Da test Automoto risulta in linea con le concorrenti e in alcuni casi anche meglio perfino di una Tesla Model Y che è elettrica. Però ne criticano il rumore al minimo ... Forse la perfezione non esiste 

Da aggiungere che essendo in alluminio, per renderlo più leggero, filtra meno il rumore rispetto ai motori in ghisaIl 2.2 Alfa non è così vecchio, ha debuttato nel 2016. Detto ciò, la silenziosità non è certo tra i suoi punti forti, neanche tanto come questione di db assoluti, ma più che altro (secondo me) di timbrica specie a bassi giri. A sua parziale discolpa c'è da dire che viene montato molto arretrato verso l'abitacolo, a differenza ad esempio di Audi che li monta a sbalzo sull'anteriore, e che il materiale fonoassorbente non è moltissimo sempre se paragonato con la concorrenza tedesca. Due scelte che sicuramente privilegiano la dinamica di guida a scapito della rumorosità.
Ma no cosa dici! Sono praticamente lo stesso motore.Leggermente non direi, quello dei furgoni/cherokee è 2184cc, in ghisa e per utilizzo trasversale, mentre quello di Giulia/Stelvio è 2143cc, in alluminio per utilizzo longitudinale.
Direi che tra i due ci sia una bella differenza.
è quello che sostenevo, che non è tanto una questione di db, ma di timbrica: è un motore che non fa nulla per nascondere di essere un Diesel, specie al minimo e direi sotto i 1800-2000 giri, agli alti regimi e sotto sforzo onestamente mi sembra invece meglio di certi motori della concorrenza, suono più pieno e "romboso". Prima del 2.2 avevo un 320d con N47 e agli alti mi piaceva molto meno del motore Alfa. Sempre tenendo conto che stiamo parlando di 4 cilindri Diesel, che tante qualità hanno, ma il suono non rientra certo tra quelle, in nessun motore...Da test Automoto risulta in linea con le concorrenti e in alcuni casi anche meglio perfino di una Tesla Model Y che è elettrica. Però ne criticano il rumore al minimo ... Forse la perfezione non esiste
Visualizza allegato 292919
Non è così. Il motore del Ducato, che citi, era di origine Ford-PSA (chiamato Duratorq) con cilindrata 2.198, basamento in ghisa e distribuzione a catena. Il 2.2 alfa non c'entra nulla con quel motore.Quel motore era già stato usato dal 2006 nel Ducato di terza generazione, e forse anche prima.
Se poi conti che il progetto di un motore di questa caratura può durare anche tre o più anni, il progetto ha più di 20 anni.
Poi è stato leggermente rivisto per montarlo sull'Alfa.
Fermo restando che è un ottimo motore, con pochissime vibrazioni (direi quasi nulle se non alla riaccensione in S&S) e che personalmente mi ha dato notevoli soddisfazioni, la rumorosità al minimo è oggettivamente fastidiosa.Leggermente non direi, quello dei furgoni/cherokee è 2184cc, in ghisa e per utilizzo trasversale, mentre quello di Giulia/Stelvio è 2143cc, in alluminio per utilizzo longitudinale.
Direi che tra i due ci sia una bella differenza.
Concordo sul fatto che la Stelvio sia comoda, come ho già scritto.Non intendevo porre in evidenza la mancanza del supporto lombare. Anche la mia Giulia non ha il supporto lombare, ma trovo il sedile estremamente comodo e per niente stancante neppure nei lunghi viaggi. Tanto per fare un esempio il sedile (comunque ottimo) della mia precedente Volvo S60 con supporto lombare non era così confortevole nei lunghi viaggi.
Volevo invece porre l'accento sulla estrema scomodità dei sedili dell'X1 su cui avevo viaggiato io, supporto lombare o meno.
Su macchine da oltre 50k non dovrebbero esistere sedili in tessutoAd onor del vero neanche una delle mie due stelvio aveva il supporto lombare lato guida, infatti ho dovuto far fare un supporto ad hoc da una sarta (a quel tempo facevo circa 40.000 km all'anno).
E questo sull'ammiraglia di casa Alfa.
Sono quel tipo di risparmi incomprensibili già menzionati in altre discussioni, che fanno solo incavolare il cliente.
Però come vedi sono comuni a varie case.
Su questo non sono d'accordo, l'importante è che il tessuto sia di qualità e ben traspirante.Su macchine da oltre 50k non dovrebbero esistere sedili in tessuto
Non mi piacciono solo in pelle, ma soprattutto non sono comodi come giustamente descrivi secondo le stagioni. Preferisco misto pelle/alcantara o anche pelle/tessuto a rete traspirante premiumSu questo non sono d'accordo, l'importante è che il tessuto sia di qualità e ben traspirante.
La mia prima Stelvio aveva i sedili in pelle come anche la RAV4.
Dopo queste esperienze però io ho voluto solo più i sedili in tessuto perché i sedili in pelle sono freddi in inverno e maledettamente caldi in estate.
E mentre in inverno li puoi riscaldare, in estate non li puoi raffreddare (e mi sono fatto troppe sudate).
Peraltro sui sedili in pelle si scivola anche un po' quando guidi sportivo.
Certo sono più belli e più facili da pulire.