2.2 Diesel Rottura albero motore!

Si stava meglio quando si stava peggio
Dipende, oggi iniziano a mettere in conto anche bronzine a chilometraggio, sennò sbielli, perché non sono lubrificate a dovere, la lubrificazione comunque sia partecipa all'attrito.
L'albero motore si rompe perché si stanno adottando leghe nuove, ma ahimé più rendi robusto all'usura, più è debole alle fressioni...
Prima con la ghisa Bianca, queste cose te le sognavi, però è anche più pesantei.
C'è da mettere anche in conto che oggi i motori sono sfruttati per la massima resa e miglior consumo, soltanto che per un discorso di affidabilità dovresti calare i rendimenti..
 
Se non sbaglio l’albero motore è in comune con quello del motore della Cherokee con 5 supporti e 8 contrappesi, non mi pare che quei motori soffrissero di rotture dell albero motore
C'è anche da valutare i differenti banchi, se vanno in torsione uno più dell'altro e CV in gioco
 
  • Like
Reactions: James115
Riprendo questa discussione che avevo aperto tempo fa per informare gi altri utenti della mia disavventura. Innanzitutto voglio precisare che, differentemente da quanto insinuato da qualcuno, non ho aperto la discussione per denigrare il marchio alfa romeo al quale sono affezionato fin da bambino, ma sempliemente per esporre la problematica. D'altra parte i forum servono anche a questo e tutto ciò che ho scritto corrisponde alla verità dei fatti.
La mia Stelvio, dal momento dell'acquisto al momento della ruttura dell'albero, aveva sempre fatto regolari tagliandi presso officine alfa romeo. Sono uno che ci tiene all'auto e che la utilizza per lo più per lavoro, quindi ci tengo ad avere il mezzo in piena efficienza. L'auto l'avevo acquistata usata, di provenienza spagnola, con due anni di vita e con 34.000 Km, quindi non possio sapere come era stata trattata dal precedente proprietario (una società di noleggio). In ogni caso, dal momento dell'acquisto al momento della rottura ci ho percorso 144.000 Km senza alcun problema evidente.
Vi racconto comunque l'epilogo della storia:
come avrete letto avevo preferito acquistare un motore usato che avevo trovato da un fornitore in Polonia ma purtroppo, anche quel motore, dopo 25.000 Km, mi ha abbandonato, con molta probabilità era un motore molto chilometrato ed ho preso la classica fregatura (per cui attenzione ad acquistare motori usati se non siete proprio sicuri della provenienza). Sinceramente non mi andava di buttare via l'auto che per il resto mi ha sempre soddisfatto ed era ancora integra e quindi ho fatto la scelta di acquistare un motore rigenerato in alfa romeo come ricambio e me lo sono fatto montare da officina di mia fiducia (servizio ufficiale Bosh). Ho fatto questa scelta in quanto diversamente avrei dovuto vendere l'auto con motore rotto, per pochi spiccioli, e spendere comunque una cifra notevole per un'auto nuova o seminuova dello stesso livello di stelvio. Non ho fatto montare il motore direttamente in alfa romeo in quanto oltre il motore (testata e monoblocco) mi avrebbero per forza cambiato tutta la componentistica (turbina, pompa, iniezione ecc) ad un costo insostenibile. Adesso ho ancora la mia Stelvio, con il motore nuovo fornitomi da alfa romeo, che va una bellezza e mi da ancora soddisfazioni avendo ho speso una cifra tutto sommato ragionevole.
 
Riprendo questa discussione che avevo aperto tempo fa per informare gi altri utenti della mia disavventura. Innanzitutto voglio precisare che, differentemente da quanto insinuato da qualcuno, non ho aperto la discussione per denigrare il marchio alfa romeo al quale sono affezionato fin da bambino, ma sempliemente per esporre la problematica. D'altra parte i forum servono anche a questo e tutto ciò che ho scritto corrisponde alla verità dei fatti.
La mia Stelvio, dal momento dell'acquisto al momento della ruttura dell'albero, aveva sempre fatto regolari tagliandi presso officine alfa romeo. Sono uno che ci tiene all'auto e che la utilizza per lo più per lavoro, quindi ci tengo ad avere il mezzo in piena efficienza. L'auto l'avevo acquistata usata, di provenienza spagnola, con due anni di vita e con 34.000 Km, quindi non possio sapere come era stata trattata dal precedente proprietario (una società di noleggio). In ogni caso, dal momento dell'acquisto al momento della rottura ci ho percorso 144.000 Km senza alcun problema evidente.
Vi racconto comunque l'epilogo della storia:
come avrete letto avevo preferito acquistare un motore usato che avevo trovato da un fornitore in Polonia ma purtroppo, anche quel motore, dopo 25.000 Km, mi ha abbandonato, con molta probabilità era un motore molto chilometrato ed ho preso la classica fregatura (per cui attenzione ad acquistare motori usati se non siete proprio sicuri della provenienza). Sinceramente non mi andava di buttare via l'auto che per il resto mi ha sempre soddisfatto ed era ancora integra e quindi ho fatto la scelta di acquistare un motore rigenerato in alfa romeo come ricambio e me lo sono fatto montare da officina di mia fiducia (servizio ufficiale Bosh). Ho fatto questa scelta in quanto diversamente avrei dovuto vendere l'auto con motore rotto, per pochi spiccioli, e spendere comunque una cifra notevole per un'auto nuova o seminuova dello stesso livello di stelvio. Non ho fatto montare il motore direttamente in alfa romeo in quanto oltre il motore (testata e monoblocco) mi avrebbero per forza cambiato tutta la componentistica (turbina, pompa, iniezione ecc) ad un costo insostenibile. Adesso ho ancora la mia Stelvio, con il motore nuovo fornitomi da alfa romeo, che va una bellezza e mi da ancora soddisfazioni avendo ho speso una cifra tutto sommato ragionevole.
In bocca al lupo!!! Mi auguro che tu ci possa fare tantissimi chilometri e godertela!
 
