- 2 Settembre 2017
- 8,274
- 9,045
- 174
- Regione
- Sardegna
- Alfa
- Giulia
- Motore
- 2.2 mjet 180
L'altro giorno dietro al solito camioncino sento l'ormai noto forte "toc" di un sasso che colpisce il parabrezza. Per fortuna lato destro e poco danno, appena una scalfittura poco profonda. Avendo la polizza cristalli vado dal carrozziere convenzionato con la mia assicurazione, mostro il danno, e lui mi dice "ok è riparabile, in mezz'ora te lo faccio". Oggi vado da lui e procede con la riparazione, seguendo, mi sembra, quanto avevo già letto e sentito essere l'iter in questi casi.
Solo che il risultato non è granché. O meglio: io sentendo dire "è riparabile" mi aspettavo che il segno in quel punto non si vedesse più, invece si vede eccome, ovviamente meno di prima, anche perché ora se ci passo sopra un dito è perfettamente liscio. Ma, visivamente, è sempre presente.
Il carrozziere dice che più di così non si può fare. L'assicuratore, al quale ho detto che se lo avessi capito prima avrei chiesto la sostituzione del parabrezza, mi dice dai aspettiamo un po', la pratica è inoltrata e ora la compagnia ci direbbe di no.
Cornuto e mazziato, come si dice
A voi è capitata qualcosa del genere? Che risultato avete ottenuto?
Solo che il risultato non è granché. O meglio: io sentendo dire "è riparabile" mi aspettavo che il segno in quel punto non si vedesse più, invece si vede eccome, ovviamente meno di prima, anche perché ora se ci passo sopra un dito è perfettamente liscio. Ma, visivamente, è sempre presente.
Il carrozziere dice che più di così non si può fare. L'assicuratore, al quale ho detto che se lo avessi capito prima avrei chiesto la sostituzione del parabrezza, mi dice dai aspettiamo un po', la pratica è inoltrata e ora la compagnia ci direbbe di no.
Cornuto e mazziato, come si dice
A voi è capitata qualcosa del genere? Che risultato avete ottenuto?