Spegnimento termico in rilascio ad 80km/h

Ci fosse stata la Tonale termica !!!! e magari pure cambio manuale !!!
Tu sei un vecchia generazione come me 😁
Ma il mondo si evolve .......
 
  • Mi piace
Reazioni: SteFan70
Io onestamente ho sempre letto 160 cv e 240 nm di coppia elettrico o non elettrico attivo dalle schede tecniche
Ma no,in accelerazione l elettrico aiuta il termico. Basta vedere la foto dove la parte azzurra è la parte elettrica,e la differenza si sente eccome quando la batteria e a zero e la parte azzurra non compare
 

Allegati

  • 20250908_172919.webp
    20250908_172919.webp
    982.9 KB · Visualizzazioni: 4
E' quello che mi chiedevo anche io.... sempre a parer mio, avrebbe senso spegnere il termico entro una velocità per la quale riaccelerando rimanessi inizialmente con l'elettrico, e poi si riaccende il termico, ma se sono a 90km/h e si spegne il termico comunque riaccelerando dopo qualche secondo, anche a 50km/h il termico si riaccende di nuovo, e quindi cosa ho risparmiato ?

Il problema è che per quanto ci possano mettere dei sw elaborati, mai nessuno di questi sà con precisione dove ti stai trovando in quel preciso istante, cosa farai trascorsi 2 secondi da quando hai mollato l'acceleratore, quali sono le condizioni del traffico, quanto durano i semafori ecc ecc
Per esempio, a Torino è alquanto vantaggioso usare la modalità N perchè i semafori sono sempre alquanto lunghi con il rosso tra viali, controviali e passaggi pedonali; si sta fermi in certe zone tranquillamente 1 minuto abbondante. E da lontano vedo benissimo a che punto è il semaforo successivo e so perfettamente a quel punto se posso passare in N (allorquando ne abbia voglia) per lasciar spegnere il motore e farlo riaccendere PRIMA di ripartire.
Tutto questo, un sw non può valutarlo, e credo proprio che l'unica possibilità che questo abbia di sapere se spegnere o no, è proprio quando molli l'acceleratore SENZA sapere il futuro dei prossimi secondi di viaggio.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Se invece non si avvertisse questo strattonamento, allora andrebbe benissimo di rimanere in N con il manettino
 
Il problema è che per quanto ci possano mettere dei sw elaborati, mai nessuno di questi sà con precisione dove ti stai trovando in quel preciso istante, cosa farai trascorsi 2 secondi da quando hai mollato l'acceleratore, quali sono le condizioni del traffico, quanto durano i semafori ecc ecc
Per esempio, a Torino è alquanto vantaggioso usare la modalità N perchè i semafori sono sempre alquanto lunghi con il rosso tra viali, controviali e passaggi pedonali; si sta fermi in certe zone tranquillamente 1 minuto abbondante. E da lontano vedo benissimo a che punto è il semaforo successivo e so perfettamente a quel punto se posso passare in N (allorquando ne abbia voglia) per lasciar spegnere il motore e farlo riaccendere PRIMA di ripartire.
Tutto questo, un sw non può valutarlo, e credo proprio che l'unica possibilità che questo abbia di sapere se spegnere o no, è proprio quando molli l'acceleratore SENZA sapere il futuro dei prossimi secondi di viaggio.
Tu hai ragione ma secondo me,da profano, in questi casi se il motore interrompesse solo l alimentazione, il tutto sarebbe più fluida non influenzando i consumi e tantomeno l inquinamento
 
E da lontano vedo benissimo a che punto è il semaforo successivo e so perfettamente a quel punto se posso passare in N (allorquando ne abbia voglia) per lasciar spegnere il motore e farlo riaccendere PRIMA di ripartire.
Quindi anche tu usi il manettino DNA praticamente per imporre o meno lo spegnimento del termico in determinate situazioni da te prima valutate.... come faccio io., tipo quando devo scendere in box, e comunque nel corsello a più di 20km/h non ci vado, quindi sono sicuro che per tutto quel tempo il termico non si riaccende.
 
Ma no,in accelerazione l elettrico aiuta il termico. Basta vedere la foto dove la parte azzurra è la parte elettrica,e la differenza si sente eccome quando la batteria e a zero e la parte azzurra non compare
Lasciamo perdere le grafiche che lasciano il tempo che trovano.
Ti domando: se 160 sono del termico perchè la scheda non riporta 160 + elettrico?
Era interesse di AR "venderla" come vettura da 180 cv (cosa che in realtà non avviene)
 
Così però si perde tutto il vantaggio di avere preso una MHEV. A questo punto tanto valeva prendere una termica pura (visto che l'elettrico non si somma certo con il termico a livello di potenza)
in realtà aiuta un po' quando accelleri e soprattutto nei cambi marcia(non si avverte il vuoto)
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
E' quello che mi chiedevo anche io.... sempre a parer mio, avrebbe senso spegnere il termico entro una velocità per la quale riaccelerando rimanessi inizialmente con l'elettrico, e poi si riaccende il termico, ma se sono a 90km/h e si spegne il termico comunque riaccelerando dopo qualche secondo, anche a 50km/h il termico si riaccende di nuovo, e quindi cosa ho risparmiato ? un paio di secondi di gas in rilascio ? Non penso che questo possa incidere in maniera così determinante sui consumi, a fronte magari di una usura precoce di alcuni organi del motore per via del suo continuo accendersi e spegnersi. Ovviamente sono sempre mie impressioni giusto per discuterne e cercare di schiarirmi un po' le idee....


Certo ho notato pure io che se si accelera più dolcemente il colpo si avverte di meno.... ci si deve fare l'abitudine... però anche per me sentire questo motore che si spegne e si riaccende dopo pochi secondi, è uno strazio al cuore !!!
un minimo senso c'è: invece di avere il freno motore che si avrebbe con una normale termica quando lasci l'acceleratore, nelle mhev si spegne il motore e il "freno motore" è dato dalla ricarica della batteria(non consumi benzina e ricarica la batteria)
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63