Tilt centralina

Può essere... ma il serraggio che garantisce un buon bullone può essere garantito anche da uno sgancio rapido?

Magari la molla ogni tanto cede...

Cioè, non so... La mia è un'impressione che magari è dettata dalla mia vetustà....
la penso come te
 
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction
Oggi sono stato in officina e mi hanno risolto il problema.
È stato causato dalla perdita ,da parte della centralina,del valore di fine corsa lato destro del servosterzo .disabilitando così,per sicurezza le altre funzioni con l'uscita della relativa spia.
Motivo... misteri dell'elettronica.
Ripristinato il valore, tutto è tornato a posto
 
Oggi sono stato in officina e mi hanno risolto il problema.
È stato causato dalla perdita ,da parte della centralina,del valore di fine corsa lato destro del servosterzo .disabilitando così,per sicurezza le altre funzioni con l'uscita della relativa spia.
Motivo... misteri dell'elettronica.
Ripristinato il valore, tutto è tornato a posto
Addirittura? E come è stato possibile e soprattutto potrebbe ricapitare?
 
Oggi sono stato in officina e mi hanno risolto il problema.
È stato causato dalla perdita ,da parte della centralina,del valore di fine corsa lato destro del servosterzo .disabilitando così,per sicurezza le altre funzioni con l'uscita della relativa spia.
Motivo... misteri dell'elettronica.
Ripristinato il valore, tutto è tornato a posto
Se funziona come su Stelvio e Giulia che va fatto quando si stacca la batteria devi girare, a macchina accesa (nn ricordo se il motore o solo il quadro) tutto a dx e tutto a sx da fermo il volante poi, dopo qualche metro tutto torna a posto
 
  • Mi piace
Reazioni: alfista78
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Se funziona come su Stelvio e Giulia che va fatto quando si stacca la batteria devi girare, a macchina accesa (nn ricordo se il motore o solo il quadro) tutto a dx e tutto a sx da fermo il volante poi, dopo qualche metro tutto torna a posto
Avevo provato quella procedura,ma purtroppo non ha funzionato
Addirittura? E come è stato possibile e soprattutto potrebbe ricapitare?
Come è stato possibile,non lo sanno neanche loro... questa è l'elettronica.
Una volta tutte queste cose non succedevano
 
  • Mi piace
Reazioni: Piezio77
Addirittura? E come è stato possibile e soprattutto potrebbe ricapitare?
L'elettronica OGGI rsponde solo più a dettami informatici e l'informatica OGGI ci sta insegnando in tanti ambiti che 2+2 non è per nulla scontato che sia = a 4
 
  • Mi piace
Reazioni: Relic e Piezio77
Beh adesso però non facciamo discorsi qualunquistici, in informatica semplificando tutto è basato sul codice binaro (alternanza di 0 e 1) basato su logica booleana. Poi se c'è un errore di programmazione è un altro conto, ad esempio se usi formula per avere la somma su Excel ma selezioni colonna in cui i numeri sono scritti in lettere il risultato sarà 0 ma mica è colpa dell'informatica... La verità è che ormai i sistemi sono così complessi che degli errori per conflitti di svariato genere sono quasi inevitabili (per intenderci siamo andati sulla Luna con i 386, oggi il software che gestisce la tecnologia a bordo sulla Tonale è infinitamente più complesso).
 

Discussioni simili

X