Velocità massima raggiunta?

210 km/h di tachimetro per il 1.6 120 cv, buono direi... la velocità massima dichiarata dalla casa è di 195 km/h,in una prova de Al Volante la velocità massima rilevata è di 193 km/h, ma in altre prove si è arrivati a 196 km/h rilevati, con uno scarto tachimetrico del 6,5%
 
210 km/h di tachimetro per il 1.6 120 cv, buono direi... la velocità massima dichiarata dalla casa è di 195 km/h,in una prova de Al Volante la velocità massima rilevata è di 193 km/h, ma in altre prove si è arrivati a 196 km/h rilevati, con uno scarto tachimetrico del 6,5%

Quella sopra segna circa 205, a 210 non ci arriva. Magari in un'altra occasione segna qualcosina in più e in un'altra qualcosina in meno, ma basarsi sulle rilevazioni di un tachimetro lo ritengo un po' superficiale in quanto addirittura per legge devono sempre indicare qualcosa in più. Resta il fatto che AR la dichiara per 195 è quella è la sua velocità in condizioni normali.

AlVolante, 4R e altre riviste quando provano le auto nei loro tracciati mai raggiungo la reale veloicità max effettiva, infatti solitamente la calcolano.
 
  • Like
Reactions: marceruben
Si è vero, ma io mi baso sul tachimetro, xk la differenza la faccio cosi, nel senso che x fare un esempio:
Mio cugino ha un classe B 2.0 170 cv e a tachimetro arriva massimo a 220, giulietta 1,6 120 cv a 210 e a confronto è ottimo considerando cilindrata e cavalli inferiori, e a ripresa è superiore pure rispetto al classe B.
Tutti i tachimetri fanno qualcosina in più.
 
AlVolante, 4R e altre riviste quando provano le auto nei loro tracciati mai raggiungo la reale veloicità max effettiva, infatti solitamente la calcolano.
Questa mi giunge nuova... come farebbero a calcolarla?

La velocità massima non è calcolabile in quanto è gravata da un sacco di fattori che la influenza,

Casomai fanno più rilievi è calcolano la media dei vari passaggi.

Tutti gli strumenti inducono un errore che per ragioni commerciali o anche per cautela si preferisce sia in eccesso.
Difficile confrontare i diversi tachimetri in quanto la precisione varia in funzione del fondo scala ma anche del segmento e delle specififiche della casa costruttrice.
Per mia esperienza, soprattutto sui vecchi tachimetri (non elettronici), quelli Tedeschi erano i più precisi.

I più precisi, pur con qualche distinguo, sono quelli basati sul GPS.
 
Ultima modifica:
Si è vero, ma io mi baso sul tachimetro, xk la differenza la faccio cosi, nel senso che x fare un esempio:
Mio cugino ha un classe B 2.0 170 cv e a tachimetro arriva massimo a 220, giulietta 1,6 120 cv a 210 e a confronto è ottimo considerando cilindrata e cavalli inferiori, e a ripresa è superiore pure rispetto al classe B.
Tutti i tachimetri fanno qualcosina in più.

La classeB non ha certo la snellezza per arrivare a certe velocità .. sembra un pachiderma [emoji16][emoji16][emoji16]
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
X