Sostituzione pastiglie

Assolutamente d'accordo sul discorso che non bisogna risparmiare su tutto ciò che riguarda la sicurezza, anche se teoricamente per stare sul mercato determinati prodotti dovrebbero aver fatto un percorso per l' idoneità alla vendita.
Nel caso specifico, avendo montato le Metelli, al momento posso dirti che costano quasi quanto le famigerate Brembo,tanto per citare un marchio di quelli più conosciuti, sembrano fare il loro lavoro.
Ora giustamente vedremo la durata e quant' altro.
Altro riguardo a cosa potrebbe essere dovuto il rumore descritto prima?
ciao, riguardo il rumore, se è nato contestualmente alla sostituzione pastiglie il problema è da ricercare li... potrebbero non essere stati smussati correttamente i bordi delle pastiglie prima del montaggio o peggio qualche anomalia nel montaggio stesso o difetto pastiglie o le mollette montate male o non sostituite (ecco le molle non tutti i fornitori di pastiglie di ricambio le danno... Brembo non so.)
Riguardo il marchio Metelli se si monta un brand di quella fascia l'aspettativa sarebbe di spendere poco... se spendo quasi come Brembo metto brembo. (poi le mie preferite sono ATE che costano ancora leggermente di piu).
Teoricamente qualunque pastiglia può essere montata, la mia pignoleria comunque vuole che si mantenga l'abbinamento pastiglia-disco quindi finchè non cambio dischi metto pastiglie originali, poi sostituisco sia pastiglie che dischi montando lo stesso marchio.
 
ciao, riguardo il rumore, se è nato contestualmente alla sostituzione pastiglie il problema è da ricercare li... potrebbero non essere stati smussati correttamente i bordi delle pastiglie prima del montaggio o peggio qualche anomalia nel montaggio stesso o difetto pastiglie o le mollette montate male o non sostituite (ecco le molle non tutti i fornitori di pastiglie di ricambio le danno... Brembo non so.)
Riguardo il marchio Metelli se si monta un brand di quella fascia l'aspettativa sarebbe di spendere poco... se spendo quasi come Brembo metto brembo. (poi le mie preferite sono ATE che costano ancora leggermente di piu).
Teoricamente qualunque pastiglia può essere montata, la mia pignoleria comunque vuole che si mantenga l'abbinamento pastiglia-disco quindi finchè non cambio dischi metto pastiglie originali, poi sostituisco sia pastiglie che dischi montando lo stesso marchio.
Si infatti in officina ho chiesto se hanno smussato,come giustamente hai scritto,le pastiglie, come detto mi hanno assicurato( mettendo proprio sulla fattura che non si riscontrano anomalie con il rumore da me riscontrato) che è tutto ok e hanno anche pulito...
Io ho aspettato un pochino di km perché la mia ipotesi è il discorso pastiglie nuove con dischi vecchi( ancora in buone condizioni) potrebbero portare rumorini in quanto ,magari, nella mia ignoranza, si devono assestare per bene(ora ho fatto circa 4000km con queste..).
Anche il discorso mollette ( erano incluse ma non ho la certezza che me le abbiano sostituite)potrebbe essere corretto.
Grazie per il confronto, buona giornata 👋
 
  • Like
Reactions: andreanero
Ciao a tutti, qualche giorno fa dopo una decina di km con massimo 2-3 frenate decise e lunghe, mi sono reso conto che usciva del fumo dalla ruota anteriore sinistra.. ma non smetteva, finché guardo e c’era del materiale incandescente che non si raffreddava.
Essendo a casa ho buttato dell’acqua per spegnere il tutto.
Guardo bene e stava bruciacchiando la guaina di protezione del filo delle pastiglie che fa accendere la spia di usura.
A qualcuno è mai capitato? Ho ancora dischi e pastiglie originali con 67mila km, anno 2019, la spia non si è accesa ma ricordo che erano quasi da sostituire.
Mi sono chiesto cosa fosse successo se non me ne fossi accorto.
Allego foto
 

Allegati

  • IMG_3160.jpeg
    IMG_3160.jpeg
    981.8 KB · Visualizzazioni: 28
  • IMG_3160.jpeg
    IMG_3160.jpeg
    167.8 KB · Visualizzazioni: 30
  • Wow
Reactions: gigalfa e Snake87
- Informazione Pubblicitaria -
Avete qualche consiglio in merito? Intanto farò sostituzione delle pastiglie
 
Avete qualche consiglio in merito? Intanto farò sostituzione delle pastiglie
Nella mia ignoranza mi verrebbe da pensare a un corto riguardante il connettore dell' usura delle pastiglie 🤔..Vediamo se qualche esperto del forum può aiutarci
 
  • Like
Reactions: Kelkome
Non mi risulta che AR produca pastiglie freni.

@VURT
Teoricamente si, se il disco fosse stato cambiato

@Kelkome
Fa controllare che i pistoni delle pinze non siano mezzi arrugginiti e quindi non tornino indietro.
Vale anche per la pinza, dove le pastiglie dovrebbero muoversi liberamente.
Fa controllare l'olio dei freni che non presenti un grado di umidità eccessivo.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Kelkome
Anche io ho pensato inizialmente ad un corto, però poi non si è più ripresentato.

Ho anche pensato ai pistoni che non siano tornati bene indietro perché effettivamente dischi pinza (e forse anche cerchio) erano molto caldi
 
Si verifica solitamente quando il contenuto umidità nell'olio è alta.
Ma pure l'alloggiamento delle pastiglie va visto, se pensi che una vettura per stare dritta in frenata per 2/3 frena davanti.
Cosa facilmente rilevabile al collaudo, la mia fa
> 300 nwm davanti
220 nwm asse posteriore, circa, dovrei tirar fuori le carte, ma siamo lì ..

Quindi, se con le anteriori fai come esempio 80mila con le posteriori almeno 130 Mila dovresti fare.
 
ma quando cambiate le pastiglie, pulite i pistoncini prima di farli rientrare ?
i meccanci normalmente non lo fanno.....(infilano un cacciavite tra disco e pastiglie vecchie e fanno rientrare...)

che ne pensate ?
ciao ^ ^
 
io non li pulisco. La parte che rientra è protetta dalla cuffia in gomma
 
X