Rottura pompa alta pressione CP4

Domani dovrei ritirare la macchina e vi dirò la spesa come revisione pompa.
Sono riusciti a smontare la pompa senza smontare la distribuzione e il circuito di raffreddamento.
La pompa revisionata con i nuovi ricambi più resistenti come materiali di attrito e pistone con rigatura.
Per rispondere a delaray che parla di metalli che sfregano con altri metalli e che generano limaia direi che sulle bronzine di banco e Biella si basa tutta la meccanica dei motori 4 tempi.
L'importante è la lubrificazione che in questo caso è data dal gasolio.
 
  • Mi piace
Reazioni: danardi
É previsto che le bronzine lavorino in quel modo e sono lubrificate dall’olio. Quando il rullino si intraversa , non scorre più come dovrebbe e come lubrificante ha il gasolio, fai tu se é la stessa cosa….
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
Appunto!! Se invece del olio motore sulle bronzine metti la colla… come specificato si intraversa il rullo e li puoi avere i materiali che vuoi il gasolio migliore ecc ma c’è una marea di attrito che porterà a un solo risultato… che poi dura 50km in più non cambia molto… e il sistema che è fatto così…
 
  • Mi piace
Reazioni: delarey
Appunto!! Se invece del olio motore sulle bronzine metti la colla… come specificato si intraversa il rullo e li puoi avere i materiali che vuoi il gasolio migliore ecc ma c’è una marea di attrito che porterà a un solo risultato… che poi dura 50km in più non cambia molto… e il sistema che è fatto così…
Che poi hanno fatto sta modifica ma per evitare che il rullino esca dalla posizione se ne sono guardati bene dal fare modifiche. Probabilmente perche occorrerebbe cambiare tutta la pompa. A sto punto fanno bene quelli che , nei forum di altre marche, appestati dallo stesso problema aggiungono al pieno X% di olio marino 2 tempi. Altri si spingono addirittura allo svitol...... Ma se po' campa' cosi?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
il bello di queste piacevoli discussioni è che invece di cercare di comprendere come evitare il problema l'unica cosa è che "tanto si rompono". L'unico dato positivo è che almeno in questo caso è un problema di tutti e quindi non si notano le solite frottole che è un problema solo dell'Alfa!
Allora visto che se tutte si rompono bisognerebbe affermare chiaramente che la CP4 va cambiata ad ogni sostituzione della cinghia di distribuzione, dopodichè visto che ogni tanto abbiamo l'illuminazione di CP4 che si rompono anche a 30.000 km allora si potrebbe valutare di consigliare il cambio ad ogni tagliando dei 20.000 km, sempre rimanendo nella speranza che non si rompa prima!
Se invece vogliamo ragionare seriamente sul problema allora bisogna comprendere quali sono i motivi che portano alla rottura del componente, ma ragionamenti seri e non le solite frottole.
Se la rottura viene determinata dallo sfregamento come possiamo evitare che ciò avvenga? se si rompe come possiamo evitare che questo determini costi enormi?
E' possibile mettere due filtri, uno tra la pompa e gli iniettori e uno prima dell'ingresso nel serbatoio del circuito di ritorno?
 
Caro Condor, se tu leggessi con gli occhi dell'appassionato e non con quelli dell'ultrà ti saresti accorto che in 21 pagine di discussione, gli argomenti che vorresti dibattutti sono stati gia snocciolati. Ad oggi, a mio parere, l'unica cosa sensata e' mandare in revisione la pompa tanto piu' se hai un determinato chilometraggio o l'auto ha qualche anno. E' logico pensare di farlo al primo cambo distribuzione per non pagare 2 volte la manodopera , anche se e' possibile farlo senza toccare la cinghia (sempreche il meccanico sappia/voglia farlo). Dico primo cambio perche' gia al secondo cambio l'auto ha 200k km e diventa piu rischioso. Per quanto riguarda la rottura del componente , sempre secondo me , la prima causa e' che la Bosch sta pompa l'ha fatta proprio di m.... Hai voglia a dire che il gasolio fa schifo se le rotture sono in tutta Europa e tu sta c...o di pompa continui a farla sempre nello stesso modo oggi, con aggiustamenti minimi perche economicamente ti conviene. Detto questo il pompista puo' dirti la causa quando la smonta a cosa e' dovuta la rottura, ma non cambia il risultato; puoi usare gasoli premium ma basta un rifornimento farlocco, ammesso che tu riesca a farlo sempre della stessa marca, in qualunque posto ti trovi, se ha la cisterna pulita, se non e' presente acqua ecc.. Troppe variabili (eppoi parlano dello stress di cercare una colonnina per una EV). Se il problema fosse la lubrificazione allora , cio che fanno altri tipo aggiungere olio 2T al pieno aiuta ma non ovvia ad una progettazione farlocca. Per quanto riguarda il filtro, non ci sono dati che confermino che chi lo ha montato e ha sballato la pompa, poi ha realmente tratto giovamento dal filtro stesso. Dico la mia ma e' un mio pensiero: se devo spendere 300 e passa zucchine per un accrocco artigianale che non so quanto funzioni , allora ne spendo 500 e revisiono la pompa. Credo di aver fatto un riassunto abbastanza coerente per persone obiettive. Per gli ultrà , ci pensera' qualcun altro a rispondere
 
