Spegnimento termico in rilascio ad 80km/h

Onestamente non ho le competenze tecniche per dire il motivo per cui non viene più usato l'obsoleto "cutt-off" rispetto al più moderno ibrido; sono dell'idea che gli attuali progettisti non penso siano stupidi e quindi avranno analizzato i pro e i contro di queste due tecnologie e saranno giunti a delle conclusioni ben lontani dall'essere capite da noi profani (almeno il sottoscritto)
Ma non lo so neanche io il perchè non sono un progettista, ma il cutt-off non è affatto obsoleto, lo hanno tutte le macchine moderne (tranne le ibride) .Osservo solo che usando la batteria solo in città e per aiutare il termico sarebbe tutto più "rotondo".Poi,ripeto, sono un profano,sicuramente i progettisti avranno analizzato i pro e i contro,ma io non capisco.
 
Ad esempio, affrontando una rotonda, lascio l accelleratore avvicinandomi poi nella rotonda ,come è normale accellero per fare la rotonda. Che senso ha spegnere il motore per 3o4 secondi?E solo un fastidio perché accelerando si accende il termico e da il fastidioso colpo oltre al fastidioso ritardo della risposta
 
da il fastidioso colpo
Questo è una cosa che non riscontro: il colpo viene dato perchè evidentemente non dosate bene il gas. Io NON ho nessun contraccolpo (e non penso di avere una vettura con una elettronica diversa dalle vostre)
Dovete guidare in maniera più fluida. Di più purtroppo non posso dire
 
Questo è una cosa che non riscontro: il colpo viene dato perchè evidentemente non dosate bene il gas. Io NON ho nessun contraccolpo (e non penso di avere una vettura con una elettronica diversa dalle vostre)
Dovete guidare in maniera più fluida. Di più purtroppo non posso dire
Be,forse accelerando dolcemente il tutto migliora ma,insomma,non è fluidissimo il passaggio, se ne lamentano in tanti.Poi sinceramente non so se sia un problema della Tonale o di tutte le ibride,di ibrido ho guidato solo la mia
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Il problema del ibrido è che per forza c’è un momento che i motori vanno insieme o uno o altro si inserisce e quindi un cambiamento nella fluidità di marcia e per forza inevitabile.. poi in base alla tipologia di sistemi possono essere filtrati più o meno inoltre tonale ha un motore elettrico direttamente sul cambio è collegato così direttamente alla. Trasmissione di conseguenza è difficile filtrare il suo intervento anche perché anche il motore spinge sul cambio.. di conseguenza secondo me per fare lavorare il motore elettrico devono per forza spegnere il termico perché non credo sia possibile tenere il motore termico in folle e spingere con elettrico sulla marcia perché se il motore è in folle la trasmissione del auto dovrebbe essere scollegato.. bisognerebbe studiare bene il sistema come funziona.. però ragionando dovrebbe essere come ho scritto.. in dinamic probabilmente entrambi i motori spingono e di conseguenza non ci sarà lo stacco tra uno e l’altro ..
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
Il problema del ibrido è che per forza c’è un momento che i motori vanno insieme o uno o altro si inserisce e quindi un cambiamento nella fluidità di marcia e per forza inevitabile.. poi in base alla tipologia di sistemi possono essere filtrati più o meno inoltre tonale ha un motore elettrico direttamente sul cambio è collegato così direttamente alla. Trasmissione di conseguenza è difficile filtrare il suo intervento anche perché anche il motore spinge sul cambio.. di conseguenza secondo me per fare lavorare il motore elettrico devono per forza spegnere il termico perché non credo sia possibile tenere il motore termico in folle e spingere con elettrico sulla marcia perché se il motore è in folle la trasmissione del auto dovrebbe essere scollegato.. bisognerebbe studiare bene il sistema come funziona.. però ragionando dovrebbe essere come ho scritto.. in dinamic probabilmente entrambi i motori spingono e di conseguenza non ci sarà lo stacco tra uno e l’altro ..
Mi sembra una spiegazione del tutto plausibile
 
Io ho appena fatto il tagliando a 60000 km cambiando l olio del cambio.Ho notato che il cambio è migliorato perché cambia la marcia un po prima facendo"gridare"meno il motore ma per quanto riguarda il contraccolpo quando attacca il termico non pare cambiato nulla

