(Sondaggio)FAP/DPF: uno strumento utile o solo un bluff?

Cosa ne pensate del filtro antiparticolato dei Diesel?


  • Votatori totali
    34
Il diesel ha solo futuro se riesce a ridurre le emissioni a un costo sostenibile per essere compatibile con l'obbiettivo di avere l'aria meno inquinata nelle città. Quindi l'alternativa non è fra diesel con o senza DPF (e SCR), ma fra diesel con DPF/SCR e no diesel. Infatti, chi crede che il DPF fa più male che bene, per coerenza dovrebbe abbandonare il diesel invece di smontare il DPF.
@lukemilano ti spiegato senza tanti giri di parole dal diesel vecchio stampo a gestione elettronica arrivando ai giorni nostri a cosa ci ritroviamo quando andiamo per strada per via Delle restrizioni imposte...
Io penso che per fare un'evoluzione sul diesel, bisogna riprogettarlo un motore meno inquinante.
Questo perché da un motore (il blocco motore intendo) di una 156 8v hanno fatto il 1,9 16v sostituendo la testata, da lì in poi hanno solo messo attorno accessori aggiuntivi per stare nei parametri, tipo la EGR che è più particolato che ingoia il motore che gas incombusti da recuperare, ci può stare ma a valle del filtro, non a monte.
Da qui in poi è stato un lento declino di affidabilità motore, perché con il particolato in ricircolo, impasta le swirl(altro elemento discutibile) per creare la turbolenza di reattività, ridisegnare la testata con le valvole a posizioni di rombo costava troppo?
Il filtro antiparticolato alla fine si deve ingoiare alla lunga molto particolato, olio perché la turbina si logora velocemente per via della viscosità che cala velocemente e di conseguenza è in perpetua rigenerazioni.
Ho visto casi a motore fuso che smontando la coppa il pescante della pompa era ostruito per via del particolato depositato davanti.
Il diesel per risollevarsi deve ritornare su cilindrate grandi a lenti regimi, ma per i vani delle nostre vetture e improponibile
 
beh la benzina emette gas serra… andiamo a piedi?
poi come facevo notare tempo fa all'altro utente ambientalista non tutti vivono e lavorano vicino alla fermata della metro…
 
  • Mi piace
Reazioni: Ryuk
Il diesel ha solo futuro se riesce a ridurre le emissioni a un costo sostenibile per essere compatibile con l'obbiettivo di avere l'aria meno inquinata nelle città. Quindi l'alternativa non è fra diesel con o senza DPF (e SCR), ma fra diesel con DPF/SCR e no diesel. Infatti, chi crede che il DPF fa più male che bene, per coerenza dovrebbe abbandonare il diesel invece di smontare il DPF.
I diesel hanno già le emissioni ridotte (ovviamente stock come escono di fabbrica), il futuro dipende solo da scelte politiche.
Di sicuro è il motore più efficiente dal punto di vista energetico, quello che emette meno anidride carbonica (ovvero biossido di carbonio), quindi con meno impatto serra.
 
@lukemilano ti spiegato senza tanti giri di parole dal diesel vecchio stampo a gestione elettronica arrivando ai giorni nostri a cosa ci ritroviamo quando andiamo per strada per via Delle restrizioni imposte...
Io penso che per fare un'evoluzione sul diesel, bisogna riprogettarlo un motore meno inquinante.
Questo perché da un motore (il blocco motore intendo) di una 156 8v hanno fatto il 1,9 16v sostituendo la testata, da lì in poi hanno solo messo attorno accessori aggiuntivi per stare nei parametri, tipo la EGR che è più particolato che ingoia il motore che gas incombusti da recuperare, ci può stare ma a valle del filtro, non a monte.
Da qui in poi è stato un lento declino di affidabilità motore, perché con il particolato in ricircolo, impasta le swirl(altro elemento discutibile) per creare la turbolenza di reattività, ridisegnare la testata con le valvole a posizioni di rombo costava troppo?
Il filtro antiparticolato alla fine si deve ingoiare alla lunga molto particolato, olio perché la turbina si logora velocemente per via della viscosità che cala velocemente e di conseguenza è in perpetua rigenerazioni.
Ho visto casi a motore fuso che smontando la coppa il pescante della pompa era ostruito per via del particolato depositato davanti.
Il diesel per risollevarsi deve ritornare su cilindrate grandi a lenti regimi, ma per i vani delle nostre vetture e improponibile
Ho avuto altre diesel prima di Giulia e non ho mai avuto alcun problema.
Forse in Alfa Romeo in passato non sono stati tanto bravi ad integrare i dispositivi antiinquinamento sui loro motori.

