Vediamo di correggere qualche altra inesattezza....
Dunque se la prova è la comparativa uscita su 4R del gennaio 2004, i risultati sono i seguenti: ( l'ho presa a prestito da un amico su un altro forum)
Non mi sembra che il JTS rimanga avanti solo di uno sputo....
Piuttosto c'è da considerare quanto il Selespeed perda nei confronti del modello con cambio manuale!
Ciao...direi che la prova è la stessa ma nn sono del tuo stesso parere. Copio la parte più importante delle rilevazioni...nn sono riuscito a estrarre la prova in quanto il file pdf è protetto.
Comparativa GT 2.0 JTS Selespeed vs. GT 1.9 M-Jet
Pista di Vairano
2.0 JTS Selespeed 1.9 M-Jet
Velocità e regimi 212.310 km/h 206.872 km/h
6500 rpm in V 4000 rpm in VI
Accelerazione
Km/h Tempi in secondi
0-60 4.5 4.2
0-100 9.7 9.4
0-110 11.2 11.2
0-130 15.0 15.3
0-160 24.5 25.5
1 km da fermo 30.7 30.8
Ripresa in V (VI per 1.9 M-Jet)
Km/h Tempi in secondi
70-90 6.3 7.2
70-100 9.2 10.2
70-110 12.2 13.1
70-120 15.7 16.2
70-130 19.3 19.6
1 km da 70 km/h 30.7 31.0
Nn mi sembra ci sia questo mare di differenza, in molte voci il diesel è davanti...Considerando che è una prova in pista, le scarse doti in allungo di un diesel sono già uno svantaggio. Le rilevazioni della ripresa sono fatte in rettilineo, nn c'entra niente il tipo di percorso. Se si potesse ripetere la stessa prova su strade pubbliche (dove in realtà vengono utilizzate le auto) anche col cambio manuale sai quante legnate prende il benzina aspirato!! Con questo nn voglio essere un difensore del diesel anche perchè alla prossima torno al benzina...ma nn certo aspirato. :decoccio:
Ultima modifica: