- 25 Gennaio 2020
- 91
- 32
- 29
- Regione
- Toscana
- Alfa
- Giulia
- Motore
- 2.2 MJET 150CV
il mio suggerimento era un po' cieco, avendo io benzina e confidando nel buon lavoro degli ing FCA leggo poco sul DPF... ma a vedere i pochi feedbacks arrivati direi che puoi star tranquillo usando una App per valutare la situazione... a questo punto coloro un po' la mia risposta e ti dico...
"hai già venduto la moto, vuoi infliggerti un altro dispiacere vendendo anche Giulia? Per quanto bello il CBR600RR è sostituibile, la Giulia difficilmente con gli anni a venire avrà una sostituta migliore ed emozionante allo stesso modo..."![]()
Io più che dell’utilizzo effettivo mi preoccuperei delle demonizzazione che viene fatta verso i diesel.
Io ad esempio ho una Giulia del 2018 che a causa delCOVID ha solo 15k km. E anche dovesse risolversi la faccenda non tornerei a fare i 25k km annui che facevo prima.
Purtroppo so già che anche volessi tenermela a lungo finirei per avere un’auto con pochi km e che non può circolare per via dei blocchi. Basti pensare che dalle mie parti bloccano gli Euro 5
Ehhh ripeto nel fine settimana farei viaggi un pò più lunghi....ma niente di esagerato comunque, apparte quelle due o tre volte l'anno che andrei dai miei nonni al sud.....
Aggiungo che se sei fermo o quasi (tipicamente nel traffico) la rifenerazione impiega tra 12 e 15 minutiPer rigenerare (almeno a me) bastano 10/15 km di solito. Appena mi accorgo che lo sta facendo (consumi che non stanno a 0 in rilascio, suono un po' più cupo e instantaneo alto) cerco di stare a velocità costante e 2500 giri (in manuale) fino a che non finisce.