Rottura pompa alta pressione CP4

Ciao scusami, per capire. In che senso non ti fideresti a rimettere la stessa cinghia. Se è stata fatta da poco la distribuzione perché rifarla. Cioè se la. Cinghia è messa bene quale è il rischio di rimettere la stessa cinghia? Davvero per capire non è polemica. Grazie
Diciamo che preferirei revisionare la pompa al cambio distribuzione. Allentare la cinghia per poi ritenderla non mi farebbe stare tranquillo
 
Vabbè ma già che sei lì la cambi... la mia ha 30 k ma chiederò di cambiarla... non costa una fortuna è più la manodopera per arrivarci
 
In officina hanno smontato la testa della CP4 e pulita, era bloccata da sporco, e l'hanno fatta partire però hanno visto che la camma ha già iniziato a segnarsi, c'è una riga.
Mi hanno consigliato di fare la revisione completa con i ricambi nuovi più robusti e migliore lubrificazione perché se ha iniziato a rifarsi andrà avanti ed è imprevedibile quando si bloccherà.
Allego foto. La macchina ha 136K ed è del 2018.
È in officina bosch car service dove fanno le revisioni pompe.
Peccato aver fatto tagliando cinghie da 25 k un anno fa.
Se era bloccata perché sporca e ha una riga ti conviene sicuramente revisionarla.
Dopodiché ti conviene anche dare una bella pulita al serbatoio.
Purtroppo il gasolio se sta fermo può creare residui pericolosi per la pompa.
 
  • Mi piace
Reazioni: Jack Ryan
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
La cinghia come detto si può rimontare tranquillamente se non ha molti km e visivamente è in buone condizioni… togliere il serbatoio se non necessario te lo sconsiglio non è una passeggiata bisogna smontare molte cose e sulle auto meno cose si smontano e meglio e se non estremamente necessario.. togli la pompa di bassa da sopra senza togliere altro .. se c’è sporco ecc va sostituito il serbatoio perché e praticamente impossibile da lavare con una botola sola.. non c’è possibilità di vedere se rimane sporco acqua ecc..
 
Nel mio caso non ho sporco o detriti in giro per l'impianto.
Mi consigliano di revisionare la pompa perché è imprevedibile quando si potrà rompere.
Mi hanno detto, non so se scherzavano, che sarà una delle ultime fatte a Bari con gli ultimi pezzi rimasti in giro. C'era uno stabilimento Bosch che faceva pompe.
Mi hanno detto che adesso il pistoncino ha un sistema di rigatura per lubrificazione e altre migliorie su camma, cilindretto e valvole.
La mia si è bloccata perché aprendo per guardare il regolatore di pressione deve essere andata a vuoto e si è bloccata.
Pulendo e lubrificando il pistoncino è ripartita ma dice di non fidarsi e rifarla per sicurezza
 
Mai visto poi bisogna vedere lo spazio se sufficiente…
Ne vendono due versioni una specifica per Giulia/Stelvio l'altra per tutte le CP4. Fra le due cambia solo lo spessore della piastra che vai a montare per far si che il connettore elettrico superi la centralina. Il problema è che con quella specifica il coprimotore non scende più del tutto e rimane storto. Quella invece generica essendo più bassa non interferisce. L'unica accortezzaè quella quando rimonti il coperchio è di girarlo al contrario e portare i contatti verso l'alto. Alcuni lo hanno lasciato come originale (verso il basso) ma i fili rimanevano attaccati alla centralina e la cosa non mi piaceva. Laprima foto è la mia l'altra quella di un'altro Alfista. Ciao :)
MOdifica pompa.webp
IMG_0091.webp
 
  • Mi piace
Reazioni: Agoss

Discussioni simili