Spegnimento termico in rilascio ad 80km/h

Se non ricordo male, la potenza omologata a libretto segue quanto prescritto nella normativa ECE R85, che prevede di misurare la potenza erogabile in modo continuativo per 30 minuti. Nelle auto termiche questa coincide con la potenza massima del motore, in quanto un termico non ha problemi ad erogare la massima potenza per mezzora. Diverso è il discorso per le ibride e le elettriche, dove 30 minuti alla massima potenza sostanzialmente non li fa nessuno. Ecco perché MHEV e PHEV, a libretto, riportano solo la parte termica, e perchè le BEV sono omologate con potenze molto inferiori a quanto dichiarato dalle case automobilistiche, che ovviamente a livello di marketing sono libere di dichiarare la potenza di picco anche se disponibile solo per pochi secondi.
La Tonale MHEV, con una batteria di 0,77 kWh può sostenere i 20 cv aggiuntivi dell'elettrico per al massimo qualche minuto. La Junior Q4, se non sbaglio ha una batteria da 5,4 kWh che in teoria è sufficiente ad erogare per mezzora i 9 cv aggiuntivi per passare dai 136 del termico ai 145 omologati.
 
Se non ricordo male, la potenza omologata a libretto segue quanto prescritto nella normativa ECE R85, che prevede di misurare la potenza erogabile in modo continuativo per 30 minuti. Nelle auto termiche questa coincide con la potenza massima del motore, in quanto un termico non ha problemi ad erogare la massima potenza per mezzora. Diverso è il discorso per le ibride e le elettriche, dove 30 minuti alla massima potenza sostanzialmente non li fa nessuno. Ecco perché MHEV e PHEV, a libretto, riportano solo la parte termica, e perchè le BEV sono omologate con potenze molto inferiori a quanto dichiarato dalle case automobilistiche, che ovviamente a livello di marketing sono libere di dichiarare la potenza di picco anche se disponibile solo per pochi secondi.
La tonale MHEV, con una batteria di 0,77 kWh può sostenere i 20 cv aggiuntivi dell'elettrico per al massimo qualche minuto. La Junior Q4, se non sbaglio ha una batteria da 5,4 kWh che in teoria è sufficiente ad erogare per mezzora i 9 cv aggiuntivi per passare dai 136 del termico ai 145 omologati.
Esattamente: disamina perfetta!👏
 
  • Mi piace
Reazioni: Arom88
sul libretto ricordo di aver letto che la potenza del termico (160cavalli 240nm) e quella dell'elettrico(20cavalli 55nm) si sommano solo in pochi casi come ad esempio kick down+freccia sinistra inserita e/o partenza da fermo con kick down. in tutte le altre situazioni le 2 potenze si combinano senza superare mai i 160cavalli 240nm
 

Allegati

  • IMG_3629.webp
    IMG_3629.webp
    237.3 KB · Visualizzazioni: 4
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
sul libretto ricordo di aver letto che la potenza del termico (160cavalli 240nm) e quella dell'elettrico(20cavalli 55nm) si sommano solo in pochi casi come ad esempio kick down+freccia sinistra inserita e/o partenza da fermo con kick down. in tutte le altre situazioni le 2 potenze si combinano senza superare mai i 160cavalli 240nm
Esattamente caro Loris. Lo dico da tempo ma qui dentro ci sono convinzioni diverse.
La potenza del motore termico di una MHEV non si somma a quella del motore elettrico per determinare la potenza totale utilizzata, ma la potenza di ciascun motore viene considerata singolarmente o in modo complementare, come nel caso della frenata rigenerativa, dove il motore elettrico immagazzina energia. Questo significa che l'auto può utilizzare la potenza di entrambi i motori contemporaneamente, ma non è la somma diretta delle potenze individuali che determina le prestazioni complessive.
Ma veramente qui dentro si crede che il marketing di Stellantis sia formato da persone stupide e abbiano preparato una scheda tecnica riportando 160 cv quando in realtà sono di più?
Suvvia ragazzi!!!!
Tra parentesi quanto vi ho detto non vale solo per la Tonale ma per tutte le produzioni ibride "leggere"
 
Ultima modifica:
Consiglio a tutti coloro che continuano ad insistere sulla sommatoria delle due potenze (termico e elettrico) di leggere ciò che con sapienza viene detto anche in questa discussione da @mcrs969 (alla quale ha partecipato anche qualcuno che ha scritto qui ultimamente) ove viene anche spiegata la ragione per cui non dovete sommare le due potenze.
Ma non voglio andare oltre e ciascuno rimanga con le sue convinzioni anche perchè, come già detto, siamo assolutamente OT;)

Potenza motori ibridi? - ClubAlfa.it Forum
 
Ultima modifica:
Permettetemi di fare una riflessione che potrebbe aiutarci a comprendere bene la questione...
Bisogna considerare un fatto importante, e cioè che i 160cv in un motore termico sono di potenza massima, che si erogano poco prima di raggiungere il regime di rotazione massima. A quel regime penso proprio che l'elettrico della MHEV non sarà mai in funzione, quindi la sua potenza non potrà mai sommarsi a quella massima del termico. Diversamente si sommeranno le potenze del termico e dell'elettrico ai regimi di rotazione più bassi (quando l'elettrico è in funzione), ma qui il termico non erogherà i 160cv ma molti meno, quindi non potremo mai parlare di potenza massima del termico + potenza dell'elettrico. Discorso diverso invece per le PHEV se non sbaglio, dove l'elettrico spinge sempre, anche quando il termico è a regime massimo. Allora la potenza dell'elettrico si sommerebbe alla potenza massima del termico.
 
Permettetemi di fare una riflessione che potrebbe aiutarci a comprendere bene la questione...
Bisogna considerare un fatto importante, e cioè che i 160cv in un motore termico sono di potenza massima, che si erogano poco prima di raggiungere il regime di rotazione massima. A quel regime penso proprio che l'elettrico della MHEV non sarà mai in funzione, quindi la sua potenza non potrà mai sommarsi a quella massima del termico. Diversamente si sommeranno le potenze del termico e dell'elettrico ai regimi di rotazione più bassi (quando l'elettrico è in funzione), ma qui il termico non erogherà i 160cv ma molti meno, quindi non potremo mai parlare di potenza massima del termico + potenza dell'elettrico. Discorso diverso invece per le PHEV se non sbaglio, dove l'elettrico spinge sempre, anche quando il termico è a regime massimo. Allora la potenza dell'elettrico si sommerebbe alla potenza massima del termico.
Disamina assolutamente condivisibile Ste.