Per trapiantare il motore....TS

andrea-cesenat

Staff Forum
Moderatore
14 Maggio 2009
9,242
1,453
181
FC
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
GT
Motore
1.8 Twin Spark - GPL
Ciao,
sarei intenzionato a trapiantare il motore, perchè l'attuale ha 304.000 kmt e ha la guarnizione che sta perdendo per ora solo l'olio che va nell'impianto di raffredamento.
Ha cambiare la guarnizione, vuol dire anche aprire il motore, quindi farci di tutto, così gli darei giusto 100.000 kmt, di più non credo.
Faccio prima a trovare un blocco motore più giovane, logico che un 2.0 TS 8v è comandato da una centralina senza spinterogeno, cosa che c'è nella mia.
La mia perplessità non è tanto nell'attacco della trasmissione, ma eliminare due bobine, dove gli sono collegati in bassa tensione anche del collegamenti per la trumentazione di bordo, cioè la velocità, giri/minuto, la inezione, però quest'ultima non mi preoccupa.
Con una centralina che gestisce anche l'accensione, come posso collegare la strumentazione?
Ha anche un variatore d'anticipo per l'impianto a metano, credo che la centralina extra per l'impianto sia tagliata fuori, per metterla in gioco?
Ciao
 
Ciao,
sarei intenzionato a trapiantare il motore, perchè l'attuale ha 304.000 kmt e ha la guarnizione che sta perdendo per ora solo l'olio che va nell'impianto di raffredamento.
Ha cambiare la guarnizione, vuol dire anche aprire il motore, quindi farci di tutto, così gli darei giusto 100.000 kmt, di più non credo.
Faccio prima a trovare un blocco motore più giovane, logico che un 2.0 TS 8v è comandato da una centralina senza spinterogeno, cosa che c'è nella mia.
La mia perplessità non è tanto nell'attacco della trasmissione, ma eliminare due bobine, dove gli sono collegati in bassa tensione anche del collegamenti per la trumentazione di bordo, cioè la velocità, giri/minuto, la inezione, però quest'ultima non mi preoccupa.
Con una centralina che gestisce anche l'accensione, come posso collegare la strumentazione?
Ha anche un variatore d'anticipo per l'impianto a metano, credo che la centralina extra per l'impianto sia tagliata fuori, per metterla in gioco?
Ciao


mmmmmmh.....L'ideale sarebbe trovate tutto l'impianto elettrico completo del motore con tutta la centralina e cablaggi vari......
 
Ciao Andrea, vedo che abiti vicino... Non so se hai visto, che domenica prossima, c´é il raduno nazionale, del club, in piazza a cervia! (trovi il link in alto)

Cmqe... concordo pienamente con melo... se non trovi tutta la centralina e cablaggi, é un lavoraccio, riuscire a collegare tutto, magari si riesce, ma non so cosa ne viene fuori, e se poi é affidabile... ;)
 
Certamente,
blocco motore+cablaggio fili+centralina.
A ma quando faccio questo lavoro prendo un muso tagliato dai sportelli e passo tutto nella 75, però ciò quel tarlo della strumentazione.
Forse finito il trapianto ciè una piccola modifica che mi aiuta.
Per il raduno ci sono, è rossa col la protezione trasparente che si stà sfogliando nel cofano, i cerchioni sono i suoi della casa senza i copri-cerchioni.
Ne vedremo delle belle e anche altre tirate da mozzafiato, un pò come quelle macchine come quella serie di film end fast end furious.
vrnnn vrnnnn....vavavummmmmaaaaaa......................................
ciao
 
:lol2: :lol2:
Dai, allora ci si vede domenica in piazza! ;)

:decoccio::decoccio:


Certamente,
blocco motore+cablaggio fili+centralina.
A ma quando faccio questo lavoro prendo un muso tagliato dai sportelli e passo tutto nella 75, però ciò quel tarlo della strumentazione.
Forse finito il trapianto ciè una piccola modifica che mi aiuta.
Per il raduno ci sono, è rossa col la protezione trasparente che si stà sfogliando nel cofano, i cerchioni sono i suoi della casa senza i copri-cerchioni.
Ne vedremo delle belle e anche altre tirate da mozzafiato, un pò come quelle macchine come quella serie di film end fast end furious.
vrnnn vrnnnn....vavavummmmmaaaaaa......................................
ciao
 
ciao :)

hai 1 po da lavorare a montare un motore previsto per una trazione anteriore... soprattutto l'attacco trasmissione e i passaggi di uscita liquido refrigerante sulla testa..

comunque io giro con la Motronic M1.7 di 155/164(2° serie) e sono molto contento... c'è 1 po di lavoro di adattamento (cablaggio taglia e incolla, modifiche al corpo farfallato, collegare la lambda e il sensore tachimetrico a seconda delle versioni, mapparla decentemente, etc...) però ne sono molto soddisfatto:

per info qui:
Alfa 75 T.Spark - Le car del club
(aggiornate)

Saluti,
Diego
 
non si capisce bene che tipo di motore vorresti mettere e su che tipo di macchina , cerca di essere più chiaro, mi sembra di capire che la macchina è una 75 ...
 
