Ruggine sui dischi e Bracci sospensioni Alfa GT (3.2 V6)

la cocacola si "mangia" la ruggine.. anche l'aceto in alcuni casi.. il bicarbonato...
Si ma con la Coca Cola sicuramente ci vogliono ore, altrimenti ci squaglierebbe mentre la beviamo... solo che poi oltre alla ruggine si mangia tutto il resto... 😂
 
Tipo questo? Ma nei supermercati non ho mai visto un prodotto del genere, gli unici antiruggine sono i soliti prodotti sbloccanti.
edit: Proverò alla Wurth
Io uso questo, lo trovi più o meno ovunque online e dai ricambisti che hanno anche prodotti per la pulizia. La foto è in real time..
 

Allegati

  • 16193666622931302330204507719957.jpg
    16193666622931302330204507719957.jpg
    646.2 KB · Visualizzazioni: 135
  • Like
Reactions: AlfaAddicted
- Informazione Pubblicitaria -
Occhio che i prodotti della Saratoga sono generalmente aggressivi, sciolgono la ruggine in profondità. Mentre l'iron remover è un prodotto per detailing che ha lo scopo di rimuovere le tracce ferrose ma rispettando quello che c'è sotto :)
 
  • Like
Reactions: ziopalm e kormrider
Si, lo uso in barca per rimuovere il velo di ossido che si forma sull'acciaio inox. Li il remover non riesce a portarlo via... Mentre lo sciogli ruggine si. Non mi è dato di conoscere nel dettaglio la formula del remover, ma viene descritto come "non contenente acidi". Mentre il prodotto della Saratoga è composto da acido fosforico, sicuramente blando, che ha un meccanismo di azione diverso da un remover che deve aggredire principalmente la polvere ferrosa depositata su una superficie. Da un lato comunque non mi preoccupa molto sul disco freno in sé , quanto come possa agire sulle parti più delicate come le pastiglie e le guarnizioni in gomma dei pistoncini delle pinze.
Sulla base di questi ragionamenti ad alta voce, credo che il remover sia più delicato.. Oh, posso sbagliare, eh, ma sulle mie pinze non provo :):):););)
 
Si, lo uso in barca per rimuovere il velo di ossido che si forma sull'acciaio inox. Li il remover non riesce a portarlo via... Mentre lo sciogli ruggine si. Non mi è dato di conoscere nel dettaglio la formula del remover, ma viene descritto come "non contenente acidi". Mentre il prodotto della Saratoga è composto da acido fosforico, sicuramente blando, che ha un meccanismo di azione diverso da un remover che deve aggredire principalmente la polvere ferrosa depositata su una superficie. Da un lato comunque non mi preoccupa molto sul disco freno in sé , quanto come possa agire sulle parti più delicate come le pastiglie e le guarnizioni in gomma dei pistoncini delle pinze.
Sulla base di questi ragionamenti ad alta voce, credo che il remover sia più delicato.. Oh, posso sbagliare, eh, ma sulle mie pinze non provo :):):););)
Beh, è ovvio che non lo spargo a caso e non lo lascio asciugare, infatti c'è scritto di risciacquare. :)
 
Ma no, lungi da me il sospettare che tu ti possa macchiare di cotale crimine ;););););)
 
Non ho ancora iniziato ma ho scattato delle foto intorno alla zona dei bracci... mi devo preoccupare?
Molta ruggine sui bulloni 😰😰😰 e quella gomma aperta sul braccio superiore mi da da pensare...
9nsvyoz4.jpg

ove9l0zv.jpg

wkb0hbff.jpg

ss98lwo9.jpg

bfxnh9xg.jpg

6urlipgt.jpg

p7p9zp5g.jpg

dwroocn5.jpg
I dischi dall'altro lato però stranamente quasi del tutto privi di ruggine.
 
La cuffietta spaccata farà entrare il brecciolino che tra pochi giorni si mangerà la testina sferica all'interno e il braccio prenderà un tale gioco in quel modo da rendere pericolosa la guida. Idem tutto il resto, lì se vuoi risolvere devi cambiare tutto. Ma che assetto c'è montato su sto GT?? che molle sono blu??
 
  • Like
Reactions: Doc156
X