Stelvio più comoda di Tonale?

I diesel vibrano di più dei benzina è normale hanno meccanica più pesante e lo scoppi del gasolio è dato dalla compressione quindi gestito diversamente dal benzina .. ma i diesel sono molto più efficienti rispetto ai benzina hanno molta coppia e consumi dimezzati… ci sono pro e contro come su qualsiasi cosa..
 
  • Mi piace
Reazioni: danyvr
Al minimo o comunque fermi ad un semaforo o peggio fermi in colonna il 210 cv vibra in abitacolo? Non parlo di rumore motore che immagino si senta comunque poco anche al minimo, ma proprio di vibrazioni
I supporti motore che montano Giulia e Stelvio sono molto efficaci nel filtrare le vibrazioni, sulla Stelvio anche al minimo a freddo si sente poco o nulla, tant'è che a volte se ho la radio accesa e sono fermo ad un incrocio, mi capita di buttare l'occhio al contagiri perchè mi sembra sia spenta, invece è accesa...
Sulla Giulia invece comincio a sentire qualche vibrazione in più al minimo a freddo (comunque nulla di importante), ma ci può stare visto che ha 207 mila km e i supporti motore avranno sicuramente perso di efficacia.
 
  • Mi piace
Reazioni: danyvr
E normale che con i km i motori iniziano a sentirsi di più anche i materiali fonoassorbenti del cofano copri motore ecc non invecchiano visto che sono soggetti a sbalzi di calore e perdono sicuramente efficacia nel tempo..
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Al minimo o comunque fermi ad un semaforo o peggio fermi in colonna il 210 cv vibra in abitacolo? Non parlo di rumore motore che immagino si senta comunque poco anche al minimo, ma proprio di vibrazioni
Personalmente al minimo non avvertivo particolari vibrazioni, ma rumore si e neanche un bel rumore (da fuori poi...). In movimento l'auto invece è molto silenziosa.
Del resto è un motore che è stato progettato più di 15 anni fa' (forse anche prima) e la sua insonorizzazione non è mai stata curata troppo.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Personalmente al minimo non avvertivo particolari vibrazioni, ma rumore si e neanche un bel rumore (da fuori poi...). In movimento l'auto invece è molto silenziosa.
Del resto è un motore che è stato progettato più di 15 anni fa' (forse anche prima) e la sua insonorizzazione non è mai stata curata troppo.
Il 2.2 Alfa non è così vecchio, ha debuttato nel 2016. Detto ciò, la silenziosità non è certo tra i suoi punti forti, neanche tanto come questione di db assoluti, ma più che altro (secondo me) di timbrica specie a bassi giri. A sua parziale discolpa c'è da dire che viene montato molto arretrato verso l'abitacolo, a differenza ad esempio di Audi che li monta a sbalzo sull'anteriore, e che il materiale fonoassorbente non è moltissimo sempre se paragonato con la concorrenza tedesca. Due scelte che sicuramente privilegiano la dinamica di guida a scapito della rumorosità.
 
L'alternativa sarebbe una Bmw X1 ....
Un paio di anni fa ho fatto un viaggio di 2 ore scarse su una BMW X1 di un taxista (non il solito a cui mi rivolgo, dato che era impegnato). Ero seduto di fianco al guidatore e il viaggio mi ha massacrato la schiena. Non sapevo più come stare. Supporto lombare praticamente inesistente. Ho fatto mezzo viaggio con il braccio dietro la schiena. Saranno anche stati i sedili base ma erano qualcosa di indicibile. Se mi capiterà di fare altri viaggi lunghi con un taxista che non sia il solito, di sicuro verificherò che non abbia un X1
 
  • Mi piace
Reazioni: Arom88
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Il 2.2 Alfa non è così vecchio, ha debuttato nel 2016. Detto ciò, la silenziosità non è certo tra i suoi punti forti, neanche tanto come questione di db assoluti, ma più che altro (secondo me) di timbrica specie a bassi giri. A sua parziale discolpa c'è da dire che viene montato molto arretrato verso l'abitacolo, a differenza ad esempio di Audi che li monta a sbalzo sull'anteriore, e che il materiale fonoassorbente non è moltissimo sempre se paragonato con la concorrenza tedesca. Due scelte che sicuramente privilegiano la dinamica di guida a scapito della rumorosità.

Quel motore era già stato usato dal 2006 nel Ducato di terza generazione, e forse anche prima.
Se poi conti che il progetto di un motore di questa caratura può durare anche tre o più anni, il progetto ha più di 20 anni.
Poi è stato leggermente rivisto per montarlo sull'Alfa.
 
Un paio di anni fa ho fatto un viaggio di 2 ore scarse su una BMW X1 di un taxista (non il solito a cui mi rivolgo, dato che era impegnato). Ero seduto di fianco al guidatore e il viaggio mi ha massacrato la schiena. Non sapevo più come stare. Supporto lombare praticamente inesistente. Ho fatto mezzo viaggio con il braccio dietro la schiena. Saranno anche stati i sedili base ma erano qualcosa di indicibile. Se mi capiterà di fare altri viaggi lunghi con un taxista che non sia il solito, di sicuro verificherò che non abbia un X1
Ad onor del vero neanche una delle mie due stelvio aveva il supporto lombare lato guida, infatti ho dovuto far fare un supporto ad hoc da una sarta (a quel tempo facevo circa 40.000 km all'anno).
E questo sull'ammiraglia di casa Alfa.
Sono quel tipo di risparmi incomprensibili già menzionati in altre discussioni, che fanno solo incavolare il cliente.
Però come vedi sono comuni a varie case.
 
Ultima modifica:
Quel motore era già stato usato dal 2006 nel Ducato di terza generazione, e forse anche prima.
Se poi conti che il progetto di un motore di questa caratura può durare anche tre o più anni, il progetto ha più di 20 anni.
Poi è stato leggermente rivisto per montarlo sull'Alfa.

Leggermente non direi, quello dei furgoni/cherokee è 2184cc, in ghisa e per utilizzo trasversale, mentre quello di Giulia/Stelvio è 2143cc, in alluminio per utilizzo longitudinale.
Direi che tra i due ci sia una bella differenza.
 
Ad onor del vero neanche una delle mie due stelvio aveva il supporto lombare lato guida, infatti ho dovuto far fare un supporto ad hoc da una sarta (a quel tempo facevo circa 40.000 km all'anno).
E questo sull'ammiraglia di casa Alfa.
Sono quel tipo di risparmi incomprensibili già menzionati in altre discussioni, che fanno solo incavolare il cliente.
Però come vedi sono comuni a varie case.
Non intendevo porre in evidenza la mancanza del supporto lombare. Anche la mia Giulia non ha il supporto lombare, ma trovo il sedile estremamente comodo e per niente stancante neppure nei lunghi viaggi. Tanto per fare un esempio il sedile (comunque ottimo) della mia precedente Volvo S60 con supporto lombare non era così confortevole nei lunghi viaggi.
Volevo invece porre l'accento sulla estrema scomodità dei sedili dell'X1 su cui avevo viaggiato io, supporto lombare o meno.
 

Discussioni simili

X