Purtroppo non ho mai guidato A4 o viaggiato a bordo di Audi così a lungo da poter valutare con attenzione.
Però ho avuto diverse BMW in passato, e tante altre le ho guidate, anche di più recenti. Ritengo che il livello tra queste tedesche possa essere ritenuto grossomodo sovrapponibile.
La Giulia è un'auto estremamente confortevole a livello di taratura delle sospensioni, gestione e contenimento dei movimenti del corpo vettura (rollio e beccheggio), gestione delle vibrazioni. Su questi aspetti, a mio avviso, è l'auto migliore (ovviamente in questo segmento) che abbia mai posseduto o guidato.
Quanto al comfort acustico invece manca ancora qualcosina, almeno giudicando il mio esemplare, che a livello di produzione è un MY2016 (è possibile che successivamente le cose siano migliorate, di sicuro lo sono dalle MY2020).
Il rumore di rotolamento dei pneumatici, in particolare dei posteriori, è filtrato un pò meno rispetto alla concorrenza, e ciò conferisce in marcia quella sensazione di ambiente meno "ovattato" di cui parlavano anche altri.
Lo stesso dicasi per i rumori aerodinamici provenienti dalla zona specchietti/montante portiere, sulle tedesche sono meglio filtrati. Forse lo spessore ridotto dei finestrini della Giulia, o la leggerezza dei pannelli portiera, non aiutano nel compito.
Sulla percezione a bordo del rumore motore penso che siamo al pareggio.
Proprio a voler fare un paragone, secondo me, queste soltanto sono le differenze percepibili, "a sensazione", durante la guida.
La Giulia resta nel complesso un'auto molto silenziosa e confortevole, le auto rumorose sono altre, e come in tutte le cose ci sono sempre margini di miglioramento, specialmente quando si parte da un foglio bianco. A pensare di essere i migliori del mondo, a prescindere, in tutto e per tutto, si va poco lontano......