Valori camme ts

  • Autore discussione Autore discussione Isi89
  • Data d'inizio Data d'inizio
questo vuol dire che non si può postare un link diretto ad un manuale d'officina?

- - - - - -Inserimento doppio messaggio - - - -- -

Cmq domani vedo se riesco a trovare i valori ;)
 
Mah! prova a sentire il moderatore,in teoria è così :allesmoegliche009: anche se alle volte,come nel caso del Craig's list funziona :fragend013:.
 
Io li ho nuovi in officina,.. potrebbe fare un confronto con i suoi,... dovrei anche avere il manuale di officina,... aspetta che guardo.... (allora lui ha una ASN,... se nn ricordo male solo le ASN o cmq le ultime prodotte avevano problemi di cementazione....)

Si protrebbe sentire allora per un tratamento di carbonutrizione o nitrurazione proprio dove riduce drasticamente l'usura del pesso, perchè lì deve strisciare e poi magari riguardare anche dove apoggia l'albero che se è ora rigato compromette il lavoro...
Basterebbe se è solo cementato fare un trattamento di Nutrirazione, lo si fa a 500°C e non deforma il pezzo, prima di tutto però informarsi che TT ha subito

questo vuol dire che non si può postare un link diretto ad un manuale d'officina?

- - - - - -Inserimento doppio messaggio - - - -- -

Cmq domani vedo se riesco a trovare i valori

come si presenta il link?
mandami un mp
 
Ultima modifica:
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Interessante,... certo è che bisognerebbe farlo ad una coppia di camme nuove così da esser sicuri :)

P.S: mandato il link ;)
 
Ragazzi non ho una ASN ho una normale TS di febbraio dell'89. Io volevo solo sapere le quote delle camme(dei boccioli) visto che ho il coperchio punterie smontato
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Quindi si parla di mm,alias cm,pur utilizzando un calibro a display sarebbe consigliabile effettuare la misura con un micrometro.si evidenziano le quote anche a livello di millesimi,che sono poi quelli che interessano nel quantificare le giuste tolleranze.
 

Discussioni simili

X