Strage di Motori Fusi

Il problema che io vedo oggi è un'altro.....permettetemi....

E' l'usato...un tempo come soglia psicologica c'erano i famosi centomila....e quando dico un tempo intendo anche due lustri fa, toh centocinquanta per il diesel....chilometri oltre i quali.....bisarca, estero.....

Oggi il paradosso è che questa soglia psicologica si è alzata e paradossalmente il prezzo aumentato....non so se mi spiego....nulla è eterno neanche il cosmo....
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
Perché non vai a dirglielo ai diretti interessati che sono tutte frottole?? C'è tanto di nomi & cognomi. Fagli una telefonata e digli che sono tutte minchiate quello che dicono.😂😂
cosa gli devo dire? che non si è rotto il motore?...io parto dal presupposto che quando uno evidenzia un problema che ha avuto non racconta frottole! Quello che posso dire è che se si accende la spia dell'olio si arresta immediatamente il motore, quello che posso dire è che non si compra un diesel per fare cinque km al giorno, quello che posso dire è che non si compra un auto se non la si può mantenere effettuando i tagliandi previsti!... ma tutto questo non fa venir meno il particolare che un conto è affermare che ci sono state delle rotture e cercare di comprendere le motivazioni in maniera seria, un altro è raccontare la frottola che tutti questi motori si rompono! se poi tu vivi nell'illusione che i motori non si possono rompere sono ben contento per te che vivi nel mondo delle favole, la realtà è ben diversa!... Giulia e Stelvio hanno percentuali di rottura decisamente basse, quindi le tue considerazioni sono frottole, non i casi che si sono verificati!
 
- Informazione Pubblicitaria -
più che altro io parlerei di "menefreghismo" di stellantis. Che il motore abbia dei punti deboli è evidente, inutile nascondersi dietro ad un dito, ma che stellantis abbia completamente sbagliato la manutenzione che deve essere fatta al motore è altrettanto palese. Tagliandi a 20.000km? Certamente, se hai 6 litri di olio in coppa, di sicuro non con 3.6 litri. Allarme di degrado olio a che livello? perché già con degrado al 60%, devi correre in officina, ma l'allarme scatta a livelli molto più bassi. Due interventi che si sarebbero potuti fare con un semplice aggiornamento del software e che avrebbero evitato un sacco di rotture.
Perché parliamoci chiaro, quando leggo un annuncio " 80.000km con tagliandi regolari Alfa romeo " mi vien da ridere...avresti dovuto fare 8 tagliandi, ne hai fatti 4...oppure " mi si è accesa la spia del degrado olio e ho portato la macchina a fare il tagliando " , si ciao ciao, hai girato con il gasolio a posto dell'olio. E' colpa dell'utente medio? Sicuramente no, perché alla fine ha fatto quello che gli diceva la macchina...un utente più esperto già sa che con 3,6 litri di 0-w20 o 0w30, poco cambia, 20.000km li vedi con il binocolo...ma come ormai fatto notare da qualcuno, l'utente medio guarda quante prese usb ci sono, quanti led etc etc...e qui stellantis doveva intervenire con avvisi di manutenzione a prova di imbecille.
Sulla pompa, non sono d'accordo sul cambio preventivo almeno nei modelli dal my20 in poi. La pompa ha dato problemi sulle prime versioni, più per problemi di assemblaggio ( vedi viti non serrate correttamente e/o mancanza di frena filetti ) che di progettazione, problemi poi risolti, sui modelli precedenti invece la prenderei in considerazione.
Sul gommino ho già detto più volte che è una scelta di mexda , ma anche qui c'è da fare dei distinguo, perché quando il gommino si indurisce, dà un segnale ben preciso e se si interviene subito danni non se ne fanno. Se poi, come fanno in molti, continuo a girarci tanto la spia si accende "solo qualche volta per qualche secondo", dopo non puoi venire a lamentarti, ma qui ricadiamo nel caso dell'utente medio che capisce poco o niente di motori...
 
