Stelvio sulla neve

Gomma larga e neve non vanno d'accordo.
Se si abita in zona montana o soggetta a neve persistente, meglio prevedere per l'inverno un treno di gomme termiche più strette a costo di mortificare un attimo l'estetica o lo stile dell'auto.
Miracoli non se ne possono fare.
 
Le gomme termiche non sono più considerate tali con battistrada inferiore ai 4/3.5 mm di battistrada. Non sappiamo quanto sia rimasto dicendo gomme usurate. La differenza la fa la gomma..
Se poi hanno 3 anni sono praticamente da buttare.
Le gomme le ho montate l'inverno scorso e stasera butto un occhio al battistrada rimasto così mi tolgo la curiosità 😉
[automerge]1610463389[/automerge]
Gomma larga e neve non vanno d'accordo.
Se si abita in zona montana o soggetta a neve persistente, meglio prevedere per l'inverno un treno di gomme termiche più strette a costo di mortificare un attimo l'estetica o lo stile dell'auto.
Miracoli non se ne possono fare.
Concordo in pieno
 
Giustissimo,capitato a me personalmente, convinto di avere un carro armato mi sono avventurato per una strada di montagna, a dire vero a salire si è comportato egregiamente, anzi mi sono divertito un sacco. Il problema si è verificato nello scendere con strada ghiacciata e innevata, senza nemmeno toccare il freno L auto partiva da sola , anche con freno a mano tirato la macchina slittava, x poco nn andava in un burrone, quindi chi vuole avventurarsi sulla neve obbligatorie le termiche
 
Rispolvero un po’ questa discussione, un consiglio per il prossimo inverno, ho un treno di gomme ricevute all’acquisto della Stelvio q4 210cv , cerchio da 17” a raggi e gomme invernali da cambiare perché datati 2016, esteticamente ovviamente non pagano molto, ora ho i 20” trofeo.
Cambio solo gomme invernali o mi cambio treno di cerchi e prendo dei 18” o 19” per l’estetica? A livello di guida su neve la sentirò la differenza?
Messo foto del modello dei cerchi 17” che ho
 

Allegati

  • 184d1faa-90e2-47d0-9e61-ca262da575f7.jpeg
    184d1faa-90e2-47d0-9e61-ca262da575f7.jpeg
    193.1 KB · Visualizzazioni: 62
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
La spalla più alta ti permette di sgonfiarle per migliorare l'aderenza (come si faceva una volta), in caso di estrema necessità, se non hai catene a bordo, pneumatici da neve, calze e runflat
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
Ricordatiche sulla neve più spalla hai e più vai qui di I cerchi da 17 che sono in pugno.in in okkio tieniliper inverno e risparmi su gomme che da 17 trovi a buon prezzo e di qualità, pagherai in precisione ed handli g ad alte velocità ma sti kaiser.....se vai in montagna e se è q4 andrai con gomme invernali alla grande
 
Metterei invernali su questi cerchi, avrei trovato i 19” originali modello design
Ciao, i design da 19" li ho sulla Giulia con il treno estivo e mi piacciono molto, secondo me stanno benissimo anche su Stelvio ma sono gusti.
Come esperienza invece ti posso dire che il sistema Q4 è davvero ottimo, io con la Giulia Veloce, ci ho fatto cose che onestamente non mi sarei mai aspettato. Per le invernali ho un treno da 18" con le 224/45 su tutte 4 le le ruote, meglio dei 19, ma non una misura proprio da neve, e comunque va alla grande, l'unico limite è l'altezza da terra, ma con la stelvio non è un problema.
Sulla Stelvio Q4 di mio padre ha i 20" con le 255/45, e da quello che ho avuto modo di vedere va comunuqe molto bene su neve (sempre con gomme invernali), ma non ho fatto le stesse prove che ho fatto con la Giulia.
A mio parere mettere delle buone invernali sui 19" sarebbe un buon compromesso tra estetica, confort, e prestazioni su neve, mantenendo ottimo anche l'handling eccellente che ha la Stelvio.
 
X