Sei stato fortunato a venderla! Ho anch'io una giapponese. Sono ottime macchine, per carità, ma quando le vendi valgono zero. Giusto se ritorni sul marchio vai un po' meglio.
Dalle mie parti non ne vedo così tante in giro
C'è un dato UNRAE buffo a dicembre in provincia di Alessandria sono state immatricolate 9 Alfa Romeo, di Milano 52 e di Aosta … 897 ! Non scherzo
Dalle mie parti non ne vedo così tante in giro
C'è un dato UNRAE buffo a dicembre in provincia di Alessandria sono state immatricolate 9 Alfa Romeo, di Milano 52 e di Aosta … 897 ! Non scherzo
Suppongo che sia una società di nolo a lungo termine che ha ragione sociale ad Aosta perché, probabilmente, dal punto di vista assicurativo i premi ad Aosta sono molto più bassi che altrove.
Io sto nel (mitico) Nordest e ti posso assicurare che le Stelvio ci divertiamo a contarle. Parliamo comunque di macchine che costano qualche decina di migliaia di euro, per cui vederne cinque o sei ogni volta che va in giro non è poco. Ma credo che molte siano proprio queste che arrivano sul mercato a condizioni molto appetitose.
Effettivamente, il dato di Aosta può derivare da questioni di compagnie di noleggio. La mia era immatricolata a Bolzano.
Suppongo che sia una società di nolo a lungo termine che ha ragione sociale ad Aosta perché, probabilmente, dal punto di vista assicurativo i premi ad Aosta sono molto più bassi che altrove.
probabile sia così: la stessa CarServer, da cui ci forniamo noi, ha sede legale a Reggio Emilia ma immatricola le auto (perlomeno quelle su cui ho avuto modo di vedere il libretto, le mie + le sostitutive + quelle dei colleghi) in provincia di Treviso, cosa apparentemente priva di senso
Più che deprezzare i MY precedenti vedi in questo periodo dei prezzi folli per i MY20...C'è per esempio una forbice di quasi 20000 euro tra una Giulia Veloce MY19 e MY20. I contenuti sono abbastanza limitati (a parte ADAS implementati,nuovo volante,nuova leva del cambio,doppi vetri e infotainment touch)
Non ho controllato Stelvio ma penso sia su per giù la stessa musica.
Esempio Stelvio al volo: diesel 190 cv Q4 Sprint MY20: 59000 euro. diesel 210 cv MY19 Executive: 43000 euro. Poi ok bisogna vedere gli optionals,eccetera. A parte per me è follia pura anche spenderne 43000,ma questa è un'altra storia.
Altro esempio comparativo a km zero: MY20 Q4 Veloce 210 cv: 70000 euro. MY19 210 cv executive+pack sprint: 41500 euro. Anche se devo dirti che non vorrei sbagliarmi ma il "veloce" non esisteva su MY19,quindi bisognerebbe trovare un business o un executive e confrintare i due MY.
Più che deprezzare i MY precedenti vedi in questo periodo dei prezzi folli per i MY20...C'è per esempio una forbice di quasi 20000 euro tra una Giulia Veloce MY19 e MY20. I contenuti sono abbastanza limitati (a parte ADAS implementati,nuovo volante,nuova leva del cambio,doppi vetri e infotainment touch)
Non ho controllato Stelvio ma penso sia su per giù la stessa musica.
Sono riuscito a ridurlo a 10000 euro... tra due praticamente full optional senza tetto apribile... quei contenuti in più qualcosa varranno... ma 10mila è troppo... a quei prezzi v90 e classe E, una categoria superiore... le altre tedesche manco le guardo
Sono riuscito a ridurlo a 10000 euro... tra due praticamente full optional senza tetto apribile... quei contenuti in più qualcosa varranno... ma 10mila è troppo... a quei prezzi v90 e classe E, una categoria superiore... le altre tedesche manco le guardo