Riprendo questa discussione che avevo aperto tempo fa per informare gi altri utenti della mia disavventura. Innanzitutto voglio precisare che, differentemente da quanto insinuato da qualcuno, non ho aperto la discussione per denigrare il marchio alfa romeo al quale sono affezionato fin da bambino, ma sempliemente per esporre la problematica. D'altra parte i forum servono anche a questo e tutto ciò che ho scritto corrisponde alla verità dei fatti.
La mia Stelvio, dal momento dell'acquisto al momento della ruttura dell'albero, aveva sempre fatto regolari tagliandi presso officine alfa romeo. Sono uno che ci tiene all'auto e che la utilizza per lo più per lavoro, quindi ci tengo ad avere il mezzo in piena efficienza. L'auto l'avevo acquistata usata, di provenienza spagnola, con due anni di vita e con 34.000 Km, quindi non possio sapere come era stata trattata dal precedente proprietario (una società di noleggio). In ogni caso, dal momento dell'acquisto al momento della rottura ci ho percorso 144.000 Km senza alcun problema evidente.
Vi racconto comunque l'epilogo della storia:
come avrete letto avevo preferito acquistare un motore usato che avevo trovato da un fornitore in Polonia ma purtroppo, anche quel motore, dopo 25.000 Km, mi ha abbandonato, con molta probabilità era un motore molto chilometrato ed ho preso la classica fregatura (per cui attenzione ad acquistare motori usati se non siete proprio sicuri della provenienza). Sinceramente non mi andava di buttare via l'auto che per il resto mi ha sempre soddisfatto ed era ancora integra e quindi ho fatto la scelta di acquistare un motore rigenerato in alfa romeo come ricambio e me lo sono fatto montare da officina di mia fiducia (servizio ufficiale Bosh). Ho fatto questa scelta in quanto diversamente avrei dovuto vendere l'auto con motore rotto, per pochi spiccioli, e spendere comunque una cifra notevole per un'auto nuova o seminuova dello stesso livello di stelvio. Non ho fatto montare il motore direttamente in alfa romeo in quanto oltre il motore (testata e monoblocco) mi avrebbero per forza cambiato tutta la componentistica (turbina, pompa, iniezione ecc) ad un costo insostenibile. Adesso ho ancora la mia Stelvio, con il motore nuovo fornitomi da alfa romeo, che va una bellezza e mi da ancora soddisfazioni avendo ho speso una cifra tutto sommato ragionevole.
Quanto ti è costato il motore rigenerato in alfa? E di manodopera?
 
Riprendo questa discussione che avevo aperto tempo fa per informare gi altri utenti della mia disavventura. Innanzitutto voglio precisare che, differentemente da quanto insinuato da qualcuno, non ho aperto la discussione per denigrare il marchio alfa romeo al quale sono affezionato fin da bambino, ma sempliemente per esporre la problematica. D'altra parte i forum servono anche a questo e tutto ciò che ho scritto corrisponde alla verità dei fatti.
La mia Stelvio, dal momento dell'acquisto al momento della ruttura dell'albero, aveva sempre fatto regolari tagliandi presso officine alfa romeo. Sono uno che ci tiene all'auto e che la utilizza per lo più per lavoro, quindi ci tengo ad avere il mezzo in piena efficienza. L'auto l'avevo acquistata usata, di provenienza spagnola, con due anni di vita e con 34.000 Km, quindi non possio sapere come era stata trattata dal precedente proprietario (una società di noleggio). In ogni caso, dal momento dell'acquisto al momento della rottura ci ho percorso 144.000 Km senza alcun problema evidente.
Vi racconto comunque l'epilogo della storia:
come avrete letto avevo preferito acquistare un motore usato che avevo trovato da un fornitore in Polonia ma purtroppo, anche quel motore, dopo 25.000 Km, mi ha abbandonato, con molta probabilità era un motore molto chilometrato ed ho preso la classica fregatura (per cui attenzione ad acquistare motori usati se non siete proprio sicuri della provenienza). Sinceramente non mi andava di buttare via l'auto che per il resto mi ha sempre soddisfatto ed era ancora integra e quindi ho fatto la scelta di acquistare un motore rigenerato in alfa romeo come ricambio e me lo sono fatto montare da officina di mia fiducia (servizio ufficiale Bosh). Ho fatto questa scelta in quanto diversamente avrei dovuto vendere l'auto con motore rotto, per pochi spiccioli, e spendere comunque una cifra notevole per un'auto nuova o seminuova dello stesso livello di stelvio. Non ho fatto montare il motore direttamente in alfa romeo in quanto oltre il motore (testata e monoblocco) mi avrebbero per forza cambiato tutta la componentistica (turbina, pompa, iniezione ecc) ad un costo insostenibile. Adesso ho ancora la mia Stelvio, con il motore nuovo fornitomi da alfa romeo, che va una bellezza e mi da ancora soddisfazioni avendo ho speso una cifra tutto sommato ragionevole.
Tanti appaiono qui sopra solo per denigrare, quindi non ti stupire se i dubbi possono esserci.
Detto ciò è indubbio che comprare un motore usato ti espone agli stessi rischi di rotture del precedente, mi dispiace che con il primo hai preso una fregatura… con il secondo invece sei tornato a goderti il piacere di questa Grande Alfa!
 
motore rigenerato in alfa romeo circa € 7600, manodopera mi pare circa € 800 + alcuni collegamenti, tubi, manicotti ecc ecc
Come mai in Alfa volevano necessariamente cambiarti anche altre parti se ancora integre?
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
X