2.2 Diesel Spia arancione controllare motore Stelvio 210 CV MY23

in officina mi hanno detto
i parametri dell’aria che arriva al motore non sono a posto e bisogna fare un aggiornamento e poi vedere e poi una altro aggiornamento
Guarda ho lo stesso problema aviuto la settimana scorsa e sembra un difetto.- ti consiglio di dotarti dell'App. ALFADPS e del dispositivo (chiavetta) ODB di cui trovi ampie info su questo sito, per tenere intelligentemente monitorata la qualità della rigenerazione. Con questa app puoi diagnosticare in autonomia l'errore motore/iniezione con il codice TP0100 relativo al sensore del volume d'aria che, andando in errore, blocca il turbo e le funzionlita eletroniche relative a condizioni di guida e start e stop. Da quello che so l'APP Alfa DPS è per i motori ALFAROME ed è sviluppata qui all'interno. Con amara scoperta sembra che ci sia un difetto per cui olio non lo si contiene per intero nella sola coppia dell'olio ma vada in giro progressivamente imbrattando i tubi di aspirazione aria e relativo sensore. Non aggiungo altro perchè non posso entrare troppo nel tecnico non essendo meccanico.
Quello che non mi piace di questa cosa è che l'aggiornamento di cui si parla, riguardi un minor rabbocco di olio (4 etti) e l'informazione sulla centralina volta a rilevare il massimo all'asta elettronica anche se con meno olio.
Prima di acquistarla, conoscendo alcuni difetti dei motori precedenti, avevo fatto ricerche (in effetti non abbastanza accurate) che il problema dell ''OLIO DAPPERTUTTO'' fosse stato risolto o arginato e che compunque fosse relativo ai soli primi motiri da 150cv su Stelvio e Giulia.
Visto che il blocco di quel sensore rende la macchina pericolosa in salita, ti consiglio non appena senti decadedeere la potenza, non affondare il piede del gas ma vai in conservativa, mantieni il minimo di accelerazione tanto da non far morire il motore. La macchina sul pari a 90km/h comunque ci va. A me è caipitato in autostrada in salita con una corsia unica. La soluzione temporanea è di trovare un posto per spegnere la macchina in sicurezza, la riaccendi, e il turbo ricomincia a funzionare per circa 30/40 km ma quando decide ritorna in protezione. Io devo farla riparare a breve..poi vediamo se si ripresenta.
 
che il problema dell ''OLIO DAPPERTUTTO'' fosse stato risolto o arginato e che compunque fosse relativo ai soli primi motiri da 150cv su Stelvio e Giulia.
il problema è causato dalla prima versione del filtro separatore vapori olio, che unito al abbondanza di vapori prodotti dal olio (molto, troppo) fluido 0w20 causava un eccesso di vapori d' olio
quando ho fatto fare la distribuzione, ho fatto anche cambiare il filtro vapori olio, così si risolve il grosso.
a breve il cambio olio e addio 0w20
 
  • Like
Reactions: CONRAD
Il problema vapori non si risolve con la sostituzione del filtro blow by anche perché solo le primissime serie avevano quello vecchio ma anche con quello nuovo olio in aspirazione abbondante lo troverete lo stesso!!
 
ma anche con quello nuovo olio in aspirazione abbondante lo troverete lo stesso!!
beh sai com'è... il motore viene tenuto mediamente più caldo di altri modelli ed è l' unico turbodiesel della categoria ad usare 0w20... invece di 0w30 o 5w30 come audi e bmw
 
Il problema vapori non si risolve con la sostituzione del filtro blow by anche perché solo le primissime serie avevano quello vecchio ma anche con quello nuovo olio in aspirazione abbondante lo troverete lo stesso!!
Si in effetti ho verificato che la versione del filtro blow by è già l'ultima. Ma aanche se fosse quella vecchia, nella mia versione di Stelcvio la 'veloce' non è possibile fare quella riparazione senza smontare tutto quello che si trova davanti... Grazìie!
 
Il problema vapori non si risolve con la sostituzione del filtro blow by anche perché solo le primissime serie avevano quello vecchio ma anche con quello nuovo olio in aspirazione abbondante lo troverete lo stesso!!
Concordo
 
Ma aanche se fosse quella vecchia, nella mia versione di Stelcvio la 'veloce' non è possibile fare quella riparazione senza smontare tutto quello che si trova davanti... Grazìie!
in ogni caso va tolta la distruzione mi pare... quindi poco cambia
 
il problema è causato dalla prima versione del filtro separatore vapori olio, che unito al abbondanza di vapori prodotti dal olio (molto, troppo) fluido 0w20 causava un eccesso di vapori d' olio
quando ho fatto fare la distribuzione, ho fatto anche cambiare il filtro vapori olio, così si risolve il grosso.
a breve il cambio olio e addio 0w20
Forse ci siamo. L'aggiornamento si avvicina molto a quello che stai facendo tu. Nella mia versione il filtro Blow By è già aggiornato, ma l'aggiornamento alla centralina disposto dai vertici dispone un pò menon olio in coppa. Questo unito al fatto che io già monto il 0w -30w , secondo me dovrebbe togliermi il problema. Mi accorgo dalle ultime manutenzione che alle soglie dei 48.000 non ancora avuto problemi di intasamenti (egr, sensore pressione assoluta, collettore. Forse l'alimentazione esclusiva con gasolio di tipo '+' 'plus' ecc.... probabile che aiuti un pochino ad allungare le manutenzioni dei particolari che si sporcano in seguito al riciclo dei gas di scarico . Tutti gli euro 6 di tutte le marche hanno problemi di intasamenti ma l'accesso ai componenti in pulizia di alcune versioni di motori di alfa (stelvio 2,2 - 210cv) , sono impossibili e, per smontare per esempio il blo by (dovesse rompersi che ne so..) occorre smontare la distribuzione. E' questo il problema...
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
(dovesse rompersi che ne so..)
no, non può rompersi, è semplicemente un cilindretto metallico con una rete in maglia metallica che (ruotando?) separa per forza centrifuga l' olio motore dai vapori che lo contengono

comunque smontando il filtro e il condotto di aspirazione quando ho cambiato l' olio la settimana scorsa, ho notato che il filtro aria era pulito, quindi già il filtro modificato unito allo 0w20 che avevo in precedenza (auto presa usata) faceva già il 95% del lavoro, infatti il condotto aspirazione era un pò unto d' olio ma il filtro aria era senza tracce d' olio, mentre sul forum c' era gente che si lamentava aveva il filtro aria mezzo intriso d' olio addirittura.

ora che ho messo pure lo 0w30 che di sua natura produce meno vapori quando molto caldo, direi che sono passato dal 95% al 100% del problema risolto
 
X