Grande! Ottima guida!se posso permettermi io non darei tanto la colpa alle officine, più che altro mi pare strano che queste cose sfuggano a chi progetta il sistema:
- può capitare che si spenga l'auto? (ovviamente si, è fatta per spegnersi) e che l'aggiornamento fallisca? se sì quale sistema evita questi errori?
- visto che la dimensione delle macchine per area è circa 28gb mettiamo una memoria da 64 o da 128 invece che da 32?
- permettiamo al sistema di sovrascrivere sempre la mappa presente così manteniamo la memoria da 32?
- mettiamo una opzione per mantenere funzionale il software da cui formattare la memoria in caso di errore?
poi magari è questione di contenimento dei costi, ma a volte sono stupito di come sia facile incasinare questi sistemi,
con questo workaround siamo stati fortunati (India, India, quante volte ti ho vista sulla cartina e ti ho sottovalutata! *cit.),
ma su un auto del genere, che mi sembra molto curata, e con un infotainment davvero bello e completo,
basta cannare relativamente un'operazione come un aggiornamento mappe per perdere delle funzionalità abbastanza rilevanti? mah...
Penso che la proverò anche io sulla mia Tonale nella quale non riesco ad eseguire l'aggiornamento delle mappe (si pianta dopo pochi minuti con la barra di avanzamento circa a 1/5 e il navigatore si riavvia, funzionante ma non aggiornato).
Riguardo le tue riflessioni, tutte più che lecite, il problema secondo me è che chi fa auto non fa infotainment. Ci si aspetterebbe che le case automobilistiche si rivolgano a chi da sempre ha sviluppato questi prodotti (Alpine, Pioneer, Sony, etc) ma evidentemente non è così. La causa più probabile è il contenimento dei costi, i risultati a volte molto molto discutibili.
L'infotainment di questa Tonale, pur essendo ancora un po' acerbo per alcuni aspetti, secondo me è oro rispetto ad altri che ho provato su altri modelli.