni alla rivalsa. In teoria una volta scollegato non dovrebbe lasciare traccia, ma con tutte le diavolerie elettroniche che ci sono oggi nelle auto, io la mano sul fuoco non ce la metterei. Comunque, ammesso che effettivamente non lasci traccia, forse per la garanzia ci si potrebbe salvare, togliendo il modulo prima di consegnare l'auto all'officina, ma per la responsabilità in caso di incidente, il discorso è un po' diverso. Ovviamente parliamo di incidenti importanti, perché se tampono e rompo un fanale nessuno verrà a vedere se ho montato dei moduli, ma se sono coinvolto in un incidente grave, quindi con auto semi distrutta, devo prima di tutto essere in grado di muovermi, aprire il cofano (sperando che si riesca ad aprire), staccare il modulo, gettarlo nel fiume vicino (se vicino non c'è un fiume è già un problema) e riattaccare tutti cablaggi. E tutto questo senza che nessuno mi veda, quindi devo sperare di fare l'incidente in un posto deserto e che tutti gli altri coinvolti nell'incidente siano morti.
In definitiva direi che in caso di incidente serio (con auto rimappata o dotata di modulo) dove magari qualcuno resta su una sedia a rotelle, vedo poche alternative rispetto a raccattare in fretta le proprie cose ed espatriare in un paese senza estradizione.