2.2 Diesel Temperatura olio Pakelo

Sì, un olio più viscoso in linea di principio può determinare temperature maggiori all'interno del motore, dato che essendo più viscoso ha un attrito "interno" maggiore nel senso che le molecole dell'olio si muovono con più resistenza. Quanti gradi in più possano essere nella pratica non saprei dirlo. Nel tuo caso la maggiore temperatura che hai rilevato però più che dall'olio potrebbe derivare dalle condizioni di utilizzo non paragonabili a quelle altre che hai ricordato. Diciamo che nelle condizioni che hai descritto, io credo che sia stato un bene avere nel motore un 30 invece di un 20
Ti ringrazio per la risposta.. perché hai risposto alla mia domanda.. quindi più viscosità più calore..
 
Vabbè ma sono passato ad uno 0w30.. contando che la mia è pure una 210cv che senza adblu lo prevede da casa costruttrice..
Io mi riferisco alle varie marche di olii che hai cambiato. Inizialmente c’era il Selenia, poi hai messo il Motul e poi il Pakelo. Questo cocktail crea delle morchie
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa
della serie siamo tutti CT nel calcio, così e per i motori... tutti ingegneri meccanici che ingegnerizzato... 🤔
Olio 0W20 nooooo.... meglio lo 0W30.... ma che dici metti il 5W30 !!! :oops:
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ieri pomeriggio mentre mi trovavo con la mia Stelvio, su una strada in salita in direzione San Marino, con a bordo la famiglia, con 32 gradi di temperatura esterna, il clima acceso a palla, sole accecante , procedendo lentamente a 30-40kmh per diversi km, in coda, vedo accedersi per la prima volta in assoluto la 5* tacca della temperatura olio a cruscotto, la quale si spegneva poi subito dopo aver raggiunto una strada in piano.
Successivamente, tramite i dati salvati su car scanner, appuravo che la temperatura dell’olio era arrivata fino a 110 gradi, mentre la temperatura del liquidò di raffreddamento era arrivato fino a 105gradi. (Nessuna spia si è mai accesa).
Tuttavia, è curioso il fatto che fino ad ora usando lo 0w20 selenia e motul, non abbia mai visto accedersi la 5 tacca, nemmeno quando ho attraversato i passi di montagna in estate, oppure spingevo a 130 e oltre in autostrada, senza aver mai visto la 5* tacca e senza aver mai registrato la temperatura olio salire oltre i 105gradi.

15 giorni fa’ ho fatto tagliando completo con OLIO PAKELO cambiando peró la gradazione da 0w20 (perchè la mia 210cv ha l’adblue) a 0W30 PAKELO.

Può essere che un olio più viscoso, produca temperature più alte?

Per il resto la vettura post tagliando olio 0w30 pakelo è più silenziosa e sembra giri decisamente meglio rispetto che con lo 0w20.

Grazie.

(Stelvio DIESEL 2.2 210cv my2019 110kkm con adblue)
Ho avuto anche io questa esperienza col
Pakelo tanto decantato, quinta tacca in estate su salite ripide o tirando, molti vapori olio nel condotto di aspirazione. Non è tanto la gradazione, ma il Pakelo stesso secondo me. Sono passato al Ravenol fes c2 sempre 0w30, già da due cambi olio. Mai più vista la quinta tacca d’olio neanche a 40gradi esterni e tirando l’auto, condotto aspirazione quasi completamente asciutto
 
Replicare le condizioni d’uso è sempre molto molto difficile quindi da una marca a un altra e da una gradazione ad un altra le differenze sono veramente minime che poi io perché un 5/30 sia olio e gli 0/20-0/30 siano acqua e no sono io massimo come protezione e durata si è già spiegato abbondantemente…
 
Ma perchè continuiamo a "classificare" gli olii solo in base... alla viscosità?
Premesso che la viscosità è la fluidità e/o la densità dell’olio, che derivano dalla resistenza al flusso. Maggiore è la resistenza, più difficile sarà per l’olio fluire regolarmente. Minore la resistenza, migliore il flusso dell’olio.

Nei motori moderni è d'obbligo la scelta della specifica C5, in quanto compromesso voluto per ridurre i danni causati dal Bio-Diesel che, oltre alla pessima combustione, fa trafilare il diesel incombusto.

È molto importante sottolineare che i motori che richiedono valori HT-HS elevati possono subire usura precoce e rottura se vengono utilizzati oli per il risparmio di carburante, poiché non è garantito un film lubrificante protettivo sufficiente. Al contrario, i motori che richiedono oli HT-HS a basso contenuto possono funzionare anche con oli HT-HS elevati. È sempre consigliabile controllare le specifiche nel manuale d'uso e manutenzione del veicolo.

Pakelo.webp
 

Discussioni simili

X