La lotta all'inquinamento ha un prezzo, ma il progresso permette di evolvere i motori anche con i limiti sacrosanti alle emissioni.
Giulia, nonostante sia euro 6, a pari cavalli ha prestazioni infinitamente superiori alle sue antenate, a fronte di consumi uguali se non inferiori. Pur adottando EGR, DPF e adesso anche SCR nel caso di euro 6d.
Dipende quanto sono bravi gli ingegneri a progettare.
 
  • Mi piace
Reazioni: zagros
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ho avuto altre diesel prima di Giulia e non ho mai avuto alcun problema.
Forse in Alfa Romeo in passato non sono stati tanto bravi ad integrare i dispositivi antiinquinamento sui loro motori.

La lotta all'inquinamento ha un prezzo, ma il progresso permette di evolvere i motori anche con i limiti sacrosanti alle emissioni.
Giulia, nonostante sia euro 6, a pari cavalli ha prestazioni infinitamente superiori alle sue antenate, a fronte di consumi uguali se non inferiori. Pur adottando EGR, DPF e adesso anche SCR nel caso di euro 6d.
Dipende quanto sono bravi gli ingegneri a progettare.
Adesso ci capiamo...
Perché anche i camion da euro5 a euro6 si sono ritrovati tipo Renault, Mercedes ad esempio a ritirare il motore perché bucavano i pistoni a causa dell'elevato R/C e hanno introdotto pistoni d'acciaio per evitare il problema...
Ci vuole il progetto giusto per stare al passo coi tempi
 
Adesso ci capiamo...
Perché anche i camion da euro5 a euro6 si sono ritrovati tipo Renault, Mercedes ad esempio a ritirare il motore perché bucavano i pistoni a causa dell'elevato R/C e hanno introdotto pistoni d'acciaio per evitare il problema...
Ci vuole il progetto giusto per stare al passo coi tempi
Tutto vero, anche se non c'è alcun nesso con quanto discusso sino a qui relativamente alla efficacia o meno del DPF.
In altre parole, se uno non è capace a integrarlo e altri si, è giusto che vadano avanti quelli più capaci.
 
Tutto vero, anche se non c'è alcun nesso con quanto discusso sino a qui relativamente alla efficacia o meno del DPF.
stiamo parlando di motori diesel, credi che oltre alle auto non ci sia altra locomozione in Italia che inquina, questa e una sezione generica, non di un modello ...e c'è l'hanno pure i camion, anzi ringrazia la motorizzazione che le auto non hanno l'impianto che hanno loro.
In altre parole, se uno non è capace a integrarlo e altri si, è giusto che vadano avanti quelli più capaci.
a cosa ti riferisci?
 
a cosa ti riferisci?
Vogliamo puntare il dito sul DPF perché qualcuno non è capace di integrarlo in maniera efficace? Nel caso basta comprare auto da chi è più capace, non è il DPF il problema ma chi lo monta senza fare i dovuti collaudi sul funzionamento.

Se invece vogliamo puntare il dito sul fatto che inquina di più anziché ridurre l'inquinamento stesso, allora ci vuole qualcuno che lo dimostri in maniera scientifica. Personalmente sono anni che cerco sempre di seguire i debunker che volta a volta cercano per vari motivi di screditarlo, non ne ho mai trovato uno che facesse un ragionamento che stesse scientificamente in piedi.
 
stiamo parlando di motori diesel, credi che oltre alle auto non ci sia altra locomozione in Italia che inquina, questa e una sezione generica, non di un modello ...e c'è l'hanno pure i camion, anzi ringrazia la motorizzazione che le auto non hanno l'impianto che hanno loro.
Hai premesso che adesso ci capiamo.
Non ho smentito nessuna delle affermazioni fatte in precedenza, per cui per quale ragione prima non avremmo dovuto capirci?
 
Se hai fatto il moderatore forse lo saprai, qui ci sono sezioni e sotto-sezioni, macchinoso, ordinato qui è tutto catalogato per accelerare la ricerca.
Ho troncato 4/5 pagine e unite a una gia esistente ...controllare prima forse questo non succedeva
 
X