Stop alla fine delle auto endotermiche nel 2035 : si fa marcia indietro

Mgaproduction

Alfista Megalomane
31 Maggio 2022
7,990
6,372
174
SW Infot
0
Regione
Piemonte
Alfa
Tonale
Motore
1.5 160 hp
Altre Auto
Fiat Ritmo 60 CL | Alfa 75 TS | Fiat Uno | Volvo V40 | Ford Focus | Fiat Stilo | Fiat Stilo sw
Fiat 16 | Renault Megane SW ! Volvo V60 | VW Polo

Come volevasi, per fortuna, dimostrare, lo stop alle auto endotermiche è stato rinviato a data da destinarsi.
 
  • Mi piace
Reazioni: mcrs969
Con prezzi così, le case europee sarebbero immediatamente out

Rimane però ancora il problema dell’Euro 7 che spazzerà via dal continente tutta la produzione di fascia bassa del mercato
 
  • Mi piace
Reazioni: mcrs969 e Ro60
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Con prezzi così, le case europee sarebbero immediatamente out

Rimane però ancora il problema dell’Euro 7 che spazzerà via dal continente tutta la produzione di fascia bassa del mercato
I costi maggiori di produzione a seguito dell'introduzione dell'Euro 7 saranno assorbibili solo dai modelli di fascia media-alta. Che le utilitarie diventino elettriche ci può stare. ENI mi pare abbia già convertito due grandi impianti per produrre in futuro biocarburanti. Avere grandi interessi commerciali in questo senso, potrebbe aiutare a perseguire l'utilizzo di motori endotermici ancora a lungo. Ma un domani, per sopperire alla pressante e crescente domanda di energia elettrica, leggasi desalinizzatori, mobilità ad idrogeno, ridurre i costi di produzione dell'energia elettrica e di conseguenza del manifatturiero italiano, la parola d'ordine è una sola: nucleare.
 
Ovviamente il nucleare sarà indispensabile per coprire le fasce dove le rinnovabili sono meno efficienti come di notte.. o quando c’è poca acqua per idroelettrica..
 
Ovviamente il nucleare sarà indispensabile per coprire le fasce dove le rinnovabili sono meno efficienti come di notte.. o quando c’è poca acqua per idroelettrica..
Acqua ce ne sarà sempre meno e sarebbe ora che l'Italia si svegli a cercare indipendenza energetica. Abitiamo praticamente un isola, l'acqua potabile dev'essere ottenuta con i desalinizzatori da acqua marina che però per lavorare sono energivori. Giocoforza il nucleare è d'obbligo ma, iniziando oggi, se ne parlerebbe di poterne usufruire tra 15 anni.
 
Appunto bisogna iniziare a costruire subito.. magari 3/4 co temporaneamente così tra qualche anno saremmo abbastanza ben messi se serve molta energia ci saranno le fonti che la produzione e non la compriamo da altri a caro prezzo.. sempre che te la possono anche dare..
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm
Con prezzi così, le case europee sarebbero immediatamente out

Rimane però ancora il problema dell’Euro 7 che spazzerà via dal continente tutta la produzione di fascia bassa del mercato
Che il prezzo scenda, è anche normale e per fortuna...
Tesla si può dire che ha fatto da pioniere nelle auto solo elettriche, pian piano le tecnologie sulle batterie miglioreranno facendo calare i prezzi.

Se si riuscirà a prolungare questo stop per molto tempo, la transizione potrà prendere una piega "naturale" anche positiva.
Forzare lo stop a 10 anni è pura follia
 
Si certo, rendiamoci indipendenti!!!!

A proposito, una domanda... ma noi l'Uranio ce l'abbiamo, vero? o_O