pensa a chi non passa giorno a criticarla e afferma di averla!... diciamo che si va oltre alle frottole, si arriva a qualcosa che viene studiata in psicologia clinica!!!!!!!!
Io sono semplicemente obiettivo... Non come te che difende una 💩 di progetto nonostante ci hai pure sbattuto il culo😅 Solo per questo sei da ammirare 🤣 ovviamente scherzo😁
 
Io ho avuto Audi per 20 anni. Tra le altre una A4 B7 2.0 TDI 170 cv col ben noto problema dell'alberino della pompa dell'olio che si bloccava (in realtà era di sezione esagonale e si consumava) con conseguente rottura/grippaggio del motore. Cambiato il motore e sostituita con una A4 2.0 TFSI 200 cv che con un litro di olio faceva si e no 1000 km (mille eh, mille chilometri un litro di olio)!! In Audi mi dissero che era nella normale tolleranza! Che ha fatto Audi per tutti quei proprietari? Niente. Assolutamente niente. Ha messo sul mercato un kit per il 2.0 TDI che i proprietari, se volevano, potevano acquistare a loro spese altrimenti fatti loro. Per il TFSI più o meno stesso discorso: ha commercializzato pistoni, bielle e cilidri fatti realizzare con tolleranze diverse da una diversa società. Il tutto sempre a spese del cliente (se vuole eh, sennò rabbocchi un litro ogni mille chilometri e vai!).
Gli errori di progettazione o anche di realizzazione esistono, e non sono casi isolati in Alfa Romeo, ma mentre nel caso delle Audi tutti (TUTTI) i motori erano afflitti da questi gravissimi problemi qui si parla di una percentuale legata principalmente a macchine ex noleggio a lungop termine...prima di denigrare Alfa Romeo andrebbero fatte importanti analisi e non basarsi su quattro annunci in croce.

Korm, hai finito con i braccetti della 159 e adesso inizi con i motori di Giulia e Stelvio? Ma che t'ha fatto di male il biscione?
 
Io sono semplicemente obiettivo... Non come te che difende una 💩 di progetto nonostante ci hai pure sbattuto il culo😅 Solo per questo sei da ammirare 🤣 ovviamente scherzo😁
gli scherzi mi piacciono sempre! .... quello che non mi piace è il delirante che continua a raccontare frottole e postare annunci e foto che non dimostrano un bel nulla!... proprio perchè ci ho sbattuto il c... non mi interessano le valutazioni a cazzum ma gli approfondimenti seri, dopodichè proprio perchè sono un Alfista mi sono rotto da tempo dei conta frottole!... si godano i loro catorci di auto e non rompano le p@lle!!.. a me dei catorci stranieri e simili non interessa nulla, non me ne frega nulla e per me possono portare serenamente via tutti i muretti che ci sono sulle strade! Ho il buon gusto di non andare sui siti degli "appassionati" di tali marchi a esprimere le mie considerazioni su tali catorci!...
Dopodichè da uno che elabora una Bellissima Uno Turbo per fare il fenomeno da baraccone su strada aperta al traffico non mi interessano le considerazioni e i consigli... quindi se non fosse che rompe le scatole contro l'Alfa per me potrebbe serenamente ragliare quello che vuole!
 
@Freddie72 sono d'accordo, però in quel caso bisognava intervenire dal punto di vista meccanico, con grandi spese da parte di audi se avessa fatto un richiamo, qui si poteva limitare molto il problema con un semplice aggiornamento software.
Poi come hai ben detto la storia è piena di errori di progettazione, l'N47 della BMW ha fatto storia.
 
Dopo l'ennesimo confronto con AUDI ritorniamo nella discussione anche se francamente non vedo cosa si possa aggiungere a cio' che e' stato detto ridetto e "stradetto".
 
X