- 18 Settembre 2019
- 1,834
- 1,494
- 174
- Regione
- Veneto
- Alfa
- Stelvio
- Motore
- 2.2 AT8 Q4 210CV
Saluti a tutti!
Chiedo, perchè nel manuale d'uso in mio possesso pare che gli specchi retrovisori esterni a malapena esistano.
Sulla mia sono montati gli elettrocromici con BSM e iconetta del riscaldamento/sbrinamento.
Per analogia con altre autovetture:
- il riscaldamento/sbrinamento degli specchi è collegato a quello del lunotto posteriore?
- si attiva con lo stesso pulsante a prescindere dalla temperatura o solo al di sotto di una certa temperatura?
- in caso di attivazione, comandata o eventualmente automatica, l'iconetta deve accendersi?
Attualmente non siamo mai scesi sotto i 12-13 gradi e il lunotto non si appanna anche perchè c'è il climatizzatore che mantiene la giusta umidità, ma io volevo usare lo sbrinatore per pulire gli specchi esterni dalle goccioline di pioggia e umidità, come faccio di solito su altre macchine. Non mi pare che funzioni, però e non ho riscontri di guasti o altro.
Chiedo, perchè nel manuale d'uso in mio possesso pare che gli specchi retrovisori esterni a malapena esistano.
Sulla mia sono montati gli elettrocromici con BSM e iconetta del riscaldamento/sbrinamento.
Per analogia con altre autovetture:
- il riscaldamento/sbrinamento degli specchi è collegato a quello del lunotto posteriore?
- si attiva con lo stesso pulsante a prescindere dalla temperatura o solo al di sotto di una certa temperatura?
- in caso di attivazione, comandata o eventualmente automatica, l'iconetta deve accendersi?
Attualmente non siamo mai scesi sotto i 12-13 gradi e il lunotto non si appanna anche perchè c'è il climatizzatore che mantiene la giusta umidità, ma io volevo usare lo sbrinatore per pulire gli specchi esterni dalle goccioline di pioggia e umidità, come faccio di solito su altre macchine. Non mi pare che funzioni, però e non ho riscontri di guasti o altro.