2.2 Diesel Rottura albero motore!

In rilascio puoi percorrere la discesa che vuoi, il motore non supera il regime massimo imposto dal limitatore.
Quando il regime è prossimo al limite massimo, viene tagliata alimentazione e più sù non vai.
Ciao riprendo questa discussione, io non conosco il cambio di Giulia e Stelvio ma conosco bene lo Zf 12 montato sui mezzi pesanti o al tri cambi di Scania, Volvo Mercedes ecc... comunque i cambi automatici in progressione non ti fanno andare in fuori giri ma in discesa se tu non stai dando gas lui non cambia marcia, sta a te o frenare o mettere una marcia piu alta per non andare in fuori giri. Questo perché in discesa lui capisce che ti serve freno motore, visto che tu non tocchi l'acceleratore, in questo caso puoi rischiare di andare in zona rossa del contagiri. (Provato io stesso) Però attenzione basta che in discesa tu sfiori l'acceleratore e lui mette una marcia su portandoti fuori dalla zona rossa. Ora io oltre non sono andato ma penso che se tu non intervieni ad un certo punto la centralina metta una marcia su.
Comunque se nel momento che sei in zona rossa dove tutta la meccanica è vicino al limite, basta un leggero problema di qualsiasi tipo che può rompere le parti più in sofferenza in quel momento. Un esempio: una buca che può aumentare le vibrazioni, l'albero stesso un po' sbilanciato, un problema di elettronica o altro. Questo è l'unico modo per portare un cambio automatico appena fuori il limite, in altri casi non si può.
Ciao
 
Premetto che non ho mai provato, però il cambio o meglio l'auto può fare solo due cose: o passa al rapporto superiore oppure fa esattamente come ha esposto Maurizio nei post # 95 e #97. Personalmente la penso come Maurizio e ritengo improbabile che in manuale passi al rapporto superiore altrimenti che manuale sarebbe ? Semplicemente l'auto non cambia marcia e al massimo resta al regime .... massimo e mantiene le velocità costante. Non ci vedo niente di strano dato che l'auto è perfettamente in grado di mantenere la velocità costante anche in discesa
Quasi tutto giusto tranne che in discesa, la discesa in automatico ti porta ad aumentare la velocità per inerzia e in base al peso, su discese leggere le gestisce, in quelle a pendenza maggiore no, devi intervenire tu.
 
Vero, ma il discorso è collegato. L'auto è in grado di mantenere la velocità costante in discesa e frena se c'è ne è bisogno quindi l'IA o l'AI se vogliamo dirlo all' inglese (che fa più figo) è in grado di ridurre la velocità prima che la discesa "trascini" il motore in fuorigiri quando sei in manuale
No nelle discese piu impegnative.
 
Io la manutenzione non lo mai fatta a 20000 km come dice la casa madre, ma sempre a 12-15000 km massimo
Mi permetto... Ma a 12-15000 lo dici tu... Sei sicuro che abbiano sempre fatto la manutenzione - cambio olio e filtro??
Io continuo a pensare e credere che il 2.2 si possa anche avere qualche difetto di progettazione.... ok ! Ma con la giusta manutenzione e prima di quanto dichiarato dalla casa... In base all'utilizzo ! Molte rotture non si sarebbero verificate... E non per ultimo i tagliandi nessuno di voi che le porta in officine autorizzate ha la certezza che vengano eseguiti !
Quindi... "difetto" di progettazione + tagliandi NON regolari / NON eseguiti (Ma fatturati) = Rottura motore.
 
Ultima modifica:
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Purtroppo ora ne stanno uscendo tanti ho un amico con officina ne ha fatte già una decina tutti con lo stesso problema
Ok, ma questi tanti... Non sappiamo A QUANTI km, COME sono state guidate, SE sono state regolarmente tagliandate e SE sono state tagliandate !
NON difendo Alfa, perchè per me Alfa è 75 ! E poi Giulia ! E poi. Ma visto che qui in questo forum ognuni dice la sua...Io dico la mia !
Tutti NON sappiamo come e da chi sono state guidate.. E la manutenzione?? Poi come già detto sarà anche una progettazione errata... ma fino a VERA prova contraria io non credo a nessuno.... Sono tutte opinioni, pareri, compreso il mio !
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
X