kormrider
ALFISTA BALILLA.
- 18 Gennaio 2012
- 33,055
- 21,454
- 181
- Regione
- No Italy
- Alfa
- 75
- Motore
- 2.0 Twin Spark
- Altre Auto
- Alfa 75 1.6 IE (1992-Battesimo con Alfa)Panda Nuova 1.2 - Ford Ranger LIMITED 3.2 TDCi
Ciao, parli di questi supporti? Dai un'occhiata, ne fa più di uno per la Crosswagon.Ciao bimbo75 e Jack74,
anch'io, da un paio di anni, sono possessore di una Crosswagon. Non sto qui a raccontare quanti lavori ho fatto per rimettere l'auto in condizioni accattabili, comunque tra gli altri ho sostituito quasi subito la prima parte dell'albero di trasmissione: ad ogni cambiata si sentiva il "klonk" derivante dal suo gioco esagerato. A due anni di distanza, devo sostituira la seconda parte: il "klonk" è tornato e c'è una notevole perdita d'olio derivante dalla giunzione tra l'albero ed il differenziale posteriore. Oltre a questo, vorrei risolvere un altro problema con il quale convivo fin dal primo giorno: spesso, soprattutto se si preme o rilascia rapidamente l'acceleratore, la macchina sembra inchiodarsi per un attimo, spingendo i passeggeri avanti ed indietro, generando un leggero colpo di frusta.
Dovendo tirar giù tutto per effettuare le riparazioni (come ben sapete molti pezzi di un'auto commercializzata fino al 2007 sono fuori catalogo nel 2015, complimenti a FIAT ed ALFA...), volevo fare le cose per bene quindi vi faccio un paio di domande:
Jack74, i silent block che hai sostituito sono quelli del supposto del differenziale posteriore? Per capirci quelli cerchiati in rosso in questa foto: Image - TinyPic - Servizio di hosting d'immagini, condivisione immagini & hosting di video gratuito
bimbo75, nel tuo ultimo post parli di un "cuscinetto posteriore dell'albero di trasmissione", è integrato nell'albero? Nell'esploso di EPER non lo vedo... dove dovrebbe stare? Image - TinyPic - Servizio di hosting d'immagini, condivisione immagini & hosting di video gratuito
Quando invece parli di "più di 100 euro di ricambio alfa", a quali pezzi ti riferisci? Quali avresti cambiato?
Ho visto inoltre che molti problemi sembrerebbero causati dal gioco che si viene a creare tra l'albero ed il secondo supporto che lo tiene ancorato: Image - TinyPic - Servizio di hosting d'immagini, condivisione immagini & hosting di video gratuito
Voi lo avete sostituito?
Grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno intervenire!
Giorgio
Stessa cosa per te, se hai ancora la Crosswagon....Ciao Giorgio...allora i silent block fanno parte del supporto in alluminio del differenziale...naturalmente non esistono più come ricambi..il mio meccanico ha adattato un altro silent block tornendolo..il risultato non è perfetto ma và molto meglio e ci ho fatto già 15000 k m cosi. il cuscinetto è nella parte posteriore dell albero di trasmissione. di preciso non ti so dire dove sia è all'interno del "tubo" che arriva al differenziale. Il supporto in gomma che hai cerchiato in rosso dovrebbe costere sui 100 120 euro se si trova ancora come ricambio..il mio aveva preso gioco e me lo hanno spessorato con deile striscie di gomma..ora il battito del differenziale è quasi ( dico quasi) del tutto sparito.
spero di esserti stato d'aiuto,
Stessa cosa per te, se hai ancora la Crosswagon....
Regeneracja mocowania dyferencjału - Alfa Romeo Crosswagon Q4 - 1szt.
Ciao
Grazie. Ti ho mandato un e-mail...Ciao. Allora devi inviare i supporti in Polonia e in tre settimane te li rispediscono. Loro non hanno pezzi , devi mandare i tuoi. Alternativa , se hai pazienza e qualche giorno di tempo, esiste una soluzione adattabile molto più economica , ma molto fai da te.... Se vuoi scrivimi pure a francopasinelli@yahoo.com
Capito, ho comunque risolto con i silet-block della honda. Perfetti! [emoji122]Io ho risolto autocostruire solo ma comunque vanno bene anche dei gommini della Honda civic......ho già dato il codice a qualcuno non ricordo se su questa o un'altra discussione
Io il poliuretano lo usato nei silent-block del differenziale anteriore ( come avevo suggerito) e per adesso tutto ok! Però a differenza dei posteriori ancora non erano staccati del tutto, per il momento regge bene. Vedremo col passare del tempo.Si, funzionano bene. Prossime settimane faccio qualche esperimento col poliuretano e ti tengo aggiornato. Ciá