Infatti state confermando quello che penso, il 1.8 è un motore quadro quindi raggiunge prima il PMI dal PMS, però penalizzato nei bassi, perchè tutti i turbocompressori (turbo usando gli scarichi) per comprimere hanno una fatica di esercizio andando a tappare un pò gli scarichi, infatti questi motori viaggiano sempre come una pentola in pressione, ma rendendo negli alti.
Su una fiesta 1.6 (sotto quadro) era stata montata un turbo di un camion che sono turbine "chiuse", quindi può andare anche a 4 bar, nei bassi fino a metà circa andava se la rimorchiavi, ma quando raggiungeva la zona X decollava, patinavano le gomme e andava al limitatore in un attimo, proprio in una manciata di secondi.
La 75 turbo ha 8:1 che la penalizza nei bassi, perchè andando a miscela "calda" sarebbe una preaccensione a catena, cosa contraria un turbo col moto della cinghia nel volano che non trasmette il calore dei gas di scarico............è un mio punto di vista..............
Una 75 V6 2.5 ha i cilindri di una 1.6 (sotto quadro), questo è ancora più nervoso se avesse la valvole del 3.0
E' un bel accorgimento Paolo, ma quando vai al cullaudo ti fanno delle storie?
Su una fiesta 1.6 (sotto quadro) era stata montata un turbo di un camion che sono turbine "chiuse", quindi può andare anche a 4 bar, nei bassi fino a metà circa andava se la rimorchiavi, ma quando raggiungeva la zona X decollava, patinavano le gomme e andava al limitatore in un attimo, proprio in una manciata di secondi.
La 75 turbo ha 8:1 che la penalizza nei bassi, perchè andando a miscela "calda" sarebbe una preaccensione a catena, cosa contraria un turbo col moto della cinghia nel volano che non trasmette il calore dei gas di scarico............è un mio punto di vista..............
Una 75 V6 2.5 ha i cilindri di una 1.6 (sotto quadro), questo è ancora più nervoso se avesse la valvole del 3.0
E' un bel accorgimento Paolo, ma quando vai al cullaudo ti fanno delle storie?
Devi anche considerare che la 75 è nata come vettura di tutti i giorni,quindi i test e le considerazioni di Giancarlo Baghetti vanno prese con l'ottica di quegli anni,le V6 erano destinate ad un'utenza più matura,l'imprenditore sui 40 che non voleva essere troppo pacchiano con la Thema o la Mercedes 190 ma cercava l'eleganza e la vettura di un certo calibro,intesa come cilindrata,la Turbo era invece indirizzata alla fascia dei ventenni che invece della Uno Turbo o della Renault GT Turbo,voleva una vettura decisamente più potente e distintiva,ma a livello di economia di manutenzione suggerirei una 6C,con la Turbo poi non ci si accontenta mai e i prezzi salgono vertiginosamente,la 6C parte già con minimo 25 cv in più