Iannino
Alfista Megalomane
- 15 Luglio 2020
- 1,906
- 1,186
- 174
- Regione
- Emilia-Romagna
- Alfa
- Giulietta
- Motore
- 1.4 Multiair 170 cv
- Altre Auto
- Lancia y 0.9 cambio automatico
Dipende da come viene "istruita" la centralina, può riconoscere un valore resistivo oppure una tensione che tipicamente può essere 0-5 Volt.
Non credo possa essere ON-OFF in quanto il sensore è in grado di riconoscere se appoggi una borsa di modico peso o un sedere...
Non ne ho visti molti ma a me pare che com'è costruito possa essere resistivo.
Indubbiamente, dipende da come viene impostata la EEPROM che deve elaborare i dati.
Purtroppo non ne ho mai avuto uno da analizzare e ciò che ho potuto vedere curiosando in rete da l'impressione che siano sensori capacitivi e non resistivi (almeno a giudicare dalle "celle"che si vedono nel telaio del sensore; a meno che non siano lamine precaricate che sotto una pressione o torsione prestabilita vanno a chiudere un contatto) Ovviamente sto parlando di sensori per varie auto, ma non cè n'erano per l'Alfa, quindi non so nemmeno com'è fatto.
Dico che potrebbe essere un sensore capacitivo perché molti tipi di bilance lo hanno, permette inoltre di portare più lontano un segnale di riferimento, in quanto viene utilizzata una frequenza, che varia variando la capacità delle celle, il segnale non si altera anche se nel suo percorso i cavi possano avere una variazione resistiva minima, dovuta tipicamente da ossidazione o da cavi inumiditi da tappezzeria bagnata.