Vibrazione volano dopo mappatura

luciano 66

Alfista principiante
14 Ottobre 2012
3
0
18
FC
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Stelvio
Motore
cv 210
Altre Auto
159
ciao a tutti ,possiedo una 159 da 150 cv dopo aver aumentato la potenza mi è andato in crisi la frizione ,sostituisco tutto il gruppo (frizione,cuscinetto,volano).ora però avverto vibrazioni quando spingo a fondo l'accelleratore da 1800 giri fino a 2000 con le marcie alte . è possibile che con l'aumentare della potenza il volano origina non sia adeguato ma ne serve uno rinforzato?
grazie anticipatamente a chi sa darmi qualche risposta

ciao
luciano
 
Re: la sostituzione della centralina per incremento di potenza problemi al volan

Ciao Luciano, io possiedo una 2.0jtdm da 170cv rimappata con circa 200cv e non ho avuto alcun tipo di problema con la frizione o altro, un aumento di potenza se guidata pesantemente ovviamente accelera il consumo della stessa, ma se il problema vibrazione c'è con una frizione nuova forse la colpa è di qualcosaltro, forse un errato centraggio...
 
Re: la sostituzione della centralina per incremento di potenza problemi al volan

ciao a tutti ,possiedo una 159 da 150 cv dopo aver aumentato la potenza mi è andato in crisi la frizione ,sostituisco tutto il gruppo (frizione,cuscinetto,volano).ora però avverto vibrazioni quando spingo a fondo l'accelleratore da 1800 giri fino a 2000 con le marcie alte . è possibile che con l'aumentare della potenza il volano origina non sia adeguato ma ne serve uno rinforzato?
grazie anticipatamente a chi sa darmi qualche risposta

ciao
luciano
certo che possibile!!consiglio??o torni dal tuo mappatore e ti fai smagrire la mappa oppure sostituisci il gruppo frizione originale con uno rinforzato!:)
 
Re: la sostituzione della centralina per incremento di potenza problemi al volan

ciao a tutti ,possiedo una 159 da 150 cv dopo aver aumentato la potenza mi è andato in crisi la frizione ,sostituisco tutto il gruppo (frizione,cuscinetto,volano).ora però avverto vibrazioni quando spingo a fondo l'accelleratore da 1800 giri fino a 2000 con le marcie alte . è possibile che con l'aumentare della potenza il volano origina non sia adeguato ma ne serve uno rinforzato?
grazie anticipatamente a chi sa darmi qualche risposta

ciao
luciano

Probabilmente ti hanno fatto un mappa troppo spinta ai bassi regimi, e quindi andando in coppia e' troppo aggressiva ed il gruppo frizione ne risente. Prova a riportarla dal tuo meccanico e fatti rifare una mappa che allunghi il regime di coppia alzando il numero dei giri in modo che sia piu' dolce l'erogazione e la frezione sia meno sollecitata. La mia l'ho fatta fare cosi' e non ho avuto mai nessun problema.
 
Re: la sostituzione della centralina per incremento di potenza problemi al volan

ho già provato rimappare la centralina diminuendo la coppia ottenendo scarsi risultati .prima di sostituire il volano cercavo altri suggerimenti comunque grazie a tutti
ciao
luciano
 
Re: la sostituzione della centralina per incremento di potenza problemi al volan

È il mio stesso "problemino" dopo la rimappa da Torelli (vedi https://forum.clubalfa.it/jtd-jtdm/5499-modifica-delle-centraline-motori-jtd-234.html) il volano bimassa evidentemennte ormai un po' cotto (135000 Km) vibra, soprattutto con le marce alte (V o VI) dai 1800 ai 2000 giri. Essendo la frizione ancora in ottime condizioni non mi va di smontare tutto per prendere un monomassa, però mi sa che è l'unica soluzione...
 
Ultima modifica:
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Re: la sostituzione della centralina per incremento di potenza problemi al volan

ok grazie di tutto ho capito o campio il volano o la tengo così
ciao
 
X