Condivido tutto perfettamenteSe tu osservi il consumo istantaneo (ma di qualunque vettura e non solo della Tonale), come molli il piede dall'acceleratore, il consumo visualizzato va al minimo possibile che dipende da macchina a macchina.
Sulla Tonale viene indicato 30 Km/L o forse un "---" (perdonami, non ricordo bene in quanto me ne frego dei consumi, mi piace solo monitorarli ogni tanto, ma non influenzo di sicuro il mio stile di guida in base ai consumi).
Sulla Polo che ho, per citare un altro esempio, viene visualizzato un consumo di 150 Km/L; sulle Panda dell'ufficio mi pare 80 Km/L e così via.
Tutto per dire che senza dubbio, quando molli il piede dall'acceleratore, l'afflusso di carburante diventa praticamente quasi nullo, ovvero il famoso cut-off che citi, che taglia l'immissione di carburante. Tanto il motore continua a girare per inerzia.
Non mi risulta (potrei sbagliarmi) che non venga più adottato.
Il far spegnere il termico, è un'evoluzione (se così la vogliamo chiamare) del cut-off nel senso che è un sistema che aggiunge netoveli tratti kilometrici di strada nella vita di una macchina, durante i quali non viene usato il termico stesso e quindi, non consumando carburante, non vengono generati inquinanti.
Il motivo è solo questo e quindi far rientrare i motori nelle sempre più severe normative anti inquinamento.
La Tonale purtroppo, soffre di questo problema di "strattonamento" alla riaccensione ed è un difetto enorme (chi lo avverte di più, chi di meno) che moltissimi altri modelli assolutamente non hanno.
Toyota in primis che, avendola una mia collega ed avendoci fatto un pò di viaggi insieme sia cittadini che extraurbani, non presenta minimamente questo difetto. Puoi dosare quanto vuoi e dove vuoi (città, statali ecc) l'acceleratore, ma non ti accorgi MAI quando entra in funzione il termico se non per il rumore ed il contagiri.
Segno evidente che la tecnologia, se progettata con curam funziona a dovere. Se progettata ad minkiam...
E' quello che mi chiedevo anche io.... sempre a parer mio, avrebbe senso spegnere il termico entro una velocità per la quale riaccelerando rimanessi inizialmente con l'elettrico, e poi si riaccende il termico, ma se sono a 90km/h e si spegne il termico comunque riaccelerando dopo qualche secondo, anche a 50km/h il termico si riaccende di nuovo, e quindi cosa ho risparmiato ? un paio di secondi di gas in rilascio ? Non penso che questo possa incidere in maniera così determinante sui consumi, a fronte magari di una usura precoce di alcuni organi del motore per via del suo continuo accendersi e spegnersi. Ovviamente sono sempre mie impressioni giusto per discuterne e cercare di schiarirmi un po' le idee....Ad esempio, affrontando una rotonda, lascio l accelleratore avvicinandomi poi nella rotonda ,come è normale accellero per fare la rotonda. Che senso ha spegnere il motore per 3o4 secondi?E solo un fastidio perché accelerando si accende il termico e da il fastidioso colpo oltre al fastidioso ritardo della risposta
Certo ho notato pure io che se si accelera più dolcemente il colpo si avverte di meno.... ci si deve fare l'abitudine... però anche per me sentire questo motore che si spegne e si riaccende dopo pochi secondi, è uno strazio al cuore !!!Questo è una cosa che non riscontro: il colpo viene dato perchè evidentemente non dosate bene il gas. Io NON ho nessun contraccolpo (e non penso di avere una vettura con una elettronica diversa dalle vostre)
Dovete guidare in maniera più fluida. Di più purtroppo non posso dire
È perfettamente quello che penso io.....Con in tempo ho cambiato le mie abitudini. Cammino in n solo in condizioni di traffico.In A per il resto.E' quello che mi chiedevo anche io.... sempre a parer mio, avrebbe senso spegnere il termico entro una velocità per la quale riaccelerando rimanessi inizialmente con l'elettrico, e poi si riaccende il termico, ma se sono a 90km/h e si spegne il termico comunque riaccelerando dopo qualche secondo, anche a 50km/h il termico si riaccende di nuovo, e quindi cosa ho risparmiato ? un paio di secondi di gas in rilascio ? Non penso che questo possa incidere in maniera così determinante sui consumi, a fronte magari di una usura precoce di alcuni organi del motore per via del suo continuo accendersi e spegnersi. Ovviamente sono sempre mie impressioni giusto per discuterne e cercare di schiarirmi un po' le idee....
Certo ho notato pure io che se si accelera più dolcemente il colpo si avverte di meno.... ci si deve fare l'abitudine... però anche per me sentire questo motore che si spegne e si riaccende dopo pochi secondi, è uno strazio al cuore !!!
Così però si perde tutto il vantaggio di avere preso una MHEV. A questo punto tanto valeva prendere una termica pura (visto che l'elettrico non si somma certo con il termico a livello di potenza)Mi correggo in Dinamic per il resto del percorso
Ma l elettrico aiuta il termico in accelerazioni e quando serveCosì però si perde tutto il vantaggio di avere preso una MHEV. A questo punto tanto valeva prendere una termica pura (visto che l'elettrico non si somma certo con il termico a livello di potenza)
Ci fosse stata la Tonale termica !!!! e magari pure cambio manuale !!!Così però si perde tutto il vantaggio di avere preso una MHEV. A questo punto tanto valeva prendere una termica pura (visto che l'elettrico non si somma certo con il termico a livello di potenza)
Io onestamente ho sempre letto 160 cv e 240 nm di coppia elettrico o non elettrico attivo dalle schede tecnicheMa l elettrico aiuta il termico in accelerazioni e quando serve