Stranezza liquido refrigerante o sono paranoico?

Mayhem

Alfista principiante
18 Febbraio 2024
339
70
39
Agrigento
Regione
Sicilia
Alfa
Stelvio
Motore
2.2 209 my19 adblue
Fermo restando che quanto si legge sul 2.2 mi mette apprensione, pertanto ad ogni stranezza si va in ansia.

Torno da un viaggio di 500/600 km, non percorsi in unica tratta ma in pochi giorni (montagna).

Appena rientrato apro il cofano per monitorare e mi è sembrato (dico sembrato perché è talmente flebile da non capire se è reale) di vedere nella parte anteriore (forse vicino il radiatore) salire un velo leggerissimo di fumo. Non so se realmente l'ho visto, sinceramente.

Premetto che probabilmente dal paraolio frizione trafila un pò di olio che potrebbe anche causare il suddetto presunto fumo.

In ogni caso controllo la vaschetta in alto a sinistra e il liquido sembra essere di poco sotto il minimo. Avevo rabboccato da poco (1000 km) ma è anche vero che si tratta di un rabbocco post distribuzione (7000 km circa). Aprendo il tappo (motore fermo da 2 ore ma ancora caldo) è uscito uno sfiato di aria. Normale? Liquido salito di poco ma penso che un 100 ml dovrò rimettere.

In ogni caso volendo attribuire questo ulteriore rabbocco alla distribuzione (poi non dovrebbe più servire) cosa pensate di questo tappo olio? Sembrano grumi piccolissimi? Ma di cosa? Niente chiazze bianche. Nessuna anomalia. Auto regolare.

Fra 3 mesi previsto tagliando. Km fatti ad oggi 8000.
 

Allegati

  • 20250127_150107.jpg
    20250127_150107.jpg
    1.1 MB · Visualizzazioni: 98
  • 20250127_150111.jpg
    20250127_150111.jpg
    1.1 MB · Visualizzazioni: 51
Ho aspettato il motore freddasse, rabboccato un po' di liquido (sono esattamente a metà fra min e max) e fatta la prova del guanto, niente, tutto normale. La vaschetta inoltre è pulita e non ha colori alterati dai gas di scarico. Voglio pensare questo secondo rabbocco sia conseguenza della recente distribuzione (8000 km).

Però a freddo fa rumore, un rumore tipo battito che prima non sentivo (auto accesa in garaga con 12-15 gradi) proveniente dalla zona avanti verso destra.

L'unica differenza è aver messo un po' di diesel kleen prima del viaggio (come gasolio sempre perform della q8).

Non riesco piu' a distinguere il classico rumore del 2.2 mjt dall'attuale.
Leggevo questo rumore potesse accentuarsi dall'olio stanco, in effetti anche se ho fatto solo 8000 km l'olio ha circa 9 mesi pieni di utilizzo.
 
Ultima modifica:
Secondo il meccanico è normale, e l'olio sicuramente si degrada velocemente per l'uso non perfetto. Terrò d'occhio il livello liquido e cercherò di fare il tagliando prima possibile (siamo a 8000 km).

Domanda: a volte all'avvio del motore l'auto si spegne, inizialmente ho pensato al rilascio freno troppo rapido, ma a me si spegne proprio l'auto. La batteria inizia a perdere spunto?
 
- Informazione Pubblicitaria -
Meglio che la lasci in officina per un controllo approfondito.. e tagliando immediato…
 
  • Like
Reactions: kormrider
Meglio che la lasci in officina per un controllo approfondito.. e tagliando immediato…
E' raro che capita, tipo 1 volta su 20-30 accensioni, da quello che ho intuito può avvenire per 2 fattori: rilascio del freno prematuro in accensione / pressione incerta del pulsante o pressione prolungata.

Però è anche vero che la batteria non è perfetta., mi era stata cambiata dal rivenditore poco dopo l'acquisto (1 anno fa), ma sono sicuro che NON era nuova.
 
La batteria se da problemi la cambi e sei apposto la pressione olio se da problemi sfasci tt e butti la macchina visto che sono 15 mila euro solo di motore!!!
 
La batteria se da problemi la cambi e sei apposto la pressione olio se da problemi sfasci tt e butti la macchina visto che sono 15 mila euro solo di motore!!!
La pompa olio è stata cambiata un anno fa, è nuova. L'auto è tenuta con estremo rigore e tutte le rigenerazioni sono portate a termine.

E' un problema elettronico (sempre se non sono io a piggiare male).

Sul resto sinceramente (rumori e varie) penso di essere io in paranoia ad ogni microdifferenza. E' un motore che fa un rumoraccio e lo sappiamo.

Ho capito che posso solo fare 2 cose: passare al benzina 280 oppure tenerla considerato il fatto che ha fatto tutti i lavori straordinari ed è perfettamente in ordine
 
Pompa olio sostituita ma le bronzine le hanno controllate? Immagino di no visto che il problema è tornato..
 
Pompa olio sostituita ma le bronzine le hanno controllate? Immagino di no visto che il problema è tornato..
Si le bronzine erano integre, viste con i miei occhi. Ma quale problema è tornato? E' stata cambiata per scrupolo perchè avevo fatto la distribuzione ai 96000.

Gigi non confondi la mia auto con quella di un altro utente vero?
 
X