Tonale, confronto con la concorrenza e opinioni

  • Autore discussione Autore discussione AsdasdGiulia
  • Data d'inizio Data d'inizio
Recentemente ho guidato diverse Alfa 75, auto spettacolare e impressa nei miei ricordi. Devo dire però che l’effetto nostalgia era l’emozione maggiore, in quanto la ricordavo un gioiello della tecnica con il suo ponte de dion … oggi però. Ma nemmeno sotto tortura la userei tutti i giorni, diverso è per il giro domenicale.
 
  • Mi piace
Reazioni: Arom88
Recentemente ho guidato diverse Alfa 75, auto spettacolare e impressa nei miei ricordi. Devo dire però che l’effetto nostalgia era l’emozione maggiore, in quanto la ricordavo un gioiello della tecnica con il suo ponte de dion … oggi però. Ma nemmeno sotto tortura la userei tutti i giorni, diverso è per il giro domenicale.

Tralasciamo gli effetti nostalgia (e ti parla uno che l'ha avuta per 7 anni ❤️ ).
Posso garantirti che confrontata con le auto dell'epoca, non ce n'era per nessuna. Le Bmw che ho lasciato per strada con il bagnato, manco te le immagini.
Certo che paragonarla con i modelli attuali, non è nemmeno possibile.
Ma vorrei proprio vedere se sui modelli attuali si togliesse tutta l'elettronica (la 75 aveva 0 elettronica totale, la mia nemmeno l'abs), come si trasformerebbero ... diventerebbero auto inguidabili con le quali in un batter d'occhio ti ritrovi fuori strada.

No , con ponte de dion non ne ho avuto il piacere tuttavia ho sentito che comunque ha delle “inerzie” toste su fondi scivolosi
Il ponte De Dion della 75 si porta "sul groppone" differenziale, cambio e frizione con una ripartizione dei pesi che NESSUN modello all'epoca si sognava anche solo lontanamente.
Qui Cuori Alfisti - tecnica puoi trovare una descrizione del ponte applicata proprio alle Alfa
 
Tralasciamo gli effetti nostalgia (e ti parla uno che l'ha avuta per 7 anni ❤️ ).
Posso garantirti che confrontata con le auto dell'epoca, non ce n'era per nessuna. Le Bmw che ho lasciato per strada con il bagnato, manco te le immagini.
Certo che paragonarla con i modelli attuali, non è nemmeno possibile.
Ma vorrei proprio vedere se sui modelli attuali si togliesse tutta l'elettronica (la 75 aveva 0 elettronica totale, la mia nemmeno l'abs), come si trasformerebbero ... diventerebbero auto inguidabili con le quali in un batter d'occhio ti ritrovi fuori strada.


Il ponte De Dion della 75 si porta "sul groppone" differenziale, cambio e frizione con una ripartizione dei pesi che NESSUN modello all'epoca si sognava anche solo lontanamente.
Qui Cuori Alfisti - tecnica puoi trovare una descrizione del ponte applicata proprio alle Alfa
Con i dischi lontani dalle ruote... unico nel suo genere. I concorrenti impazzivano di gelosia, una soluzione meccanica all'avanguardia, senza elettronica era il non plus ultra della TP
 
  • Adoro
Reazioni: Mgaproduction
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ma vorrei proprio vedere se sui modelli attuali si togliesse tutta l'elettronica (la 75 aveva 0 elettronica totale, la mia nemmeno l'abs), come si trasformerebbero ... diventerebbero auto inguidabili con le quali in un batter d'occhio ti ritrovi fuori strada.
Eh si, hai ragione. Oggi sembra un bidone ma forse perchè siamo noi troppo coccolati. Ai tempi (e parliamo di 40 anni) era in effetti una bomba che ancora oggi ha il suo dire.
 
  • Adoro
Reazioni: Mgaproduction
Non vorrei rompere questo idillio per il Ponte De Dion, ma mi pare tanto un "Sì stava meglio quando si stava peggio". Il ponte de dion è pur sempre un ponte rigido. Allora meglio un quadrilatero deformabile o un multilink.
 
  • Mi piace
Reazioni: Ale1975 e Arom88
La sospensione posteriore con ponte di Dion è un sistema in cui l'asse posteriore è montato attraverso un braccio rigido che si collega al telaio. Il "ponte di Dion" viene utilizzato per combinare la stabilità di un asse rigido con i vantaggi di una sospensione indipendente, migliorando così il controllo e la maneggevolezza del veicolo. Questo sistema era utilizzato da molte auto sportive dell'epoca per migliorare il comportamento su strada e la trazione. Alfa 75 e non solo era una di quelle, solo chi la guidata può comprendere il significato di trazione posteriore pura senza elettronica.
 
La sospensione posteriore con ponte di Dion è un sistema in cui l'asse posteriore è montato attraverso un braccio rigido che si collega al telaio. Il "ponte di Dion" viene utilizzato per combinare la stabilità di un asse rigido con i vantaggi di una sospensione indipendente, migliorando così il controllo e la maneggevolezza del veicolo. Questo sistema era utilizzato da molte auto sportive dell'epoca per migliorare il comportamento su strada e la trazione. Alfa 75 e non solo era una di quelle, solo chi la guidata può comprendere il significato di trazione posteriore pura senza elettronica.
Oltre che ottimo bilanciamento dei pesi (seppur col motore anteriore) e maggiore tenuta, grande stabilità anche al limite! (io ho imparato a guidare sulla Giulietta)
BMW ha iniziato a stare in strada quando si è sviluppata l'elettronica, prima era un disastro.

Comunque, malgrado l'elettronica, secondo me ancora oggi se vuoi scaricare a terra tanta potenza ed avere prestazioni, devi scegliere la trazione posteriore o meglio ancora integrale con prevalenza sul posteriore o max 50/50.

Agli inizi degli anni 2000 ho avuto una Octavia Wagon con motore Audi 1.8Turbo Benzina 20V a trazione anteriore. Grande motore, bello spinto, col turbo che lavorava in basso ma poi il tutto era limitato dalla trazione anteriore.
Probabilmente aveva poca elettronica, e le ruote anteriori slittavano ogni volta che spingevi sull'acceleratore o in salita o quando trovavi un fondo con aderenza limitata.
 
Se si hanno tanti cv per sfruttarne al meglio serve per forza la trazione integrale le trazioni anteriore da 250/300 cv in su diventano inguidabili trazioni posteriori già meglio ma anche lì se hai tanti cv auto pattina e non scarichi i cv..
 
La trazione FWD ha migliore stabilità con poca aderenza, più semplici per guidatori meno esperti, e oggi con meno sottosterzo.

Trazione RWD distribuisce meglio il peso, auto più equilibrata, maggiore controllo in accelerata e in curva (gestisci meglio il sovrasterzo) annulla quasi del tutto il sottosterzo, per guidatori un pò più esperti. Problematica con poca aderenza

Trazione AWD (full o parziale) elimina i difetti di entrambe.
 
  • Mi piace
Reazioni: Hyperiky

Discussioni simili

X