Sulla preparazione tecnica di molti addetti alle vendite, consegne & C. ho delle forti riserve. Così come sull'articolo che ho trovato in rete, riferito alla Stelvio, in cui definiscono le palette "ricavate dal pieno".
Un pezzo ricavato dal pieno per lavorazione alla macchina utensile si riconosce ad occhio, specialmente quando non è composto da linee perfettamente regolari come nel caso delle palette. I segni lasciati dall'utensile su una superficie curvata in 3 dimensioni, non possono sparire, se non dopo un'eventuale levigatura supplementare. Tutta questa lavorazione che senso avrebbe, per di più su un particolare non strutturale? Hanno risparmiato su dettagli ben più importanti, si mettono a spendere "inutilmente" per i comandi del cambio? Non credo!
Se poi l'hanno fatto veramente....mah...vorrei capirne il senso!
Su questo sono assolutamente d'accordo
Se c'è qualche tornitore/fresatore qui nel gruppo, ben venga la sua opinione!