Caro Condor, se tu leggessi con gli occhi dell'appassionato e non con quelli dell'ultrà ti saresti accorto che in 21 pagine di discussione, gli argomenti che vorresti dibattutti sono stati gia snocciolati. Ad oggi, a mio parere, l'unica cosa sensata e' mandare in revisione la pompa tanto piu' se hai un determinato chilometraggio o l'auto ha qualche anno. E' logico pensare di farlo al primo cambo distribuzione per non pagare 2 volte la manodopera , anche se e' possibile farlo senza toccare la cinghia (sempreche il meccanico sappia/voglia farlo). Dico primo cambio perche' gia al secondo cambio l'auto ha 200k km e diventa piu rischioso. Per quanto riguarda la rottura del componente , sempre secondo me , la prima causa e' che la Bosch sta pompa l'ha fatta proprio di m.... Hai voglia a dire che il gasolio fa schifo se le rotture sono in tutta Europa e tu sta c...o di pompa continui a farla sempre nello stesso modo oggi, con aggiustamenti minimi perche economicamente ti conviene. Detto questo il pompista puo' dirti la causa quando la smonta a cosa e' dovuta la rottura, ma non cambia il risultato; puoi usare gasoli premium ma basta un rifornimento farlocco, ammesso che tu riesca a farlo sempre della stessa marca, in qualunque posto ti trovi, se ha la cisterna pulita, se non e' presente acqua ecc.. Troppe variabili (eppoi parlano dello stress di cercare una colonnina per una EV). Se il problema fosse la lubrificazione allora , cio che fanno altri tipo aggiungere olio 2T al pieno aiuta ma non ovvia ad una progettazione farlocca. Per quanto riguarda il filtro, non ci sono dati che confermino che chi lo ha montato e ha sballato la pompa, poi ha realmente tratto giovamento dal filtro stesso. Dico la mia ma e' un mio pensiero: se devo spendere 300 e passa zucchine per un accrocco artigianale che non so quanto funzioni , allora ne spendo 500 e revisiono la pompa. Credo di aver fatto un riassunto abbastanza coerente per persone obiettive. Per gli ultrà , ci pensera' qualcun altro a rispondere
Caro Delarey, io leggo sempre con gli occhi dell'appassionato, l'ultrà lo faccio solo con chi denigra infondatamente e con gli esterofili.
La mia esperienza personale è di una pompa che ha fatto serenamente più di 200.000 km utilizzando solo gasolio valido e viaggiando anche in riserva, quindi non ho un esperienza negativa.
Questo non toglie che effettivamente con la CP4 vi siano dei potenziali problemi, purtroppo rispetto alle precedenti la richiesta di maggiore pressione rende il componente più delicato, quindi è proprio leggendo tutte le pagine che ho posto la domanda dei due filtri.
Il discorso di mettere olio 2T marino è sicuramente interessante, come giustamente hai evidenziato la rottura si verifica per sfregamento, quindi se vi è una potenzialità di creare una patina può essere un rimedio valido e sicuro.
 
L’olio 2t cosa fa al dpf?
Io ho deciso di revisionarla alla prossima distribuzione
Avrò circa 180k
Incrociamo le dita , comunque ad ogni pieno metto top diesel bardhal già da tempo
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
Allora nel mio caso la causa è che è stata assemblata con componenti della prima serie di pompe CP4, pur essendo una Stelvio M.Y. 2018 monta componenti della prima serie che davano difettosità.
Non si è rotta ma dopo aver staccato il regolatore si è bloccata perchè creandosi del vuoto il pistoncino si è bloccato. Smontando la testa cominciava a fare una riga sulla camma.
Quindi abbiamo deciso di revisionarla con i componenti nuovi.
Con la pompa revisionata penso di arrivare a fine vita della vettura, eventualmente tra 100 K km farò eseguire un altro controllo.
Le accortezze sono sempre le solite per prolungarne la durata : non girare a secco e fare gasolio di qualità.
Le raccomandazioni invece a questo punto sono verso i 100 - 120 K Km andare in un centro Bosch car service che revisiona pompe e far smontare solo la testa della CP4, guardare se c'è usura.
Quanto al discorso rullino che si intraversa.... il meccanismo è chiaro, un rullino su una camma se non si sta bloccando il pistone o il rullino, questo tenderà a disporsi sempre in maniera trasversale sotto la spinta di molla e camma.
Il problema nasce quando il pistoncino non è ben lubrificato o il rullino si è bloccato per usura delle parti.
Questo accelera la rottura ma di fatto si verifica già quando pistone rullino e camma sono già consumati, rigati, deteriorati.
 
Allora nel mio caso la causa è che è stata assemblata con componenti della prima serie di pompe CP4, pur essendo una Stelvio M.Y. 2018 monta componenti della prima serie che davano difettosità.
Non si è rotta ma dopo aver staccato il regolatore si è bloccata perchè creandosi del vuoto il pistoncino si è bloccato. Smontando la testa cominciava a fare una riga sulla camma.
Quindi abbiamo deciso di revisionarla con i componenti nuovi.
Con la pompa revisionata penso di arrivare a fine vita della vettura, eventualmente tra 100 K km farò eseguire un altro controllo.
Le accortezze sono sempre le solite per prolungarne la durata : non girare a secco e fare gasolio di qualità.
Le raccomandazioni invece a questo punto sono verso i 100 - 120 K Km andare in un centro Bosch car service che revisiona pompe e far smontare solo la testa della CP4, guardare se c'è usura.
Quanto al discorso rullino che si intraversa.... il meccanismo è chiaro, un rullino su una camma se non si sta bloccando il pistone o il rullino, questo tenderà a disporsi sempre in maniera trasversale sotto la spinta di molla e camma.
Il problema nasce quando il pistoncino non è ben lubrificato o il rullino si è bloccato per usura delle parti.
Questo accelera la rottura ma di fatto si verifica già quando pistone rullino e camma sono già consumati, rigati, deteriorati.
la mia è un 2016, detto ciò ritengo che il tuo sia un ottimo consiglio.
 

Discussioni simili