:D Complimenti per la modifica Diego! :)
sei più folle di me :lol2::lol2:
ho letto il tuo blog :eek:
trovi che ci sia una grande differenza con la nuova motronic?

ciao
Mauro
 
se posso "intrometermi" , la ML 4.2 è stata concepita proprio per quel motore ( senza catalizzatore e con diagrammi della distribuzione ben differenti alla "faccia" dell'inquinamento) , la versione nata in seguito ha sicuramente degli accorgimenti costruttivi più avanzati , anche per l'evoluzione tecnologica nella componentistica elettronica e nella progettazione di questi sistemi, per cui è più moderna e anche dove sono state ottimizzate (in base all'esperienza sulle precedenti) le strategie di funzionamento ( arrichimento in accellerazione , controllo del carico motore, controllo del clima, ecc ecc) infatti i dati che vengono elaborati nella nuova "release" sono più abbondanti e la velocità di accesso ed esecuzione è superiore, inoltre i convertitori A/D-D/A sono di generazione più recente. Oltre a tutto questo si aggiunge la gestione del sistema antinquinamento, la gestione dell'accenzione differente , e così via. Per quanto riguarda l'accenzione il vantaggio del sistema a scintilla persa è sopratutto di tipo economico in fase di costruzione, e nella pratica non rende maggiore affidabilità e tantomeno maggiori prestazioni, anzi ..
se per curiosità andiamo oltre ed analizziamo il 16 valvole sopratuto nelle M1.5.5 ( "prive di incrocio" ) si apprezza maggiormente l'"entità" dei cambiamenti e la "direnzione" in cui tendenzialmente il costruttore si è spostato "attrato" dalle tendenze di mercato e dall'innovazione, e contemporaneamente "spinto" dalle normative antinquinamento e dalla concorrenza del mercato, abbandonando certi schemi di cui le potenzialità sono di gran lunga superiori se per assurdo fosse stato possibile "sposarli" con le moderne tecnologie. Alla fine i grandi vantaggi delle moderne tecnologie coprono in parte lo "scompenso" dovuto alle scelte obbligate . Nel 1.7 le sonde lamda erano diciamo "all'esordio" infatti in seguito rimpiazzate con un susseguirsi di evoluzioni fino ad oggi con le sonde moderne che è tutt'altra cosa. Personalmente manterrei la ML4.2 magari opportunamente "migliorata" , certo la M1.7 se opportunamente "mappata" funziona bene , ma questo accade perchè è indispensabile fare questo di fronte ad una mappatura originale che è relativa atutt'altro diagramma della distribuzione, nonchè diversità dei condotti in entrata e uscita e tutto il resto.
Tuttavia resta un argomento stimolante , almeno per me lo è , è per questo che mi sono permesso di intervenire dicendo la mia in questa maniera, se mai poi potrò raccontare i risultati che ottenni quando nel 1997 feci più o meno la stessa modifica . :decoccio:
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
se posso "intrometermi" , la ML 4.2 è stata concepita proprio per quel motore ( senza catalizzatore e con diagrammi della distribuzione ben differenti alla "faccia" dell'inquinamento) , la versione nata in seguito ha sicuramente degli accorgimenti costruttivi più avanzati , anche per l'evoluzione tecnologica nella componentistica elettronica e nella progettazione di questi sistemi, per cui è più moderna e anche dove sono state ottimizzate (in base all'esperienza sulle precedenti) le strategie di funzionamento ( arrichimento in accellerazione , controllo del carico motore, controllo del clima, ecc ecc) infatti i dati che vengono elaborati nella nuova "release" sono più abbondanti e la velocità di accesso ed esecuzione è superiore, inoltre i convertitori A/D-D/A sono di generazione più recente. Oltre a tutto questo si aggiunge la gestione del sistema antinquinamento, la gestione dell'accenzione differente , e così via. Per quanto riguarda l'accenzione il vantaggio del sistema a scintilla persa è sopratutto di tipo economico in fase di costruzione, e nella pratica non rende maggiore affidabilità e tantomeno maggiori prestazioni, anzi ..
se per curiosità andiamo oltre ed analizziamo il 16 valvole sopratuto nelle M1.5.5 ( "prive di incrocio" ) si apprezza maggiormente l'"entità" dei cambiamenti e la "direnzione" in cui tendenzialmente il costruttore si è spostato "attrato" dalle tendenze di mercato e dall'innovazione, e contemporaneamente "spinto" dalle normative antinquinamento e dalla concorrenza del mercato, abbandonando certi schemi di cui le potenzialità sono di gran lunga superiori se per assurdo fosse stato possibile "sposarli" con le moderne tecnologie. Alla fine i grandi vantaggi delle moderne tecnologie coprono in parte lo "scompenso" dovuto alle scelte obbligate . Nel 1.7 le sonde lamda erano diciamo "all'esordio" infatti in seguito rimpiazzate con un susseguirsi di evoluzioni fino ad oggi con le sonde moderne che è tutt'altra cosa. Personalmente manterrei la ML4.2 magari opportunamente "migliorata" , certo la M1.7 se opportunamente "mappata" funziona bene , ma questo accade perchè è indispensabile fare questo di fronte ad una mappatura originale che è relativa atutt'altro diagramma della distribuzione, nonchè diversità dei condotti in entrata e uscita e tutto il resto.
Tuttavia resta un argomento stimolante , almeno per me lo è , è per questo che mi sono permesso di intervenire dicendo la mia in questa maniera, se mai poi potrò raccontare i risultati che ottenni quando nel 1997 feci più o meno la stessa modifica . :decoccio:


.....Concordo...parole sante!!!!:D:)
 
X