Io devo ancora arrivare al tagliando dei 45mila quindi sono ancora lontano, ma voglio tentarci lo stesso con il cambio olio del cambio.
Però grazie dell'info
 
Anche se io non capisco perché il motore si debba spegnere in decelerazione,si eviterebbero tanti problemi. Oramai,dagli anni 80,esiste un dispositivo che taglia il carburante in decelerazione (chi ha la mia età si ricorderà la Fiat regata energy saving che aveva il dispositivo cutt-off che tagliava il carburante appena si toglieva il piede dall accelleratore)senza far spegnere il motore.In questa maniera tutto funzionerebbe in maniera più lineare. Io userei il motore elettrico solo in città e per dare una spinta al motore termico.

Se tu osservi il consumo istantaneo (ma di qualunque vettura e non solo della Tonale), come molli il piede dall'acceleratore, il consumo visualizzato va al minimo possibile che dipende da macchina a macchina.
Sulla Tonale viene indicato 30 Km/L o forse un "---" (perdonami, non ricordo bene in quanto me ne frego dei consumi, mi piace solo monitorarli ogni tanto, ma non influenzo di sicuro il mio stile di guida in base ai consumi).
Sulla Polo che ho, per citare un altro esempio, viene visualizzato un consumo di 150 Km/L; sulle Panda dell'ufficio mi pare 80 Km/L e così via.
Tutto per dire che senza dubbio, quando molli il piede dall'acceleratore, l'afflusso di carburante diventa praticamente quasi nullo, ovvero il famoso cut-off che citi, che taglia l'immissione di carburante. Tanto il motore continua a girare per inerzia.
Non mi risulta (potrei sbagliarmi) che non venga più adottato.

Il far spegnere il termico, è un'evoluzione (se così la vogliamo chiamare) del cut-off nel senso che è un sistema che aggiunge netoveli tratti kilometrici di strada nella vita di una macchina, durante i quali non viene usato il termico stesso e quindi, non consumando carburante, non vengono generati inquinanti.
Il motivo è solo questo e quindi far rientrare i motori nelle sempre più severe normative anti inquinamento.

La Tonale purtroppo, soffre di questo problema di "strattonamento" alla riaccensione ed è un difetto enorme (chi lo avverte di più, chi di meno) che moltissimi altri modelli assolutamente non hanno.
Toyota in primis che, avendola una mia collega ed avendoci fatto un pò di viaggi insieme sia cittadini che extraurbani, non presenta minimamente questo difetto. Puoi dosare quanto vuoi e dove vuoi (città, statali ecc) l'acceleratore, ma non ti accorgi MAI quando entra in funzione il termico se non per il rumore ed il contagiri.

Segno evidente che la tecnologia, se progettata con curam funziona a dovere. Se progettata ad minkiam...
 
  • Mi piace
Reazioni: pinetto
Potete anche farlo pagando tanto è semplice e veloce da fare togli e metti olio togliendo 2 tappi con una spesa abbastanza bassa si fa il tct è un cambio manuale come sostituzione olio quindi semplice e veloce nulla a che vedere con i convertitori di coppi che la tra coppa filtro e olio si fa presto a spendere 400/500 euro per sostituire olio cambio qua sicuramente con meno della metà si fa..
 
Potete anche farlo pagando tanto è semplice e veloce da fare togli e metti olio togliendo 2 tappi con una spesa abbastanza bassa si fa il tct è un cambio manuale come sostituzione olio quindi semplice e veloce nulla a che vedere con i convertitori di coppi che la tra coppa filtro e olio si fa presto a spendere 400/500 euro per sostituire olio cambio qua sicuramente con meno della metà si fa..

Concordo pienamente. Però prima voglio fare dei tentativi con l'officina per vedere se mi passassero in garanzia la cosa visto che è da quando ho la macchina, che gli segnalo costantemente il problema e tolto un aggiornamento al cambio che hanno trovato, non sanno dirmi altro che "non abbiamo aggiornamenti"...
Eppure altre Tonale che ho provato, non presentano questo "strattonamento" così evidente come la mia...