Sostituzione pastiglie

ok grazie
ciao
 
Come fai a pulirli?
Pinza, ma soprattutto dove scorrono le pastiglie.
- un ottimo prodotto da utilizzare é plastik lube della ATE sulle guide pastiglie.
 
Se parliamo dei punti di scorrimento di pinza e portapinza quelli si che li pulisco; io non uso prodotti ma spazzola di ferro. Poi dove occorre mantenere lubrificazione e nei punti di contatto pastiglia-portapinza uso grasso ramato in pasta. Con questa procedura, l'applicazione di questo prodotto e acquistando ricambi ATE ho sempre avuto freni assolutamente silenziosi.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Grasso ramato se hai cerchi in lega NON è mai una buona idea.
 
la combinazione di rame, alluminio e acqua salata può creare una reazione galvanica che può corrodere l'alluminio.
ATE Plastik Lube
 
la combinazione di rame, alluminio e acqua salata può creare una reazione galvanica che può corrodere l'alluminio.
ATE Plastik Lube
Ma la pasta di rame in giusta quantità sui punti di contatto pastiglia-supporto può interagire con il cerchione?
 
Se ci va sale si, si chiama elettrolisi mi pare

Ora che ricordo, Mercedes sconsiglia vivamente il prodotto, proprio per questo motivo.
Oggi si usano prodotti con ceramica, ma come ti ho indicato sopra, io solo un po' di plastklube solo sulle guide pastiglie del porta pinza

PS. Sul Mercedes manco quello, tra pastiglie e guida del portapinza vanno delle lamine in acciaio inox, che si sostituiscono, per cui hai manco ruggine di contatto.
 
Ultima modifica:
In teoria si nella pratica è quasi impossibile.
l' alluminio essendo un metallo meno nobile funge da anodo e si corrode, il rame d'altro canto essendo più nobile funge da catodo e non si corrode. La pasta che hai indicato tu infatti, se fai caso all' etichetta, dice chiaramente che non contiene metalli proprio evitare questo fenomeno. Però devi anche considerare che il grasso al rame non è idrosolubile quindi la possibilità che vada a finire sul cerchio è quasi zero, a meno di non metterne un secchio.
 
X