Hai ragione.
Personalmente però non credo che la strategia di un Alfa Romeo generalista alla lunga paghi.
Ci aveva già provato la Fiat qualche decennio addietro con scarsi risultati.
E comunque in Stellantis hanno almeno altri 5 brand con cui vendere auto generaliste.
Beh vedi....un pò di "cronistoria"
Anni ottanta, tanto per, la Fiat era col buon Ghidella ancora Leader delle auto "generaliste" come le definiscono oggi....ed erano le vere generaliste, utilitarie, berline e persino ammiraglie degne di tal nome e degne di un marchio, ristilizzato importante....ma il sogno finisce lì laddove nasce la finanza....
Sempre anni Ottanta sempre Italia ma Alfa Romeo anche questa era salvo eccezioni generalista, ossia tutti in Italia e in Europa potevano ambire ad averne una, non erano Audi BMW o Mercedes....ma avevano una connotazione sportiveggiante nei motori, nell'abitacolo....
In soldoni oggi l'oggi è marketing, soprattutto in quella ditta lì.....lascialo stare, Alfa e Fiat sono case generaliste, esattamente come Toyota, Volksvagen e altre....
Poi ovvio condivisione e sovrapposizione e marketing creano il "primium" e compagnia briscola ma la sostanza quella è....ossia il generalista...
Ma mentre negli anni ottanta chessò una 75 si contrapponeva chessò ad una Marea proponendo caratteristiche di guida e di motore diverse dalla generalista oggi questo è un ciaone, resta solo un autodefinito "primium" a parziale giustificazione di un prezzo medio peraltro, non eccessivo, ma è una definizione di marketing nulla a che fare con tecnica, tecnologia, prestazioni, dinamica di guida, confort, consumi, robustezza, affidabilità.....