vibrazioni volante

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,748
4,803
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
E una vibrazione dx sx tipo shimmy molto. Leggere tanto che basta impugnare il volante con due mani per non sentirla più ma se lo si lascia o lo sitiene leggero o con due dita per sentirla...

Direi che è proprio shimmy, leggero ma shimmy ...

E' tipico dello squilibrio "dinamico" della ruota ovviabile rieliquibrando la ruota.
Talvolta è un sommarsi di errori, un pò il cerchio, un pò la gomma e un pò l'accoppiamento.

Se il problema persiste dopo una buona equilibratura si può provare a ruotare di 90° la ruota o se i contrappesi di equilibratura sono molti (oltre i 40/50 grammi) addiritura ruotare la gomma sul cerchio.

Il fatto che il disturbo compaia/scompaia a diverse velocità conferma che si tratti di un difetto di equilibratura.
 
  • Like
Reactions: ALFA perSempre

AlfaVr87

Nuovo Alfista
16 Ottobre 2019
23
18
4
Regione
Veneto
Alfa
Giulia
Motore
2.2 TURBO DIESEL 180 CV AT8
Altre Auto
Smart fortwo
volvo C30
Peugeot 207CC
Successo a me la stessa identica cosa sulla mia Giulia. Le gomme erano le posteriori, nella parte esterna erano consumate ed erano praticamente da cambiare. La sorpresa è stata che nella parte più interna erano lisce lisce lisce.
 

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,748
4,803
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
Successo a me la stessa identica cosa sulla mia Giulia. Le gomme erano le posteriori, nella parte esterna erano consumate ed erano praticamente da cambiare. La sorpresa è stata che nella parte più interna erano lisce lisce lisce.

Oddio, che sia consumata esternamente e liscia all'interno è abbastanza anomalo.... di solito succede quando la pressione dello pneumatico è insufficiente.


o_O
 

car-letto

Alfista Intermedio
17 Settembre 2020
242
167
54
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Stelvio
Motore
2.2- 210 cv
Altre Auto
.
Oddio, che sia consumata esternamente e liscia all'interno è abbastanza anomalo.... di solito succede quando la pressione dello pneumatico è insufficiente.


o_O
Magari rotonde prese allegramente🧐
 

car-letto

Alfista Intermedio
17 Settembre 2020
242
167
54
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Stelvio
Motore
2.2- 210 cv
Altre Auto
.
Si ma tante rotonde.
battute a parte, potrebbe essere uno dei motivi, poi senza troppo esitare vai da un bravo gommista, sicuramente potrà darti indicazioni in merito.
Anche a me è successo, leggere vibrazioni, che aumentavano e diminuivano in base alla varie velocità.
Il problema erano le gomme invernali che sull'anteriore si erano scalinate, una volta rimesse le estive, è tornata perfetta. e quest'anno con gomme invernali nuove, il problema non si è ripresentato, spero che sia lo stesso anche per te.
saluti
 
  • Like
Reactions: paciocco24

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,748
4,803
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
Il problema erano le gomme invernali che sull'anteriore si erano scalinate, una volta rimesse le estive, è tornata perfetta. e quest'anno con gomme invernali nuove, il problema non si è ripresentato, spero che sia lo stesso anche per te.

Che siano state scalinate non lo metto in dubbio ma la vera ragione per la quale vibravano sicuramente era la mancanza di equilibratura.

Come dire... una gomma scalinata provoca rumore ma se sottoposta ad attenta equilibratura non vibra.

Se la meccanica non ha problemi, è comprensibile che non vibri con le gomme nuove. :)
 
  • Like
Reactions: ALFA perSempre

car-letto

Alfista Intermedio
17 Settembre 2020
242
167
54
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Stelvio
Motore
2.2- 210 cv
Altre Auto
.
Che siano state scalinate non lo metto in dubbio ma la vera ragione per la quale vibravano sicuramente era la mancanza di equilibratura.

Come dire... una gomma scalinata provoca rumore ma se sottoposta ad attenta equilibratura non vibra.

Se la meccanica non ha problemi, è comprensibile che non vibri con le gomme nuove. :)
...certo...., però se nn si fanno smontare ed eventualmente ri bilanciare, non si riesce a capire fino in fondo il reale motivo, le mie erano scalinate, erano a fine vita e a fine inverno, quindi le ho lasciate al gommista da smaltire. per quanto mi riguarda per me il mio non era un problema meccanico.
 
ADVERTISEMENT

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,748
4,803
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
per quanto mi riguarda per me il mio non era un problema meccanico.

Quasi sempre la scalinatura è causata dalla posizione in cui sono montate, tipico "scalinatore" è il ponte rigido posterire.

Infatti l'inversione anteriore/posteriore frequentemente evidenzia il problema.
 

AlfaVr87

Nuovo Alfista
16 Ottobre 2019
23
18
4
Regione
Veneto
Alfa
Giulia
Motore
2.2 TURBO DIESEL 180 CV AT8
Altre Auto
Smart fortwo
volvo C30
Peugeot 207CC
Allora, premetto che ho una giulia Q2 e con le ruote posteriori maggiorate, quindi nessuna inversione possibile. Per quanto riguarda la guida è mediamente tranquilla al 98%, tranne quel 2% quando ci sono curve e tornanti soprattutto in salita che entro in modalità Pikes peak.
Sostituito le gomme posteriori, problema ovviamente sparito subito. Quelle anteriori sono a metà vita e non le ho cambiate
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT