Temperatura olio motore bassa

Buonasera a tutti,ho avuto stesso problema con Giulia 210cv q4 del 2023,su 4 officine solo una è stata" onesta " e mi ha detto che era la valvola termostaticha da cambiare...... officine alfa romeo,auto in garanzia.......le altre dicevano che se non segna anomalie è tutto apposto!!!!!!!!!!!!!! La mia idea è che tutte lo sapevano ma non volevano fare il lavoro????SI...la valvola è in un posto di m,,,a
Non è un lavoro complicato. Una officina mi ha spiegato che se la diagnostica non rivela anomalie, bisogna aprire un ticket verso Stellantis con descrizione della "presunta" anomalia, le prove effettuate e documentate ed infine le azioni che si vogliono effettuare con relative motivazioni e giustificazioni. Solo se Stellantis dà l'OK, allora procederà al rimborso verso l'officina. Insomma, l'officina non ha tempo/voglia di sobbarcarsi un lavoro burocratico non economicamente riconosciuto. Diverso invece il discorso se un'anomalia è riconosciuta dalla diagnostica, perché in questo caso l'azione correttiva è già prevista e rimborsata automaticamente. Io il problema della valvola termostatica, l'ho risolto, dopo essermi rivolto invano a due officine autorizzate AR, presso una concessionaria del marchio, dopo qualche "discussione". Il concessionario interviene con maggiore probabilità in quei casi non rilevati da diagnostica perché sicuramente hanno una struttura organizzativa diversa dalla semplice officina, ed hanno inoltre una motivazione commerciale nella prospettiva di fidelizzazione del cliente.
 
Comunque sia, le rete ufficiale fa acqua da tutte le parti, le furbate danneggiano il marchio e fa perdere clienti. Poi non mi si venga a dire che Alfa vende meno dei concorrenti... L'assistenza post vendita è cruciale per la serietà e la fidelizzazione dell'utente finale.
Tutte le diatribe e i rimborsi riconosciuti tra officine e casa madre, non devono assolutamente danneggiare i clienti, che hanno speso decina di migliaia di euro per un auto "premium" e come tale debbono ricevere assistenza premium.
Fin quando Stellantis taglia i costi dei componenti, i fornitori e i rimborsi alle officine ufficiali non andiamo da nessuna parte !!
Quest'ultime, però, dovrebbero essere più oneste nei nostri confronti, per quanto si fanno pagare !!!
 
Per questo specifico problema si sono comportati allo stesso modo in Toyota con il D4D 2.0... non rilevando nulla la diagnosi sostenevano che il motore dovesse stare sempre a ventole accese (perché li il termostato si blocca chiuso).
Litigi con il capofficina sino a quando con le ventole accese e motore a 93 gradi gli ho chiesto di toccare il tubo dell'acqua trs radiatore e termoststo ed era freddo, li i suoi neuroni hanno finalmente connesso.
Ora ciclicamente ogni 30-40000 si blocca (non lo hanno mai modificato) e vado già con il pezzo per farglielo cambiare senza che battano ciglio.
Poi vedevi gente che smadonnava sui forum Toyota perché fondevano la testa i 2.0 e 2.2 D4D per un pezzo da 40 euro.
 
  • Like
Reactions: kormrider
- Informazione Pubblicitaria -
Mi aggancio a questa discussione riportando la mia esperienza.
Giulia 190cv settembre 2022.
Premetto che i miei tragitti casa-lavoro sono brevi(7km)e soprattutto all'andata almeno 2km sono di discesa.
(Molti possono chiedersi perchè abbia comprato una diesel invece che un benzina,ma in 6 mesi ho fatto 10mila km...quindi con un benzina sarebbe un bel salasso).
Ritornando alla questione temperature,in questi 6 mesi difficilmente ho visto più di 2 tacche nel display della temperatura olio e nel tragitto casa-lavoro vedere una tacca è quasi impossibile.
Preso dal dubbio sono andato in officina e come è capitato a molti di voi,il meccanico ha detto che non c'è nessuna anomalia.
Poi l'altro giorno mi si è accesa la spia dell'olio degradato,così ritorno in officina per il cambio olio,riprendo l'auto e magicamente nel tragitto per tornare a casa(10km non completamente pianeggianti) vedo accendersi 4 tacche ...
Il meccanico mi ha detto che ha fatto anche un aggiornamento alla centralina.
Oggi tornando a casa in quei 7km (con salita) è arrivata a 3 tacche,tramite OBD ho visto che anche l'acqua era arrivata a 83 gradi. Cosa può essere successo nel mentre ?perchè dopo 6 mesi ,il display segnala correttamente? olio nuovo?aggiornamento?
 
Mi aggancio a questa discussione riportando la mia esperienza.
Giulia 190cv settembre 2022.
Premetto che i miei tragitti casa-lavoro sono brevi(7km)e soprattutto all'andata almeno 2km sono di discesa.
(Molti possono chiedersi perchè abbia comprato una diesel invece che un benzina,ma in 6 mesi ho fatto 10mila km...quindi con un benzina sarebbe un bel salasso).
Ritornando alla questione temperature,in questi 6 mesi difficilmente ho visto più di 2 tacche nel display della temperatura olio e nel tragitto casa-lavoro vedere una tacca è quasi impossibile.
Preso dal dubbio sono andato in officina e come è capitato a molti di voi,il meccanico ha detto che non c'è nessuna anomalia.
Poi l'altro giorno mi si è accesa la spia dell'olio degradato,così ritorno in officina per il cambio olio,riprendo l'auto e magicamente nel tragitto per tornare a casa(10km non completamente pianeggianti) vedo accendersi 4 tacche ...
Il meccanico mi ha detto che ha fatto anche un aggiornamento alla centralina.
Oggi tornando a casa in quei 7km (con salita) è arrivata a 3 tacche,tramite OBD ho visto che anche l'acqua era arrivata a 83 gradi. Cosa può essere successo nel mentre ?perchè dopo 6 mesi ,il display segnala correttamente? olio nuovo?aggiornamento?
Per il tipo di percorso che fai e’ normale che si scaldi poco, se poi aggiungi la temperatura esterna diventa ancora più normale… se vuoi fare un test basta che dopo un minuto di funzionamento lo metti in manuale e tieni il motore sui 3000 giri… vedrai che si scalda prima… con il mio se viaggio a codice prima di arrivare ad una temperatura ottimale impiego circa 15 km
 
  • Like
Reactions: gigalfa e Jack Ryan
Mi aggancio a questa discussione riportando la mia esperienza.
Giulia 190cv settembre 2022.
Premetto che i miei tragitti casa-lavoro sono brevi(7km)e soprattutto all'andata almeno 2km sono di discesa.
(Molti possono chiedersi perchè abbia comprato una diesel invece che un benzina,ma in 6 mesi ho fatto 10mila km...quindi con un benzina sarebbe un bel salasso).
Ritornando alla questione temperature,in questi 6 mesi difficilmente ho visto più di 2 tacche nel display della temperatura olio e nel tragitto casa-lavoro vedere una tacca è quasi impossibile.
Preso dal dubbio sono andato in officina e come è capitato a molti di voi,il meccanico ha detto che non c'è nessuna anomalia.
Poi l'altro giorno mi si è accesa la spia dell'olio degradato,così ritorno in officina per il cambio olio,riprendo l'auto e magicamente nel tragitto per tornare a casa(10km non completamente pianeggianti) vedo accendersi 4 tacche ...
Il meccanico mi ha detto che ha fatto anche un aggiornamento alla centralina.
Oggi tornando a casa in quei 7km (con salita) è arrivata a 3 tacche,tramite OBD ho visto che anche l'acqua era arrivata a 83 gradi. Cosa può essere successo nel mentre ?perchè dopo 6 mesi ,il display segnala correttamente? olio nuovo?aggiornamento?
Anche la mia 190 è stata 4 giorni in officina per il problema che non saliva la temperatura dell'olio. Non so bene cosa abbiano fatto , penso il termostato bloccato aperto (come successo su altri utenti) che non permetteva allo scambiatore di far andare in temperatura l'olio. Hanno risolto e tutto è sempre andato perfettamente indifferentemente dall'estate o dall'inverno quindi 3 4 tacche in uso normale e qualche rarissima apparizione della 5 in uso gravoso.
 
Piccolo aggiornamento della situazione,adesso anche in tragitti brevi almeno una tacca si accende sempre e vederne 4 ormai è la normalità.Quindi non so cosa sia successo,ma bene così.
 
X