Quindi un uso diverso della vettura rispetto al passato un tantino alla "usa e getta" tanto caro alle nuove generazioni.
Io capisco e rispetto il tuo ragionamento ma questa politica mi mette tanta tristezza e non riesco a vederla come soluzione ai mali del pianeta (a livello ecologico)
Bhe … c è una ragione tecnica …
Star dietro ai numeri dei cicli di ricarica ( privati in laboratorio a 20 gradi etc) … c è da prenderli con le molle
Io sono alla 4 plug in, mai avuto problemi
Perché sono passato alla filosofia di sostituire le auto con i contratti buy back ogni 3/4 anni ?
Perché sino al 2017 tenevo le auto fino a 100000 km, acquistavo diesel , ero certo che la rivendita aveva valore etc etc … insomma c era una visione … le auto già sono spese perse , ma se uno la sceglie male ci rimette ancor di più
Appena prima del dieselgate , acquistai la mia prima plug in, e feci bene , poco dopo crollarono le quotazioni dei diesel io lo vendetti bene appena prima . … da lì vedendo i geni di Bruxelles che non danno chiarezza , non permettono una visione a lungo termine sull auto, faccio contratti di 3 , limito il capitale di acconto , pago le rate “per quanto consumo “l auto
E ogni 3 anni vedo che vento tira e mi adeguo
Ecco cosa hanno ottenuto dopo il dieselgate e le follie di Bruxelles