Stelvio più comoda di Tonale?

Purtroppo per ovviare alla caratteristica fisica dei suv per farli stare in strada e avere una guida decente li devono per forza fare abbastanza rigidi.. e quindi il confort ne risente abbastanza poi tra Stelvio e tonale c’è tt diverso sospensione trazione ecc quindi è molto probabile che Stelvio sia molto più confortevole.. di contro si hanno consumi maggiori spese ecc.. se non ti interessa il suv per spazio ecc prendi una Giulia quella è molto confortevole molto più amche di Stelvio molto meno secca nelle buche ecc.
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT e ARSteve
Ogni cosa al mondo ha pro e contro e quindi lo Stelvio come altri suv deve per forza avere sospensioni rigide altrimenti si corica in curva per via della corsa delle sospensioni abbastanza lunga ...la Tonale nn saprei ma tra le due sicuramente c'è per il mezzo il mare, come ti hanno già detto, se nn hai problemi di altezza da terra, valuta bene Giulia , minor costo iniziale ma spese gestione minore per consumi ecc..
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Caro danyvr,
dopo due Stelvio sono passato ad una Tonale.
In termini di confort c'è un abisso. Stelvio molto più silenziosa (ma non al minimo con il diesel), assorbe molto meglio le asperità, meno stancante da guidare in generale ed anche la dolcezza del cambio aiuta, etc...
Con la Tonale dopo 50km io sono stanco/stufo, con l'altra ne facevo anche 300 di seguito senza stancarmi.
Se fai tratte lunghe non avere dubbi.
Ma con altri costi, ovviamente
Ciao :)
oggi sei il secondo che avendo guidato entrambe mi dice che Stelvio è nettamente più comoda
 
Ogni cosa al mondo ha pro e contro e quindi lo Stelvio come altri suv deve per forza avere sospensioni rigide altrimenti si corica in curva per via della corsa delle sospensioni abbastanza lunga ...la Tonale nn saprei ma tra le due sicuramente c'è per il mezzo il mare, come ti hanno già detto, se nn hai problemi di altezza da terra, valuta bene Giulia , minor costo iniziale ma spese gestione minore per consumi ecc..
La Giulia mi piace moltissimo fin da quando è uscita ... come fa a non piacere? :)
Purtroppo però per me e i miei genitori è troppo bassa
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ciao :)
oggi sei il secondo che avendo guidato entrambe mi dice che Stelvio è nettamente più comoda
Confermo, e non di poco.
Ma fatti bene i conti.
Penso di sbagliare di poco se ti dico che i costi operativi sono quasi il doppio.
Bollo e assicurazione (full) sono praticamente il doppio, la Stelvio Q4 diesel (ti sconsiglio la RWD) mi consumava in media 13,5 km/l (se andavi tranquillo magari arrivavi a 15); la Tonale d in media mi fa più di 18.
etc...
 
  • Mi piace
Reazioni: danyvr
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Confermo, per uso familiare è un po' scomoda ... soprattutto entrare e uscire ... è una sportiva

Confermo, e non di poco.
Ma fatti bene i conti.
Penso di sbagliare di poco se ti dico che i costi operativi sono quasi il doppio.
Bollo e assicurazione (full) sono praticamente il doppio, la Stelvio Q4 diesel (ti sconsiglio la RWD) mi consumava in media 13,5 km/l (se andavi tranquillo magari arrivavi a 15); la Tonale d in media mi fa più di 18.
etc...
Io con la Tonale andando tranquillo di media non supero i 16. Comunque è chiaro che Stelvio ha altri costi di gestione e io non faccio molta strada e perciò il diesel sarebbe comunque sconsigliato.
L'alternativa sarebbe una Bmw X1 20i MSport che ha le sospensioni attive, ma tutti quei tablet non mi ispirano molto
 
  • Mi piace
Reazioni: Agoss
Io con la Tonale andando tranquillo di media non supero i 16. Comunque è chiaro che Stelvio ha altri costi di gestione e io non faccio molta strada e perciò il diesel sarebbe comunque sconsigliato.
L'alternativa sarebbe una Bmw X1 20i MSport che ha le sospensioni attive, ma tutti quei tablet non mi ispirano molto
Con la X1 non ti posso aiutare, non ci sono mai salito.
Con la X3 ho fatto un po' di chilometri, ma troppo pochi per darti un'opinione significativa.
A prima sensazione sembrava comoda.
 
Non sono i km a determinare se uno può usare benzina o diesel ma stile di guida e percorsi se non si fanno 3/4 km a tragitto frequentemente il diesel lo si può usare tranquillamente e si risparmia parecchio sui viaggi lunghi e carburante poi se uno non fa mai più di 10 km a tragitto allora si li è meglio in benzina.. anzi a dirla tt il migliore mezzo per città e tragitti medio corti e stop frequenti elettriche sono la migliore soluzione..
 
  • Mi piace
Reazioni: maurinoBO e danyvr
Al minimo o comunque fermi ad un semaforo o peggio fermi in colonna il 210 cv vibra in abitacolo? Non parlo di rumore motore che immagino si senta comunque poco anche al minimo, ma proprio di vibrazioni
 

Discussioni simili

X