- 25 Settembre 2018
- 40
- 48
- 29
- Regione
- Lombardia
- Alfa
- GTV
- Motore
- 2.0 V6 Turbo
- Altre Auto
- Sportage
Buongiorno a tutti
ho una GTV V6 Turbo da 5 anni circa , con all'attivo 147k km, quando la presi ne aveva 135k, con tutta la manutenzione e interventi vari documentati. La macchina è sempre andata bene, non ho mai avuto particolari problemi, ma abitando in precedenza a nord di Milano ho usato la vettura in quota poche volte, ma per le poche volte, fin anche a 2000 metri non ha mai avuto problemi da che mi ricordi. Da 4 anni mi sono trasferito in Svizzera tedesca e a marzo 2025 ho immatricolato l'auto qui, avendo il grosso vantaggio che era gia stata immatricolata in CH nel 1995, per cui avevano tutti i dati. Negli ultimi 3-4 anni l'auto è stata usato poco e niente solo autostrada in Italia e prima di marzo 2025 è rimasta praticamente ferma per 10 mesi, avendola qui in garage in CH non potevo circolare con targhe italiane. Qualche settimana fa , dopo aver fatto un bel servizio, candele olio filtri etc, l'ho usata in montagna e ho notato che più salivo di quota più si vedeva un un calo di prestazioni: strappi a bassi regimi difficolta a salire dai 2000 a 3000 senza scalare marcia. Scendendo sotto i 800 m i problemi smettevano. Ho sostituito il sensore altimetrico, la macchina in marcia ora va bene, ho fatto le stesse strade fatte in precedenza, ma al minimo in quota a macchina ferma il motore borbotta e se si da un filo di gas sale un po’ lentamente di giri, mentre a quote inferiori è perfetto.
Mi è venuto in mente di spostare il sensore in una zona protetta ma lontana dal motore, esempio dietro il faro destro, zona centralina antifurto: per dirla tutta dove lo hanno piazzato è uno dei posti peggiori dove metterlo: se guardate altre vetture che lo montano esempio BMW E30 è sopra il passaruota sinistro nel vano motore e non si becca l’aria calda del motore, su Audi 80 è addirittura fuori dal vano motore.
Ora la domanda: qualcuno ha gia fatto una modifica di questo tipo, oppure ha avuto problemi andando in quota?
Grazie a tutti in anticipo!
ho una GTV V6 Turbo da 5 anni circa , con all'attivo 147k km, quando la presi ne aveva 135k, con tutta la manutenzione e interventi vari documentati. La macchina è sempre andata bene, non ho mai avuto particolari problemi, ma abitando in precedenza a nord di Milano ho usato la vettura in quota poche volte, ma per le poche volte, fin anche a 2000 metri non ha mai avuto problemi da che mi ricordi. Da 4 anni mi sono trasferito in Svizzera tedesca e a marzo 2025 ho immatricolato l'auto qui, avendo il grosso vantaggio che era gia stata immatricolata in CH nel 1995, per cui avevano tutti i dati. Negli ultimi 3-4 anni l'auto è stata usato poco e niente solo autostrada in Italia e prima di marzo 2025 è rimasta praticamente ferma per 10 mesi, avendola qui in garage in CH non potevo circolare con targhe italiane. Qualche settimana fa , dopo aver fatto un bel servizio, candele olio filtri etc, l'ho usata in montagna e ho notato che più salivo di quota più si vedeva un un calo di prestazioni: strappi a bassi regimi difficolta a salire dai 2000 a 3000 senza scalare marcia. Scendendo sotto i 800 m i problemi smettevano. Ho sostituito il sensore altimetrico, la macchina in marcia ora va bene, ho fatto le stesse strade fatte in precedenza, ma al minimo in quota a macchina ferma il motore borbotta e se si da un filo di gas sale un po’ lentamente di giri, mentre a quote inferiori è perfetto.
Mi è venuto in mente di spostare il sensore in una zona protetta ma lontana dal motore, esempio dietro il faro destro, zona centralina antifurto: per dirla tutta dove lo hanno piazzato è uno dei posti peggiori dove metterlo: se guardate altre vetture che lo montano esempio BMW E30 è sopra il passaruota sinistro nel vano motore e non si becca l’aria calda del motore, su Audi 80 è addirittura fuori dal vano motore.
Ora la domanda: qualcuno ha gia fatto una modifica di questo tipo, oppure ha avuto problemi andando in quota?
Grazie a tutti in anticipo!