Usare miscele di Gasolio/Olio vegetale nei motori Diesel

Re: Rabbocco diesel con olio di semi di girasole - Alfa 156

quindi 8 lt olio 2lt di benza e giù nel serbatoio?

Sì ho saputo che lo fanno sui vecchi TD, sui TDi rompono la pompa di alta pressione e devi cambiare gli iniettori con dei più grandi, comunque tende a lavorare meglio se lo si riscalda prima di portarlo alla pompa di alta pressione con delle resistenze.
Altro problema burocratico che vai contro lo stato con frode fiscale...
S fa, ma ci sono i "se" e i "ma", informatevi prima chi collauda i mezzi o motorizzazione come avere una autorizzazione ad locomozione col girasole o comunque oli vegetali
 
R: Rabbocco diesel con olio di semi di girasole - Alfa 156

Sì ho saputo che lo fanno sui vecchi TD, sui TDi rompono la pompa di alta pressione e devi cambiare gli iniettori con dei più grandi, comunque tende a lavorare meglio se lo si riscalda prima di portarlo alla pompa di alta pressione con delle resistenze.
Altro problema burocratico che vai contro lo stato con frode fiscale...
S fa, ma ci sono i "se" e i "ma", informatevi prima chi collauda i mezzi o motorizzazione come avere una autorizzazione ad locomozione col girasole o comunque oli vegetali

era giusto per curiosità
so che i vecchi diesel bruciano qualsiasi cosa ma i motori jtdm potrebbero aver problemi da articoli letti e non rischio

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
 
Re: Rabbocco diesel con olio di semi di girasole - Alfa 156

Neanche nella mia metto l'olio di semi di girasole.....magari l'olio d'oliva....quello si...
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Re: Rabbocco diesel con olio di semi di girasole - Alfa 156

Neanche nella mia metto l'olio di semi di girasole.....magari l'olio d'oliva....quello si...

Peccato che un buon olio di oliva costa al litro molto di più che il gasolio che, last but not least, è nato per far andare i motori e non per condire insalate e bruschette
 
Re: Rabbocco diesel con olio di semi di girasole - Alfa 156

se è per qst lacqua minerale costa più della benza ed è libera in natura
piccolo OT..

tornando al tema il motore tipo diesel è nato proprio per sfruttare combustibili "meno nobili" rispetto alla benzina
 
Re: Rabbocco diesel con olio di semi di girasole - Alfa 156

Pongo un esempio giusto per far capire la cosa...
Per strada intanto dobbiamo andare con i combustibli che permettono la locomozione su gomma, GPL/metano/Diesel-Biodisel/benzina e hanno tutti loro un preciso Ph da rispettare, intanto dal diesel nel tempo sia quasi del tutto eliminato lo zolfo e dalla benzina il piombo rimpiazzato da additivi antidetonanti altrimenti ci sognavano i JTS odierni.

Io ho potuto seguire qualche progetto di generatori elettrogeni di grosse portate tipo 750Kw e siccome fino a pochi anni fa c'erano gli incentivi se usavi olio vegetale, dopo imposero altri paletti coi coogeratori che producono corrente elettrica e nello stesso tempo sfruttano il calore del motore e gas di scarico alimenterebbe una grossa fornace per riscaldare i forni col calore e mandare i motori elettrici con la corrente prodotta.

L'olio vegetale è stato classificato alimentare diversi tipi di olio e non si possono usare nei motori endotermici tipo l'olio di oliva e girasole che sono alimentari rimpiazzandoli con olio di colza, di palma, di cocco e hanno una accisa loro anche se come costo all'ingrosso costerebbero circa 0,30€ +/- al Lt ma su cisterne di oli per stoccarli e per usarli come combustibile ti tocca preriscaldarli per via della loro viscosità poco liquida....
I motori hanno avuto problemi perchè l'olio ha meno calorie rispetto il gasolio e hanno divuto alzare il rapporto di compressione, poi assolutamente andare a iniezione meccanica, perchè gli iniettori sono troppo fini nelle gestione elettroniche e sono oli trattati nel senso che subiscono delle centrifughe per essere il più puri possibile eppure nonostante tutto ogni tanto fanno fuori un motore o per pitone che mena nelle impurità presente nella testata o olio che trafila nel banco e grippa.

Finito questo discrso se usiamo una 156 JTD/JTDm ci vuole un biodiesel che è olio vegetale trattato chimicamente, dove si cava glicerina e impurità che renderebbero l'acqua molto torbida, chi lo sta facendo a suo rischio fiscale riesce ad andare in tranquillità, coi costi è fatica dire però sono inferiori al gasolio.
 
Re: Rabbocco diesel con olio di semi di girasole - Alfa 156

ho un 156 jtdm 16v 140cv MY03 e ho viaggiato per oltre 8000 km con il 30% di olio di semi (o colza, o soia, o girasole - mai oliva!!) e posso dire che non ho mai avuto un problema....mai.
questo d'estate.
d'inverno è consigliabile diminuire la percentuale al 15%-10% per via della temperatura (al nord)
sicuramente il filtro del gasolio ne risente di più ma non ho visto nulla di strano quando l'ho cambiato ai 20.000 ed aperto in due.
la potenza non ne risente proprio tanto e la perdita è impercettibile.
ovviamente, usavo l'olio quando il diesel era alle stelle, ora è 5 cent più dell'olio di semi vari quindi non c'è convenienza.....ma se sale di nuovo, assalgo gli scaffali.
evitate assolutamente l'olio di oliva, quella spacca tutto davvero.
 
Io tengo sempre d occhio le offerte, ho preso al Lidl un centinaio di litri a 1,11 euro, liquidissimo ,era ottimo ,ora sono al 70 %, su Astra del 2003 non. Common raill, con questa percentuale e' un po' fiacchetta, ma silenziosissima, penso che tornerò al 60, come l'anno scorso
 
ho un 156 jtdm 16v 140cv MY03 e ho viaggiato per oltre 8000 km con il 30% di olio di semi (o colza, o soia, o girasole - mai oliva!!) e posso dire che non ho mai avuto un problema....mai.
questo d'estate.
d'inverno è consigliabile diminuire la percentuale al 15%-10% per via della temperatura (al nord)
sicuramente il filtro del gasolio ne risente di più ma non ho visto nulla di strano quando l'ho cambiato ai 20.000 ed aperto in due.
la potenza non ne risente proprio tanto e la perdita è impercettibile.
ovviamente, usavo l'olio quando il diesel era alle stelle, ora è 5 cent più dell'olio di semi vari quindi non c'è convenienza.....ma se sale di nuovo, assalgo gli scaffali.
evitate assolutamente l'olio di oliva, quella spacca tutto davvero.
Usando le miscele "gasolio/olio vegetale" si riesce a dpulire anche il clielo del pistone evitando tacconi pericolosi però diminuisce anche la velocità di combustione, per avere una buona prestazione dalla miscela bisognerebbe anticipare di qualche gradi l'iniezione, 5° sono troppi tanto per avere un metro...
Io tengo sempre d occhio le offerte, ho preso al Lidl un centinaio di litri a 1,11 euro, liquidissimo ,era ottimo ,ora sono al 70 %, su Astra del 2003 non. Common raill, con questa percentuale e' un po' fiacchetta, ma silenziosissima, penso che tornerò al 60, come l'anno scorso
Per il discorso dell'inverno potresti utilizzare una resistenza dove al cuore viene attraversata dal "gasolio/olio vegetale" da renderlo fluido, perchè un problema grosso è la viscosità che rompe le pompe rotative.
 

Discussioni simili

X