- 25 Gennaio 2020
- 76
- 25
- 19
- Regione
- Toscana
- Alfa
- Giulia
- Motore
- 2.2 MJET 150CV
Ciao a tutti.....vorrei sottoporre alla vostra attenzione diversi quesiti che mi stanno facendo pensare in questi giorni
Ho acquistato l'auto a natale del 2019, è una 2.2 diesel manuale 150 cv ed aveva 23000 km. Adesso ne ha 31000 e non ho avuto nessun problema (almeno fino adesso); premetto che non faccio un utilizzo intenso dell'auto durante la settimana, poichè lavoro vicino casa e faccio all'incirca 10/15 km al giorno quasi tutti in superstrada; l'avevo presa con l'intento di farci un pò più di km nel fine settimana ma la pandemia ha tagliato le gambe a tutti quanti da questo punto di vista.
Premetto che ho scelto quest'auto con il cuore, come credo la maggior parte di voi in questo forum ma sono cosciente che non è l'utilizzo corretto da fare con un diesel e che sarebbe stato meglio avere la versione benzina, ma purtroppo non ho potuto permettermela altrimenti lo avrei sicuramente fatto.
Non mi accorgo di quando rigenera per cui inevitabilmente, più di una volta, si è accesa la spia gialla del DPF che mi ha segnalato di terminare le rigenerazioni. Al momento, EGR e DPF non mi hanno dato grossi problemi (anche perchè l'EGR è stata sostituita in garanzia all'acquisto) ma temo che con il mio utilizzo i problemi possano non tardare ad arrivare (anche se dopo lockdown viaggerò di più nel fine settimana).
Mi trovo quindi di fronte ad un bivio: provare a vendere l'auto o tenerla? Il cuore non avrebbe dubbi, visto che a me interessa la dinamica di guida e non uno schermo da 10 pollici, aggiungendo inoltre che diventa sempre più difficile trovare un auto a benzina che non abbia un frullatore nel cofano (vedi motori 3 cilindri) o che abbia la trazione posteriore e spazio a bordo a cifre accettabili; Ia ragione invece, per i motivi e le preoccupazioni esposte, direbbe di provare a vendere con molto dispiacere;
Avrei quindi piacere di sentire che cosa ne pensate voi e come gestireste la faccenda dell'EGR e del DPF qualora decidessi di tenerla.
Vi chiedo inoltre se mi sapreste indicare:
1) la geometria del circuito EGR: non ho capito se anche la 2.2 150cv prevede una doppia valvola (come nella 210cv) od una singola valvola;
2) dove sono ubicate/ubicata e se è possibile provvedere in maniera autonoma alla pulizia tramite appositi prodotti;
3) dov'è ubicato il debimetro e come fare per pulirlo.
Grazie a chi esprimerà la propria opinione.
Ho acquistato l'auto a natale del 2019, è una 2.2 diesel manuale 150 cv ed aveva 23000 km. Adesso ne ha 31000 e non ho avuto nessun problema (almeno fino adesso); premetto che non faccio un utilizzo intenso dell'auto durante la settimana, poichè lavoro vicino casa e faccio all'incirca 10/15 km al giorno quasi tutti in superstrada; l'avevo presa con l'intento di farci un pò più di km nel fine settimana ma la pandemia ha tagliato le gambe a tutti quanti da questo punto di vista.
Premetto che ho scelto quest'auto con il cuore, come credo la maggior parte di voi in questo forum ma sono cosciente che non è l'utilizzo corretto da fare con un diesel e che sarebbe stato meglio avere la versione benzina, ma purtroppo non ho potuto permettermela altrimenti lo avrei sicuramente fatto.
Non mi accorgo di quando rigenera per cui inevitabilmente, più di una volta, si è accesa la spia gialla del DPF che mi ha segnalato di terminare le rigenerazioni. Al momento, EGR e DPF non mi hanno dato grossi problemi (anche perchè l'EGR è stata sostituita in garanzia all'acquisto) ma temo che con il mio utilizzo i problemi possano non tardare ad arrivare (anche se dopo lockdown viaggerò di più nel fine settimana).
Mi trovo quindi di fronte ad un bivio: provare a vendere l'auto o tenerla? Il cuore non avrebbe dubbi, visto che a me interessa la dinamica di guida e non uno schermo da 10 pollici, aggiungendo inoltre che diventa sempre più difficile trovare un auto a benzina che non abbia un frullatore nel cofano (vedi motori 3 cilindri) o che abbia la trazione posteriore e spazio a bordo a cifre accettabili; Ia ragione invece, per i motivi e le preoccupazioni esposte, direbbe di provare a vendere con molto dispiacere;
Avrei quindi piacere di sentire che cosa ne pensate voi e come gestireste la faccenda dell'EGR e del DPF qualora decidessi di tenerla.
Vi chiedo inoltre se mi sapreste indicare:
1) la geometria del circuito EGR: non ho capito se anche la 2.2 150cv prevede una doppia valvola (come nella 210cv) od una singola valvola;
2) dove sono ubicate/ubicata e se è possibile provvedere in maniera autonoma alla pulizia tramite appositi prodotti;
3) dov'è ubicato il debimetro e come fare per pulirlo.
Grazie a chi esprimerà la propria opinione.